Joy Ride Turbo, una gallery del gioco di guida su Xbox Live


Anche se il genere era particolarmente florido anche prima del suo arrivo su console, il primo storico episodio della saga ormai ricca e variegata di Mario Kart ha sicuramente reso il mondo dei giochi di guida un posto maggiormente confortevole anche agli occhi di coloro non sono soliti cimentarsi in simulazioni sportive, grazie all’ironia di fondo che pervade l’intero titolo e al divertimento folle innescato da quello che è più un party game che un gioco di guida.

Lo spin off dell’irresistibile idraulico di origini italiane ha insomma conquistato tutti e continua a farlo con nuovi capitoli disseminati pian piano anche sulle console di nuova generazione, dando quindi anche la possibilità ad altri giochi appartenenti a questo genere, di vedere la luce e tentare il colpaccio rubando il trono o quanto meno qualche appassionato, al gioco simbolo della guida arcade. Joy Ride Turbo vorrà inserirsi a spron battuto in questo contesto.

Playstation All-Stars Battle Royale, nuove immagini svelano parte del cast


Con il grande successo ottenuto dai titoli musicali moderni, probabilmente a qualcuno sarà venuta in mente l’idea di ritirarlo fuori dal baule della nonna e di proporre nuovamente un personaggio legato al passato, ormai anche abbastanza remoto, dell’universo videoludico, per proporre un nuova idea che potesse vederlo come protagonista. Chi ha qualche annetto in più sulle spalle probabilmente si ricorderà del simpatico Parappa.

Strambo animale dalla figura antropomorfa, Parappa era un rapper, uno dei primi a varcare i confini dei giochi musicali su console prima che i vari Just Dance o i superlativi Rock Band arrivassero sul mercato, sparendo però nel nulla dopo il grande successo ottenuto. Chi l’avrebbe mai detto che saremmo riusciti a rivederlo nuovamente sulle nostre macchine da gioco, anche se in una veste del tutto differente grazie a Playstation All-Stars Battle Royale?

Sorcery, tutta la magia del gioco d’azione in una serie di immagini


Qualcuno ha pianto durante l’ultima scena dell’ultimo film arrivato al cinema dopo un’attesa di svariati anni, grande problema per i responsabili del progetto della saga a causa della crescita dei protagonisti, non più così credibili come giovani aspiranti maghetti alle prese con una scuola ricca di misteri e di sorprese e pericoli in grado di far spaventare anche il più anziano e saggio degli insegnanti della fantastica Hogwarts.

Ovviamente stiamo parlando di Harry Potter, il maghetto più abile e più famoso della letteratura moderna ed anche del grande schermo, un vero pilastro per i giovani d’oggi che hanno addirittura fatto le file di notte all’ingresso delle librerie in attesa dei nuovi volumi della sua vendutissima saga. Ispirandosi forse un po’ al mito del mago occhialuto interpretato da Daniel Radcliffe, come forse già saprete, arriverà presto un nuovo gioco intitolato Sorcery.

Dead or Alive 5, il nuovo picchiaduro si mostra in una gallery


Ci sono alcuni picchiaduro che, come caratteristica più gustosa per i giocatori, utilizzano la carta vincente della personalità dei vari lottatori selezionabili, come magistralmente fa ormai da oltre vent’anni la pregiatissima saga di Street Fighter che ha permesso a Ryu, Chun Li e tutti gli altri componenti della banda di entrare nei nostri cuori. C’è invece chi adotta la carta dell’originalità utilizzando come ulteriore possibilità offensiva l’uso di armi da taglio come Soul Calibur.

Ci sono però anche picchiaduro che infestano le nostre console grazie a connubi perfetti tra mondi assolutamente diversi tra loro, ma proprio per questo dannatamente divertenti, come i vari episodi della saga di Marvel VS Capcom. C’è però da diversi annetti anche una notissima saga videoludica che, oltre ad una discreta giocabilità, punta molto del suo fascino sulla bellezza delle protagoniste e sulla loro formosità. Avete già capito di cosa stiamo parlando, vero?

Beyond Good & Evil 2, prima immagine del gioco?

Quella che vedete qui sopra sembra essere la prima immagine ufficiale di Beyond Good & Evil 2. Nei giorni scorsi il papà di Rayman ha fatto capire che il gioco uscirà su console next-gen non prima del 2014, adesso non è chiaro se lo screenshot sia tratto da una versione recente o da una vecchia beta.

