Crysis 3, nuova immagine rubata appare in rete

Da pochi minuti è apparsa su Facebook una nuova immagine di Crysis 3, subito rimossa, poichè probabilmente pubblicata in anticipo sui tempi. Potete vedere lo scatto qui sopra, l’immagine mostra il protagonista del gioco atterrito di fronte ad una New York distrutta, ormai ridotta ad una giungla urbana.

La trama di Crysis 3 si collegherà quindi agli eventi narrati nel secondo episodio, anche se per ora non sappiamo molto altro a dire la verità. Lo screenshot è comunque molto evocativo e fa capire che ci troveremo di fronte ad un FPS particolarmente carico di tensione.

Dishonored, nuove immagini del nuovo sparatutto


Quando abbiamo a che fare con questo genere, le prime immagini che possono venirci alla mente sono spesso composte da trincee più o meno ben allineate per proteggersi dal fuoco nemico nei panni di soldati in divisa pronti a compiere chissà quale missione eroica per il proprio paese o semplicemente per sventare una minaccia nemica attraverso scorribande in territori pericolosi ed infiltrazioni in edifici riconosciuti come campi base avversari.

Spesso siamo invece stati abituati a riconoscere una componente virata maggiormente verso l’horror e lo stile dark rispetto all’esempio di cui sopra, magari con una sorta di spin off o capitoli collaterale di una saga di survival horror di successo che presenta, al posto di un episodio ufficiale della serie, un piccolo gradito esperimento tutto dedicato all’azione più pura. Stiamo parlando degli sparatutto che prossimamente avranno una ricca boccata d’aria.

Datura, nuove immagini della misteriosa avventura su Playstation Store


Quanti di voi, ai tempi della sua prima uscita su Playstation 2, o magari con la riproposta graditissima da parte della Sony dell’accoppiata vincente formata dai due titoli totalmente separati, ma considerati da molti come un’unica breve ma intensa saga, sono riusciti a provare in modo profondo ed analitico il fiabesco ICO oppure il più epico Shadow of Colossus? Ci auguriamo l’abbiano fatto in molti perché si tratta di titoli davvero da non perdere.

Tiriamo nuovamente in ballo questi due grandi capolavori tornati di recente sotto i riflettori grazie alla pubblicazione della ICO Collection, per ricordarci delle superbe ambientazioni che caratterizzavano entrambe le opere, da distese infinite in cui cercare i mostri dalle immani dimensioni in Shadow of Colossus, o il castello diroccato location base di ICO. Ambientazioni che potrebbero avere qualcosa in comune con Datura.

Assassin’s Creed 3, sfondi per PC, tablet e smartphone

UbiSoft ha deciso di fare un bel regalo a tutti i fan di Assassin’s Creed, pubblicando su Facebook lo sfondo di Connor, il protagonista di Assassin’s Creed 3. Il wallpaper (che potete vedere qui sopra) è disponibile in varie risoluzioni per PC, tablet, smartphone ed altri device portatili, come PlayStation Vita per esempio.

Decisamente di impatto, lo sfondo permette di imparare a conoscere meglio Connor, il nativo americano che nel terzo episodio della serie prende il posto di Altair e del nobile Ezio Auditore da Firenze, forse il personaggio più amato della saga.

Persona 4 The Ultimate in Mayonaka Arena, nuove immagini del picchiaduro


Abbiamo imparato a conoscere il suo mondo a metà strada tra il contesto totalmente e coraggiosamente moderno ed attuale di alcune sezioni di gioco, intervallate da momenti in cui gli abissi delle tenebre, l’oscurità e l’occulto prendevano piede in modo deciso e profondo. E’ una saga che ci ha emozionato fin dal suo esordio su console regalando al genere dei giochi di ruolo una nota totalmente diversa abbandonando l’ambientazione tipica del filone stesso.

Si parla della saga di Persona, una temeraria serie di giochi di ruolo che ha avuto l’ardire di eliminare dal suo vocabolario la parola fantasy, deludendo così gli appassionati di quello stile, ma eccitando considerevolmente i numerosi fans del genere che hanno così trovato nuova linfa per il loro divertimento. Come forse saprete, la serie presto farà un balzo particolare visto che verrà pubblicato uno spin off che apparterrà al mondo dei picchiaduro.

