Kingdom Hearts Dream Drop Distance, nuove immagini e data di uscita nipponica


Tutti noi abbiamo passato l’infanzia con loro divertendoci e spassandocela grazie ad una tonnellata di cartoni animati classici che hanno accompagnato ogni risata della nostra fanciullezza. Il pasticcione Paperino alle prese con tre nipotini pestiferi e tutti i guai in cui sistematicamente si ritrova e Pippo con la sua ingestibile goffaggine e il suo faccione così simpatico sono due perle di questo fantastico e colorato mondo che tutti ben conoscono.

Questi due piccoli grandi eroi di carta ed inchiostro che hanno illuminato momenti di intrattenimento della nostra giovinezza, ma anche dell’età adulta di molti, sono anche due protagonisti d’eccezione di una serie ormai di culto della mamma di Final Fantasy che è riuscita negli anni a coniugare la presenza di personaggi provenienti dalla sua saga più famosa con l’universo Disney. Il prossimo episodio di questa stirpe è Kingdom Hearts Dream Drop Distance.

Journey, una nuova serie di immagini come anteprima


Probabilmente con l’avvicinarsi della primavera che tra pochissimi giorni potrà finalmente divertirsi a sbocciare con la sua luminosità e i suoi splendidi colori risvegliandoci un po’ tutti i sensi ammaccati dai torpori invernali e da tutti i problemi riscontrati durante gli ultimi mesi in quanto a clima terribile e neve costante, ci stiamo anche appropinquando a dare un’occhiata alla varie offerte estive per organizzare così la nostra nuova vacanza.

Ammettetelo pure che siete già in pieno trip vacanziero e che non pensate ad altro se non distese di sabbia bianchissima e fine, quella su cui è davvero un piacere passeggiare a piedi nudi e che rappresenta una piacevole anteprima ad un mare cristallino ed incontaminato nel quale rinfrescarsi dalla calura estiva. Se vi accontentate della sola sabbia, ma davvero a profusione, seppur virtuale, allora dirottate il vostro interesse verso Journey.

Labyrinth Tower Legasista, nuove immagini del gioco di ruolo vintage


E’ quasi scontato che i giocatori odierni si aspettino tassativamente una certa qualità dai titoli che decidono di acquistare e che alimentano così la propria collezione di piccoli grandi gioielli disponibili per la console in proprio possesso. Non c’è dubbio che una certa giocabilità, un motivo per invogliarli a continuare a giocarci dopo le prime entusiasmanti partite, ci voglia assolutamente, senza correre il rischio di stufarsi dopo i primi momenti.

Ma è assolutamente indispensabile al giorno d’oggi, anche avere un occhio di riguardo per tutto quello che riguarda il profilo tecnico di un nuovo gioco. Che sia la colonna sonora, spesso paragonabile a quella creata per un lavoro di intrattenimento televisivo o cinematografico o che sia una grafica da urlo che non invidia affatto i film di animazione al computer, tutto deve essere moderno. Eppure ancora oggi appaiono titoli come Labyrinth Tower Legasista.

Silent Hill Downpour, una manciata di immagini prima del suo arrivo


Staranno letteralmente scalpitando tutti gli appassionati di survival horror, un genere che è letteralmente esploso ormai da diversi annetti a questa parte, lasciando libero ed ampio spazio a tutti quei titoli che hanno in comune la possibilità per il giocatore di saltare allegramente dalla sedia in seguito all’apparizione di un branco di nemici pronti a braccarci con le proprie grinfie o anche solo per una porta che sbatte senza alcuna apparente spiegazione.

L’attesa poi è ancora più spasmodica quando si aspetta qualcosa di grosso: a picchiettare sull’uscio delle nostre console infatti sarà un nuovo capitolo di una delle saghe più amate ed emblematiche appartenenti a questo gustoso genere, famosa per le nebbie perenni che infestano le sue ambientazioni ed un clima di terrore che regna sovrano sempre e comunque. Insomma vi stiamo nuovamente introducendo Silent Hill Downpour.

Dynasty Warriors VS, una gallery del nuovo episodio su Nintendo 3DS


Più volte abbiamo affermato come, nel mondo del videogioco, ci possano essere degli esempi chiarissimi di maschilismo dovuti al fatto della presenza fin troppo massiccia di eroi testosteronici all’interno di vari progetti, che appartengano al fiabesco mondo delle avventure fino ad arrivare al più coerente regno dei picchiaduro o dei più adrenalinici titoli d’azione. Ma per fortuna tutto ciò sta cambiando in positivo grazie a nuove realtà ormai ben delineate.