L’ipotesi più probabile è la seconda, visto che l’immagine non mostra nulla che le attuali console non siano in grado di gestire. Beyond Good & Evil 2 è in fase di sviluppo dal lontano 2008, già nel 2009 UbiSoft rilasciò un video gameplay, poi però abbiamo perso le tracce di questo titolo.

Resistance: Burning Skies, nuove immagini per lo sparatuttto su Playstation Vita


La Grande Mela è sicuramente uno dei luoghi che molti di voi vorrebbero visitare almeno una volta nella vita. Crogiolarsi tra le vie del centro concentrandosi un po’ nello shopping e un po’ nel cazzeggio più rilassante, adagiarsi tra gli alberi dei parchi cittadini o ancora approfittare delle mille offerte che una città viva e vitale come New York ha da offrire sia ai suoi cittadini che ai numerosissimi turisti che ogni anno trovano ospitalità.

Eppure molte volte la stessa New York è stata vittima di continue angherie da parte di molte minacce. Che sia nel mondo della letteratura, specialmente quella fantascientifica, che sia per un film per il grande schermo ricchissimo di effetti speciali o ancora più spesso per un videogame di particolare successo, la Grande Mela ha sempre rischiato di essere distrutta. Ecco arrivare un nuovo attacco direttamente su Playstation Vita.

Sonic 4 Episode 2, una nuova serie di immagini


Ne è passato davvero tanto ormai di tempo dal suo primo ingresso su Sega Mega Drive. Probabilmente la Sega si aspettava un bel successo, ma addirittura contrastare l’emblema stesso della Nintendo poteva essere troppo, eppure Sonic è riuscito fin da subito a dare del filo da torcere all’idraulico italiano grazie ad una giocabilità notevolissima, una grafica per i suoi tempi davvero curata e tutto il carisma del personaggio che ben conosciamo.

Grandi numeri per il primo storico episodio di Sonic e per i vari seguiti che hanno ripercorso lo stile da platform rigorosamente bidimensionale, fino al grande salto verso il 3D con l’arrivo del simbolo Sega sulle console più potenti, senza riscuotere però lo stesso successo ottenuto agli esordi. Sarà probabilmente per questo motivo, e per seguire la moda vintage che imperversa negli ultimi tempi, che la Sega sta snocciolando dei nuovi giochi adatti ai nostalgici.

Comicon 2012, i cosplayers dell’evento napoletano


Occasionalmente sorgono dei luoghi in cui è piuttosto normale passeggiare a ritrovarsi gomito a gomito con un individuo che sfoggia con imperturbabile nonchlance un completo da guerriero con tanto di armatura pesantissima ed elmo ben decorato, così come non potrebbe essere difficile scorgere tra la folla una ragazza poco coperta che, senza alcun imbarazzo, si esibisce nella mise di una delle più seducenti lottatrici viste in un picchiaduro per console.

Questo è possibile alle varie fiere del fumetto e del videogioco che abbiamo qui in Italia così come all’estero ed una delle ultime occasione per raggruppare gli amanti del cosplay, ovvero proprio l’abitudine di interpretare ruoli di personaggi provenienti dal mondo di carta ed inchiostro, dei cartoni animati o anche dei videogiochi, è stato il Comicon, fiera napoletana che si è chiusa il primo maggio e che ha ospitato numerosi e divertenti cosplayers.

Gamecon 2012, monopolio della Nintendo alla fiera di Napoli


E’ stata sicuramente la Nintendo la regina dell’ultima edizione di Gamecon, il salone del gioco e del videogioco che si è tenuto insieme al Comicon, il più longevo evento fumettistico che interessa la città di Napoli con numerose iniziative durante l’anno e con un’occasione di incontro e di mostra-mercato nel periodo primaverile nel capoluogo campano. La mamma di Mario ha praticamente garantito un suo monopolio nella sede della Mostra d’Oltremare.

Praticamente nessuna novità all’orizzonte se non la possibilità di garantirsi la possibilità di provare ad impersonare le due gemelle protagoniste in Project Zero 2 in versione Wii, ma ampio spazio invece a titoli che hanno già invaso il cuore degli appassionati ma che hanno potuto mostrarsi in tutto il proprio splendore per chi ancora non conosceva tutte le offerte che il marchio può presentare: dopo il salto una panoramica su tutto ciò che era giocabile.

Rock Band Blitz, una gallery dell’evoluzione della serie


Dopo aver assistito alla saturazione del mercato videoludico e, molto spesso, alla pubblicazione di titoli che poco o nulla aggiungono rispetto ad altri già resi disponibili, appartenenti allo stesso filone e proponendo le stesse caratteristiche, era ovvio attendersi dalle software house qualcosa che potesse rivoluzionare totalmente il modo di intendere il divertimento videoludico. E’ anche per questo che è cominciata la moda dei rhythm game moderni.

