Wii Sports Resort scalza Harry Potter dalla vetta delle classifiche di vendita


Quest’estate è sicuramente il periodo più propizio per il maghetto più noto ormai della letteratura moderna, capace di aver scatenato una vera e propria mania trai giovanissimi ma anche tra i più attempati, grazie ad una serie di avventure e di personaggi dalla tipologia alquanto classica ma spolverati di una nuova magia capace di attrarre un numero di persone davvero impressionante, tutti legatissimi ad ognuno dei sette romanzi che hanno trovato spazio in libreria.

Proprio qualche settimana fa è spuntato nelle sale, dopo un’attesa insostenibile, il nuovo film delle avventure di Harry Potter in cui ancora una volta dovrà vedersela non solo con professori apparentemente perfidi e crudeli, ma anche con il suo più acerrimo nemico dall’innominabile identità. Insieme al film è arrivato, con la solita puntualità, anche il videogioco che ripropone in formato più interattivo, le stesse vicende narrate in Harry Potter e il Principe Mezzosangue.

Harry Potter e il Principe Mezzosangue scalza Tiger Woods nella classifica di vendite inglese


Con l’avvento delle nuove tecnologie che hanno reso il mondo dei videogiochi ben più vicino all’universo cinematografico, ci capita spesso di avere a che fare con giochi che ricordano molto da vicino dei film per il grande schermo, sia per quanto riguarda l’impatto visivo, con grafica da urlo ed effetti speciali degni di un professionista del settore e trame che inanellano colpi di scena fin dalle prime fasi, fino alla rivelazione finale con la ending del gioco.

Ma è anche verso che spesso è il mondo del cinema ad avvicinarsi a quello dei videogiochi visto che da sempre i film di successo riescono ad ottenere delle versioni digitalizzate dei titoli più importanti, pronti per essere giocati ricordano le scene più salienti delle versioni da sala. Mai come in questo periodo, sono almeno un paio i giochi che devono la propria fama proprio a delle saghe di grandissimo successo che infatti stanno ricevendo degli enormi plausi dal pubblico mondiale.

I 5 peggior controller della storia

Vengono chiamati controller per un semplice motivo: dovrebbero aiutarci a controllare il gioco e a riuscire nella nostra impresa. Come tutti sanno il controller è fondamentale per quel che riguarda la riuscita di una buona console. Se ci troviamo in presenza di un buonissimo titolo, ma la console ci offre un controller che lascia alquanto a desiderare, non c’è dubbio sulla fine che farà la gamma di videogiochi rilasciata per quella console. Nella storia dei videogiochi ne abbiamo avuti cosi tanti che è diffcile scegliere quali siano i più mal riusciti. Ma vediamo cosa possiamo fare.

5° Posizione – Controller Xbox Bisogna dire che come design non era niente male, ma di certo la grandezza di questo controller è sempre stata un problema. Fino all’uscita della serie “S” (controller più piccoli e più ergonomici), siamo stati costretti a giocare con in mano un mattone. Altra pecca dovuta alla grandezza è sicuramente la distanza tra i pulsanti che, dopo poche ore, ci faceva prendere dei crampi allucinanti.

I 5 personaggi più antipatici dei videogiochi

Purtroppo sperimentiamo ogni giorno che esistono persone che proprio non sopportiamo. Ebbene vi sarà sicuramente capitato di incontrare dei personaggi nei vostri videogiochi che proprio non siete stati in grado di sopportare. In questa classifica troverete i 5 personaggi che, secondo me, sono i più odiati nel mondo dei videogiochi. Chi per il carattere, chi per il fastidioso modo di interrompere il gameplay o di farti perdere del tempo prezioso.

5° Posizione – Navi di “The Legend of Zelda: Ocarina of Time

 La piccola fata dovrebbe essere la guida di Link durante la nostra avventura, ma tutto quello che riesce a fare è annoiarci e fermarci ogni volta che c’è qualcosa di nuovo sul nostro cammino. Come se non bastasse attira la nostra attenzione con degli “Hey” e “Listen” molto imperativi e fastidiosi. Purtroppo non possiamo spiegargli che vogliamo solo giocare e non ascoltare tutte le corbellerie che ha da dire. Si merita il 5° posto.