E’ stato sicuramente l’arrivo della prorompente Lara Croft ad aver sovvertito questa supremazia maschile all’interno dei videogiochi, anche se effettivamente dalla copertissima Samus, le eroine nel regno videoludico erano già apparse in tutta la propria potenza. Alcuni chiari esempi li abbiamo avuti in picchiaduro di successo, che utilizzano come maggioranza di combattenti proprio delle donne, e prestissimo anche con un nuovo titolo legato alla famiglia di Dynasty Warriors.

FIFA Street, una serie di immagini aspettando l’uscita


E’ davvero un’emozione poter andare allo stadio per tifare per la propria squadra del cuore. Assistere all’ingresso dei giocatori che portano alto il nome del nostro team preferito, ascoltare dal vivo il fischio del calcio d’inizio e potersi godere uno spettacolo come il correre a perdifiato per il lungo campo in erba e ammirare la maestria dei titolari più famosi con i propri occhi, senza uno schermo che impedisca questo tipo di fruizione.

Detto questo, è molto divertente anche poter vedere una partita in diretta dal proprio salotto, magari in compagnia di amici e parenti pronti a tifare per la stessa squadra e sperare in un ottimo risultato, insieme ad un manicaretto da gustare ed una bella bibita fresca per sollazzare i novanta minuti di tensione. Stesso discorso quando a giocare sono attivamente gli utenti con le tante simulazioni videoludiche esistenti. Ma se una non proponesse il classico stadio calcistico?

Ragnarok Odyssey, una gallery presenta le location del gioco di ruolo


Il bagaglio di giochi con il quale si è presentata Playstation Vita sicuramente richiama l’attenzione di moltissimi giocatori, sia tra quelli di vecchia data ormai abituati a districarsi tra le mille offerte disponibili per le varie macchine da gioco, sia per i cultori freschi freschi che non possono che rimanere a bocca aperta di fronte alla miriade di titoli che sembrano fioccare giorno dopo giorno come piccole stelle cadenti sull’ultimo arrivo di casa Sony.

Arriva insomma sotto il miglior auspicio ma soprattutto con una vasta gamma di titoli al suo attivo questo gioiellino portatile che può annoverare tra le sue fila grandi ritorni ma anche giochi nuovi di zecca appartenenti un po’ ad ogni genere, tanto per non lasciare escluso l’estimatore di nessuno dei filoni disponibili su console. Tra gli altri, per quanto riguarda i giochi di ruolo, come vi abbiamo già accennato, è da tenere sicuramente d’occhio Ragnarok Odyssey.

Saint Seiya, una serie di immagini dedicate al Sagittario


Parlando dei Cavalieri dello Zodiaco, un gruppo di coraggiosi eroi che ha avuto la possibilità di sollazzare interi pomeriggi dei ragazzi di una volta ma tornati alla carica qualche tempo fa per ingolosire anche le nuove generazioni con la propria serie di cartoni animati, sicuramente i primi a venire in mente saranno i cinque incredibili protagonisti delle vicende narrate nella saga, cinque valorosi combattenti ognuno dotato di forti abilità.

Il pugno di Pegasus è sicuramente il più imitato tra i poteri posseduti dai cinque condottieri, ma dopotutto si tratta del personaggio principale. Il grande charme nordico di Crystal il Cigno è seguito però da molti, così come l’ardore e la grande capacità di concentrazione di Sirio il Dragone, uno dei più forti in campo. Un po’ nelle seconde file appare Phoenix, mentre Andromeda con le sue catene soddisfa un pubblico di nicchia, ma chi la spunterà nel nuovo videogioco a loro dedicato?

Ridge Racer Unbounded, una nuova carrellata di immagini


Il bisogno di velocità, la sfida a tutti i costi con le automobili rivali e la sensazione del vento virtuale tra i capelli entrando al posto di guida di una vettura fatta di poligoni e pixel è sicuramente uno dei piccoli piaceri videoludici esistenti fin dall’alba dei tempi, quando i giocatori dovevano accontentarsi di macchinine riconoscibili a malapena e di sensazioni piuttosto criptate del vero sapore di guida che possiamo ritrovare oggi.

Invece al giorno d’oggi abbiamo una varietà di situazioni davvero imbarazzante per quanto riguarda i titoli di corse, capaci di soddisfare ogni più esigente palato. Chi vorrebbe un meccanismo affine al realismo più assoluto allora troverà pane per i propri denti, chi invece si sollazza con uno stile decisamente più rivolto all’arcade puro potrà trovare una bella schiera di titoli fatti al proprio caso. Proprio a quest’ultimo filone appartiene Ridge Racer Unbounded.