Naturale evoluzione del genere, i nuovi giochi musicali hanno abbandonato tappetini su cui pestare a tempo appositi tasti per andare oltre ed avvicinare l’esperienza di gioco il più possibile ad un vero e proprio concerto dal vivo, permettendoci di impugnare periferiche a forma di strumenti e moltiplicando così all’ennesima potenza originalità e divertimento in un colpo solo. Ma che tutto ciò sia destinato a cambiare nuovamente con Rock Band Blitz?

The Last of Us, una nuova gallery dei sopravvissuti


Il nostro pianeta, che sia per un’avventura letteraria che incombe ai vertici delle classifiche di vendita di chissà quale paese, che sia per un film cinematografico campione di incassi al botteghino o che sia semplicemente per una serie televisiva dallo spirito piuttosto turbolento e pessimistico, è stato più volte minacciato da mille insidie, qualcuna capace di distruggerlo definitivamente, qualcun’altra invece destinata a colonizzare il nostro habitat.

Da mostri nati da una sorta di esperimento riuscito male fino ad arrivare a minacce aliene provenienti da chissà quale pianeta, il background catastrofico ha più volte rappresentato il vero protagonista di una storia narrata, così come nel mondo dei videogame, nel quale, come era facile aspettarselo, un nuovo titolo di cui vi abbiamo già parlato, partirà proprio da un presupposto negativo simile per dipanare la vera e propria sessione di gioco. Quale? Scopritelo dopo il salto.

Risen 2 Dark Waters, nuove immagini del gioco di ruolo piratesco


In fondo sono da sempre stati protagonisti di molte storie che ci venivano narrate quasi già nei primi anni dell’infanzia vista la passione e il coinvolgimento che i ragazzi provano per le vicende di uomini che trascorrono la propria vita in mare sfidando qualunque tipo di pericolo e rappresentandone uno a propria volta, scorazzando tra onde altissime e visitando luoghi incontaminati che forse esistono solo nella nostra immaginazione.

La figura del pirata è però stata riportata fortemente sulla cresta dell’onda, è il caso di dirlo, con la serie di film legati al marchio de “I pirati dei Caraibi”, con un incredibile Johnny Deep che è stato capace di incarnare in modo pregevole e divertente la figura di un pirata in fondo buono, anche perché nato sotto la grande stella della Disney. Questi loschi figuri sono però anche i protagonisti di un gioco di ruolo intitolato Risen 2 Dark Waters.

Bravely Default, location fiabesche disegnate a mano in una gallery


Al giorno d’oggi è piuttosto comune avere a che fare con oggetti, ambientazioni e spesso anche personaggi completamente costruiti e disegnati al computer. Nel campo cinematografico ad esempio i cartoni animati per il grande schermo di una volta sono stati quasi totalmente soppiantati dai ben più moderni gioielli di animazione computerizzata che possono far gridare al miracolo per la meraviglia grafica, ma hanno uno stile ben più freddo rispetto alla generazione precedente.

Questo accade ovviamente anche con il mondo videoludico, in cui è piuttosto raro avere a che fare con delle location che non siano composte fin da subito da poligoni più o meno curati, aiutandoci così a ricreare strutture in tre dimensioni che mostrino tutta la modernità su cui si appoggiano i giochi di oggi. C’è però ancora chi preferisce il gusto retrò dei titoli di una volta e per accontentare questi nostalgici, ci penserà in qualche modo Bravely Default.

Toki to Towa, quando il gioco di ruolo abbraccia gli anime giapponesi


Moltissime volte vi abbiamo fatto notare quanto possano essere in relazione due mondi molto vicini come quello dell’intrattenimento videoludico, ricco di console e di videogiochi nuovi da provare, e quello dell’animazione, un universo che ci sarà sicuramente capitato di scoprire da bambini ma che alcuni continuano ad accarezzare con affetto e con passione allontanandosi dai prodotti dedicati all’infanzia per addentrarsi intorno a tematiche più profonde ed adulte.

Basta partecipare ad una fiera del fumetto e del gioco per rendersi conto, a cominciare dai numerosi cosplayers preparati apposta per l’evento, quanto siano ben mixati i videogiochi con l’animazione, specialmente quella giapponese. Dopotutto di esempi di trasposizioni ne abbiamo tanti e molti riconducibili anche al passato remoto del settore, ma presto troveremo un nuovo interessante progetto che farà leccare i baffi a moltissimi di voi.

preload imagepreload image