I 5 migliori colpi di scena nei videogiochi

La storyline è un elemento fondamentale per la riuscita di un videogioco. Vi sono titoli che hanno un gameplay eccezzionale, ma che peccano di contenuti interessanti e viceversa. Quante volte ci è capitato di continuare a giocare solo per scoprire come andava a finire? Molti videogiochi infatti assomigliano in gran parte a dei libri o a dei film e, per questo, possono essere considerati una forma d’arte e di espressione personale e/o collettiva. In questa classifica vedremo quali sono i colpi di scena migliori che possiamo trovare nei videogiochi e quindi quali storie vale veramente la pena di giocare o semplicimente di vivere.

5° Posizione – Bioshock

 Bioshock comincia con lo schianto dell’aereo in cui viaggiamo. Una volta sopravvissuti all’incidente troveremo una torre in mezzo al mare che ci porta a Rapture, una città immersa negli abissi. Scopriremo che l’utopia e la follia popolano il luogo e avremo modo di cercare di sopravvivere a persone geneticamente modificate a ad un sistema di sicurezza che farà di tutto per eliminarci. Il vero colpo di scena però lo abbiamo incontrando il fondatore di tutto questo scempio: Andrew Ryan. Scopriremo quindi che lo schianto non era assolutamente un caso.

I 5 giochi più difficili per NES

Oramai è un fatto scientifico: i giochi più difficili si trovano solo sulle console retrò. Il NES (Nintendo Entertainment System) è una delle console con i giochi più difficili mai esistiti. Anche il più semplice dei giochi per NES si può trasformare in un incubo e allora perchè non fare una classifica dei giochi più impossibili per il vecchio NES? Preparatevi a fare un tuffo nel passato e magari a rispolverare qualche titolo per il puro gusto di lanciare il pad contro lo schermo.

5° Posizione – Bionic Commando

 Forse a prima vista sembra semplice ed intuitivio. Per chi non conosce le basi del gioco, come potete vedere dall’ immagine, invece di saltare da una piattaforma all’altra dovremo aggangiarci e dondolare fino a raggiungere il punto desiderato. Purtroppo Capcom a volte svolge i calcoli un pò approsimatamente e noi ci ritroviamo a dover saltare nel vuoto un pò troppe volte. Che nervoso ragazzi.

Top5: i cani più celebri nel mondo dei videogiochi


Gli animali hanno spesso fatto la propria comparsa nel mondo dei videogiochi. Molte volte nelle vesti di personaggi antropomorfi, spesso presi in prestito da cartoni animati seriali o da film per il grande schermo, basta pensare ai vari Beethoven, il simpatico ma ingombrante San Bernardo o al dolce e più scattante Bolt direttamente dall’omonimo cartoon per il cinema. In questa classifica vi mostriamo i personaggi canini che maggiormente sono rimasti impressi per aver partecipato a giochi di successo.

5. POPPY – Samurai Shodown


Il glorioso picchiaduro di casa SNK aveva nel cast di personaggi selezionabili un lottatore chiamato Galford, un eroe misterioso e mistico che incarna alla perfezione lo stereotipo del ninja giapponese silenzioso e letale. Durante i combattimenti, per alcuni attacchi impiegava l’utilizzo del suo fido compagno Poppy che altri non è se non il suo affezionato cane di razza Husky, sempre pronto ad aiutare il suo padrone nei momenti di difficoltà.

4. YAMATO – Shadow Dancer


La vendetta è una delle principali portatrici di distruzione e quando un uomo ne viene colto, è capace di intraprendere un cammino che può trasformarsi in un appassionante gioco per console. Lo ricorderanno i possessori di Sega Mega Drive che avranno provato Shadow Dancer, un gioco in cui nei panni di un agile ninja chiamato Musashi (o Hayate a seconda della versione del gioco) eravamo pronti a servire la fredda vendetta. Il tutto con la compagnia costante di Yamato, un cane pronto ad azzannare i nemici più pericolosi.