Atelier Meruru, una gallery del gioco di ruolo al femminile


Nel mondo dei videogiochi, come abbiamo avuto più volte modo di dire, c’è ancora oggi un ambiente piuttosto maschilista sotto diversi punti di vista. Non mancano a dire il vero leggiadre fanciulle che possano animare ormai qualunque tipo di situazione, dalle più svariate e pericolose avventure, proprio come quelle vissute dalla temeraria Lara Croft nei vari Tomb Raider, senza dimenticare anche forsennati sparatutto.

Eppure tra folli simulazioni sportive di taglio piuttosto realistico, come quelle puramente automobilistiche e adrenalinici picchiaduro che vedono come protagonisti nerboruti duellanti pronti a portare a termine il torneo salendo sul podio del vincitore, i titoli che veramente sono ad appannaggio quasi esclusivamente femminile sono pochini. Tra questi però spicca senza ombra di dubbio la saga di Atelier Meruru che a maggio tornerà con un nuovo episodio.

Disgaea 3 Absence of Detention, una nuova serie di immagini


Come può, per assurdo, cambiare la percezione della distribuzione in territorio europeo di un determinato gioco, sembra un’enigma appena spuntato in un articolatissimo gioco di ruolo, eppure spesso alcuni titoli che proprio non avremmo mai pensato potessero varcare i confini nipponici, eccoli fare capolino invece sugli scaffali dei nostri negozi di fiducia. Esempi se ne potrebbero fare davvero tanti e per numerosi generi.

Si può iniziare con la serie di Kamatamri Damacy, fin troppo fuori di testa per un utente europeo, ma anche con il favoleggiante Ninokuni che sembra forse poetico e nipponico quanto basta per avere dubbi sul suo invece futuro arrivo qui in Europa. Che dire poi di One Chanbara con le protagoniste troppo scollacciate? Ma uno dei misteri resta il successo della saga di Disgaea che presto accoglierà un nuovo adepto nella sua preziosa famiglia.

One Piece Kaizoku Muso, una gallery in attesa di una versione europea


Chi impazzisce per Goku e per tutta la sua più che nutrita schiera di personaggi comprimari delle sue avventure ha decisamente un bel mucchio di titoli da ritrovare nelle collezioni delle varie console che fino ad ora si sono avvicendate sul mercato. Tra forsennati picchiaduro, simpatici platform e addirittura qualche gioco di ruolo che non ha mai visto la luce in un’edizione nostrana, gli appassionati di Dragon Ball hanno un bel po’ di scelta.

Purtroppo però è sempre difficile sperare nell’arrivo in Europa di un gioco per console che abbia come fonte d’ispirazione un manga ben noto nel paese del sol levante. Per quanto i volumetti possano aver avuto anche una versione italiana o comunque essere diventati famosi nel vecchio continente, è raro aver a che fare anche con il relativo gioiello videoludico. Speriamo però che cambierà quest’abitudine con One Piece Kaizoku Muso.

Spec Ops: The Line, una gallery del nuovo sparatutto


Quando si acquista un nuovo videogame, al giorno d’oggi non si attende più soltanto una preziosa giocabilità che ci faccia emozionare ogni volta che lo inseriamo nella nostra console, esattamente come accadeva una volta. E in fondo non si aspetta soltanto una longevità degna di nota che non ci costringa a riporre il titolo sul nostro scaffale adibito ad impolverarsi insieme a tutti gli altri giochi che abbiamo già terminato da tempo.

Quando si esce dal nostro negoziante di fiducia con il sorriso sulle labbra per un godurioso acquisto, quello che portiamo a casa e ci apprestiamo a vivere come un’emozionante storia virtuale, deve avere delle caratteristiche innovative a cui le software house negli ultimi anni ci hanno abituato. Nonostante la moda del revival insomma, avere un impatto forte con una grafica accattivante è importante, e lo sanno bene gli sviluppatori di Spec Ops: The Line.

Lego Batman 2 DC Super Heroes, prime immagini del gioco


Questa fantastica serie di mattoncini avrà sicuramente deliziato l’infanzia, ma magari anche l’adolescenza di molti di noi, permettendoci, grazie alla versatilità di queste piccole strutture da mettere insieme per creare più o meno qualunque cose ci passasse per la testa, delle storie e delle ambientazioni poi coadiuvate dai mille personaggi, animali e particolari oggetti che ancora oggi sono ben esposti in tutti i negozi di giocattoli.