Alan Wake American Nightmare, una piccola nuova gallery


Terribili le paure di uno scrittore. Avere davanti un immacolato foglio bianco e non sapere come iniziare un racconto, un romanzo o semplicemente due righe da cui poi prendere spunto per far nascere una storia. Atroce non riuscire a cogliere l’ispirazione nell’aria e non dormire la notte per immaginare come potrebbero evolversi le vicende dei protagonisti creati ed annaspati in un turbinio di sottotrame da far quadrare per la riuscita di un lavoro.

Insomma di certo non è semplice sapere scrivere bene, avere idee vincenti e convincere i lettori a preferire il proprio scritto rispetto a tutti quelli che affollano le nostre sempre più rare librerie. Ma ancora più spaventosa è la vita di Alan Wake, uno scrittore che si ritrova magicamente a fare i conti con alcuni personaggi che conosce molto bene visto che si tratta dell’incarnazione delle sue idee pronte a farlo fuori. E l’incubo non è finito.

Tales of Heroes Twin Brave, ancora nuove immagini per il gioco di ruolo su PSP


Siamo sicuri che molti di voi con la saga pluripremiata di Final Fantasy abbiano effettivamente trovato la felicità. Dopotutto è innegabile ammettere la gioia di evocare una creatura maestosa e pericolosa come la seducente Shiva, dea dei ghiacchi dai letali attacchi criogenici oppure il vulcanico Ifrit capace di governare a suo piacimento il fuoco, così come è doveroso far notare la maestria della Square-Enix nel delineare i personaggi del gioco.

Nuovi protagonisti ad ogni nuovo episodio, tutti in qualche modo coinvolgenti e piacevoli da conoscere e da utilizzare in battaglia o anche solo da incontrare per soddisfare qualche quest secondaria. Tutto è magico nella saga di Final Fantasy, ma ogni tanto è bello anche guardarsi intorno a concedersi un diversivo: se volete però restare ancora in tema di giochi di ruolo, una boccata d’aria con Tales of Heroes Twin Brave potreste anche riceverla.

The Amazing Spiderman, primo screenshot del gioco

Lo studio Beenox ha rilasciato il primo screenshot ufficiale di The Amazing Spiderman, nuovo gioco dell’Uomo Ragno in arrivo durante l’estate, insieme al film omonimo che segna il rilancio della saga dopo Spider-Man 3.

Lo screenshot ha destato molta curiosità, lo stile sembra essere quello di Mirror’s Edge, gioco DICE uscito nel 2008 e del quale attendiamo un seguito con impazienza.

Kingdom Hearts 3D Dream Drop Distance, una gallery mostra l’azione di gioco


“C’era una volta…”. Sono molto le favole che iniziano con questa semplice frase che, ogni volta che ci viene pronunciata ha il potere di riportarci alla mente le gesta di indomiti cavalieri pronti a vedersela contro draghi dalle immani proporzioni pur di salvare principesse in pericolo, di giovani ragazze che per colpa di una mela avvelenata cadono in un sonno profondo o di ingenui porcellini vittima della fame atavica di un lupo cattivo pronto a stanarli.

Quasi tutti questi personaggi, estrapolati dalle fiabe ricorrenti nell’immaginario collettivo, hanno avuto la possibilità di rimanere immortali anche grazie alla trasposizione animata voluta dagli studios della Disney che li ha incastonati nel mondo della celluloide grazie a capolavori di animazione ancora oggi irresistibili. A loro volta, buona parte di questi personaggi prende vita, in modo del tutto inedito, all’interno di una saga di grande successo.

Mario & Sonic At Olympic Games 2012, una gallery della versione Nintendo 3DS


Mai si sarebbe pensato durante gli scontri vivissimi realizzati durante l’era delle console a 16 bit che i due rivali del gioco incontrastati di quel periodo potessero mai stringersi per una volta la mano. Fasciato nella sua tipica salopette, con il baffo in perfetto ordine e pronto ad infilarsi nel primo tubo trovato, Mario non si sarebbe mai abbassato tanto da riconoscere una paritaria amicizia con un nuovo arrivato su una console avversaria.

D’altro canto nemmeno il temerario Sonic avrebbe mai abbassato i suoi aculei per entrare a far parte della schiera di amicizie dell’omino Nintendo, eppure il tempo ha fatto in modo che, sistemate le burrasche iniziali, i due emblemi dei platform di una volta, potessero troneggiare nello stesso titolo, ma sempre nutrendo una certa aria di sfida nei confronti dell’altro. Tutto ciò lo vedremo in Mario & Sonic at Olympic Games 2012.

preload imagepreload image