I 5 giochi più discussi della storia

Chi non si è mai interessato della censura nei videogiochi? Ci sono ancora discussioni in corso in molti paesi. Chi censura per proteggere i bambini e chi invece censura a causa degli ideali politici del paese. Insomma il mondo non si da pace e non riesce a trovare un accordo che soddisfi sia i produttori che i consumatori più accaniti. In questi ultimi anni ne abbiamo sentite di cotte e di crude ed è ora di stilare una classifica dei giochi più discussi e, purtroppo, più censurati della storia.

5° Posizione – Doom

 Uscito nel 1993 è stato molto discusso per i suoi contenuti splatter e satanici. Molte associazioni religiose hanno tentato di bandirlo dal mercato senza successo. Il putiferio è scoppiato una seconda volta nel 1999 quando i due ragazzi del massacro della Columbine High School dichiararono di essere grandi giocatori del titolo.

I 5 giochi che dovrebbero diventare dei film

Quanti di voi sognano di trovare sul grande schermo il vostro gioco preferito? Durante la storia del cinema purtroppo non abbiamo avuto grandi soddisfazioni, ma la speranza è ultima a morire. Chi non ricorda il tanto odiato, almeno dai fan più sfegatati e non, Super Mario Bros? Effettivamente non abbiamo un bel ricordo guardandoci indietro e le possibilità che esca un film, basato su un videogioco, non ritoccato dai produttori per farne un prodotto facile da vendere sono vicine allo zero.

Ma noi siamo videogiocatori e di conseguenza fantastichiamo a prescindere. Ecco una lista dei 5 videogiochi che tutti vorrebbero vedere sul grande schermo.

5° Posizione – Halo

 Halo è uno dei giochi più giocati degli ultimi anni. Il film che lo riguarda è stato posticipato più e più volte e anche ora nessuno è cosi sicuro se il tutto si farà oppure no. Quello che possiamo dire è che molti di noi non vedono l’ora che questo videogioco diventi un film. Dopo tutti i rumors e le notizie semi-ufficiali uscì un trailer spettacolare ed entusiasmante che ancora oggi, rivedendolo, ci fa sognare e sperare ancora. Sul sito IMDB (Internet Movies DataBase) la data di uscita è stata spostata al 2012.

I 7 giochi più “verdi” della storia

Navigando in rete in cerca di qualche scoop mi sono imbattuto in un divertentissimo articolo di Brett Elston, Senior Nintendo Editor di GamesRadar US. Non potevo che riportare la classifica accurata ed insolita che ci viene proposta. Spero che siate amanti della natura e di ciò che ci offre, ma soprattutto amanti di giochi che la elogiano e la fanno partecipe, se non protagonista, del nostro gameplay. Di seguito quindi i 7 giochi più eco-friendly della storia!

7° Posizione – Viva Pinata

 Come potete indovinare la missione principale del gioco è rendere l’ambiente accogliente per ogni Pinata. Ogni Pinata ha dei gusti diversi e quindi ci toccherà coltivare il maggior numero di giardini per accontentare tutti. Sicuramente un must per chi è un fan del verde e della natura. Avremo a disposizione cosi tante piante, e quindi cosi tanti colori, che giocarci sarà assolutamente un piacere.

6° Posizione – Actraiser

 Per chi ricorda questo fantastico gioco per SNES non è una sopresa trovarlo in classifica. Il gioco in questione vede protagonista un Dio rinato che deve insegnare all’uomo a civilizzarsi. Molti di voi penseranno: ” Beh costruire case, cacciare, pescare ecc. non è di certo un bel modo di aiutare la natura “. Ma non è solo di questo che si parla. In Actraiser la nostra missione principale è soprattutto ripulire l’acqua e sconfiggere i demoni che tentano di ostacolare l’evoluzione.

Top5: Le migliori coppie nelle avventure e nei platform


Molto spesso ci troviamo a guidare nei nostri videogiochi preferiti dei personaggi buffi e simpatici o al contrario alteri e dignitosi che si prendono le luci di ogni riflettore risultando di protagonisti indiscussi di una particolare avventura. Altre volte invece capita che i protagonisti siano ben due, di natura differente e spesso dall’opposta personalità, condividendo l’entusiasmo di affrontare una sfida. Andiamo a vedere quali sono le nostre cinque coppie preferite nel mondo dei platform e degli adventure games.