Si parla chiaramente dei Lego, fantastici compagni di giochi di intere generazioni del passato e di chissà quante altre nel futuro. Ma al giorno d’oggi questo grande marchio non è solo utilizzato per continuare la particolare dinastia di mattoncini che noi tutti conosciamo, ma anche per associarla al più virtuale intrattenimento videoludico creando titoli e saghe di enorme successo. Come già saprete, quella di un particolare supereroe è pronta a tornare.

Dragon Quest Monsters 3D, nuove gustose immagini


E’ recente l’euforia dei giocatori occidentali per l’arrivo anche nel vecchio continente di un titolo molto atteso come The Last Story, uno dei pochi giochi di ruolo validi che possono essere vantati dai possessori di una Wii. Finalmente anche i giocatori europei possono fregiarsi di poter contare su un titolo forte che ha portato addirittura in Europa un nome altisonante della Square-Enix come Hironobu Sakaguchi per un intenso tour promozionale.

Lo scontento del grande game designer però è stato subito manifestato per la tonnellata di domande che i giornalisti hanno posto durante le interviste, purtroppo non dedicate al titolo in oggetto quanto piuttosto alla saga più brillante della scuderia come Final Fantasy. Ma non soltanto di questa saga può vivere una compagnia valida come la Square-Enix che può vantare anche saghe luminose come quella di Dragon Quest che presto regalerà ai suoi fans un capitolo nuovo di zecca.

The Tales of Graces F, nuove immagini in attesa di una versione europea


Quanto vi può piacere evocare una delle tante creature che ci accompagnano ormai da decenni all’interno dei vari capitoli di una saga rinomata ed apprezzata come quella di Final Fantasy? Quanta goduria c’è nel richiamare dalla nostra parte i servigi di Shiva, affascinante divinità dei ghiacci capace di congelare tutta l’armata nemica o di Ifrit, signore del fuoco, pronto a sgominare intere schiere di avversari?

E quanto è divertente utilizzare la keyblade di Sora in uno dei capitoli di Kingdom Hearts, facendo quindi breccia nella fazione nemica attraverso le più pittoresche ambientazioni che richiamano le favole della Disney e i grandi capolavori di animazione che negli anni abbiamo avuto il piacere di vedere al cinema e di riscoprire in dvd? Beh preparatevi perché un’altra soddisfazione ce la darà il nuovo capitolo appartenente alla saga dei The Tales of.

Virtua Fighter 5 Final Showdown, le immagini del picchiaduro Sega


Oggi ci sono mostri sacri veri e propri per quanto riguarda il mondo dei picchiaduro in 3D. Inutile anche menzionare Tekken, il principe indiscusso di questo filone che fin dal suo esordio su console, con una grafica che oggi definiremo quasi scadente, riuscì ad appassionare e coinvolgere milioni di persone in tutto il mondo grazie alla grandissima giocabilità offerta ed un cast di personaggi ben variegato e dal forte carisma.

Ci sono poi vari titoli che possono fregiarsi di avere un nome molto altisonante, come ad esempio la saga di Dead or Alive con le sue procaci protagoniste, vero fiore all’occhiello della serie, fino ad arrivare ai vari Soul Calibur che aggiungono armi di vario tipo da utilizzare in battaglia. E pensare però che diversi anni fa, prima di tutto questo, come aggancio per questo salto di qualità al 3D c’era l’eccezionale Virtua Fighter, titolo che si appresta a tornare.

Digimon World Re:Digitize, ancora nuove immagini per il gioco PSP


I Pokemon hanno letteralmente dettato legge da qualche anno a questa parte. I piccoli mostriciattoli nipponici non hanno fatto altro che scatenare una vera e propria mania che ha infettato tutti gli appassionati di oggetti kawaii tipicamente giapponesi, collezionisti che non hanno potuto fare a meno di mettere le mani su ogni tipo di merchandising portasse l’immagine di teneri animaletti o di mastodontici mostri da battaglia.

Quello che però riguarda in modo principale i Pokemon è il mondo videoludico visto che i titoli che fanno parte di questa grande famiglia risultano sempre i più venduti, magari non tanto sulle console casalinghe ma moltissimo su quelle portatili, grazie a titoli ben strutturati e dannatamente divertenti. Ecco perché i cloni non hanno tardato a fare il loro ingresso sul mercato, come ad esempio i più accreditati rivali dei mostriciattoli tascabili conosciuti come Digimon.

preload imagepreload image