5. BANJO & KAZOOIE


Hanno iniziato la loro serie di avventure sull’ormai quasi dimenticato Nintendo 64 con una splendida avventura in 3D come ce n’erano ancora poche a quei tempi. E sarà proprio per l’inconfondibile giocabilità che il tenero orso e l’agilissimo breegull ci hanno deliziato con una delle avventure vissute in coppia più piacevoli di quel periodo. Tanto interessanti che stanno per tornare con un gioco nuovo di zecca.

4. JAK & DAXTER


Una delle più amate coppie dell’era moderna si merita di essere citata nella nostra personale classifica per offrire non solo una coinvolgente avventura al mondo dei videogiocatori, ma anche un’ironia piacevole e rilassante. Il duo protagonista è composto da Jak, un ragazzo figlio del re Damas e Daxter, suo fidato amico malauguratamente trasformato in una sorta di agilissima creatura a metà strada tra un marsupiale e una scimmietta.

Le 5 console che il mondo ha dimenticato

Come tutti sappiamo il mondo videoulitico non perdona. Il mercato dei videogames è in continua espansione sotto tutti i punti di vista ed investire su giochi o tecnologie superate non è di certo la regola aurea del marketing. Come tutti sappiamo esiste una categoria di videogiocatori che non rinuncia al fascino dell’antiquariato: i retrogamers. Per la gioia di quest’ultimi vi presento una top 5 di console dimenticate dal mondo, ma di sicuro non dagli appassionati del genere retrò.

Posizione 5 – Sega Saturn

 Uscita tra il 1994 e il 1995, rispettivamente in Giappone e in Nord America, si piazza al quinto posto avendo perso, purtroppo, la battaglia contro la Playstation e la Nintendo. Anche se uscita prima delle due console antagoniste, il Saturn, ha avuto grandi problemi per quanto riguarda lo sviluppo. Fattore principale dell’uscita di scena fù infatti la difficoltà riscontrata dalle software house a sviluppare giochi su di un codice cosi complesso. L’hardware presente all’interno è alquanto superiore alle due rivali, ma purtroppo per i suoi fans gli è andata male. Dopo meno di quattro anni di battaglia la Sega ha mandato fuori produzione la console.

Top5: Le ragazze più formose nel mondo dei picchiaduro


Sono moltissimi i giochi che appartengono al vastissimo genere dei picchiaduro, ognuno contraddistinto da un livello di giocabilità diverso e da un cast più o meno riuscito. Analizzando il nucleo di personaggi presenti in un titolo del genere ci accorgeremo come sia inevitabile la presenza di un esperto di arti marziali, agile e veloce, un nerboruto omaccione forzuto ma lento e della bellezza di una procace lottatrice per soddisfare gli occhi del pubblico maschile. Ci siamo divertiti a stilare una classifica sulle nostre formose picchiatrici preferite.

5. TAKI


Se un tempo i ninja erano rappresentati nel mondo dei videogiochi esclusivamente da protagonisti di sesso maschile avvolti in una scura tuta, agilissimi nei movimenti e letali nelle intenzioni, da un po’ questa figura è stata associata da una controparte femminile deliziosamente mortale. Degna rappresentante di questo nuovo filone è Taki, ninja della saga di Soul Blade che, nonostante il peso anteriore, riesce ad essere scattante e pericolosa, nonché una gioia per gli occhi.

4. KITANA


Nella violenta e sanguinosa saga di Mortal Kombat c’è spazio anche per la bellezza femminile, e la tenebrosa Kitana, armata di ventagli taglienti ne è la perfetta protagonista. Nella sua tutina blu e con il volto reso ancora più interessante dal vedo/non vedo della mascherina, Kitana mostra un fisico invidiabile oltre alle più pericolose intenzioni verso l’avversario che nei vari incontri finisce per trovarsi davanti.

preload imagepreload image