I 10 migliori videogiochi pre-3d

Dalla nascita dei videogiochi nei primi anni 70, fino alla metà degli anni 90, il mondo conosceva solamente un tipo di intrattenimento videoulitico: il 2d. A partire dai primi giochi 3d, tutte le case produttrici si sono focalizzate su questo tipo di tecnologia. Come è giusto che sia, il mondo dei videogiocatori ha buttato via le vecchie console per far posto a quelle nuove: solamente pochi intenditori oramai si entusiasmano davanti ad un gioco 2d. Questa classifica è per chi ha nostalgia di quei tempi e non bada molto a ciò che un gioco può offrirci graficamente parlando e per chi magari vuol tornare sui propri passi e rispolverare qualche vecchia cartuccia, o qualche emulatore!

10° Posizione – Super Metroid (SNES)

 Samus Aran è alle prese con degli alieni che vogliono conquistare il mondo. Il gioco è abbastanza longevo e pieno di portali e labirinti. Potenziamenti e tecniche speciali ci entusiasmano in ogni minuto di gioco, sicuramente uno dei migliori della serie.

9° Posizione – Donkey Kong (Arcade)

 Un gioco che è entrato nella storia come uno dei migliori 2d. Uscito nel 1981 ha come protagonisti le due icone di maggior successo di casa Nintendo. Tutto quello che dobbiamo fare è raggiungere la principessa impersonando Jumpman, o come venne ribattezzato, Super Mario.

Top5: I migliori picchiaduro a scorrimento


Si tratta di un genere ormai dimenticato che garantì in passato un nutrito gruppo di videogiochi in special modo per le tanto osannate console a 16 bit. Stiamo parlando di picchiaduro a scorrimento, una vera e propria scarica di adrenalina che è stata sostituita oggi dai beat’em up uno contro uno. Ma vediamo quali sono i titoli di questo genere che hanno lasciato un segno nel mondo dei videogiochi.

5. CAPTAIN COMMANDO


Nato come cabinato da sala giochi e poi convertito anche per Super Nintendo, Captain Commando da nuova linfa al genere dei picchiaduro a scorrimento introducendo nel cast non i soliti lottatori, ma una vera e propria squadra tecnologica che tiene a bada il crimine. Perfetto in versione sala giochi, qualche difettuccio e qualche taglio in più nella versione per console, hanno permesso a Captain Commando di diventare un piccolo emblema. Una particolarità: uno dei lottatori è un bebè che pilota un mech da combattimento!

4. THE BOUNCER


The Bouncer è uno dei pochi esemplari del genere per le console della pasata generazione, uno dei titoli di punta presenti all’uscita della nuovissima e fiammante Playstation 2. La grafica spettacolare a quel tempo e lo stile inconfondibile del genere l’hanno reso un acquisto quasi obbligato per tutti i neo-possessori della nuova macchina da gioco Sony. Agli occhi di un giocatore moderno, The Bouncer risulterà antiquato e pieno di difetti, ma peccato che non ne abbiamo fatto dei seguiti.

I 10 franchise di giochi che hanno venduto di più nella storia

Ecco a voi i franchise di giochi che hanno venduto di più nella storia dei videogiochi. Per franchise si intende tutti i giochi di una serie (es. la serie Final Fantasy, Halo ecc.) comprese le espansioni. Questa lista ha preso in considerazione i giochi per ogni piattaforma e dati alla mano questo è quello che ne è uscito fuori. Sicuramente molti di voi non rimarranno sorpresi dai primi posti in classifica, ma non date nulla per scontato!

10° Posizione – Tom Clancy – 55 milioni di copie

La più famosa serie FPS di tutti i tempi. Nel franchise troviamo giochi storici prodotti da Ubisoft come Splinter Cell, Ghost Recon e Rainbow Six. Il primo esemplare di questa serie di giochi improntati sulla guerra e lo spionaggio apparve nel 1998 con Rainbow Six. Fino ad oggi la serie ha venduto più di 55 milioni di copie nel mondo: un bel traguardo per il signor Tom Clancy!

9° Posizione – FIFA – 65 milioni di copie

La prima serie di videogiochi sul football ad avere una licensa proprio dalla FIFA stessa. Il gioco di calcio più discusso soprattutto dopo l’uscita del suo acerrimo nemico Pro Evolution Soccer. La sua storia inizia nel Dicembre del 1993 con l’uscita di FIFA International Soccer conosciuto anche come FIFA 94. La serie ha totalizzato 65 milioni di copie.

Top 5: i brani più scaricati da Singstar Store


Un filone che particolarmente si è imposto sul mercato negli ultimi anni è sicuramente quello dei giochi musicali. Dapprima il loro ingresso l’hanno fatto con delle simulazioni di ballo in cui i nostri avatar si muovevano coreograficamente dopo una precisa pressione a tempo delle nostre dita sul controller, ma poi sono arrivate le simulazioni che ci permettono di suonare strumenti quasi veri e dei cloni del classico karaoke, tra cui annoveriamo il famosissimo Singstar. Ma finora quali sono le canzoni che sono state più scaricate dal Singstar Store? Lo vediamo con questa classifica.

5. TORN – Natalie Imbruglia


Una delle nuove leve della musica moderna. Due occhi azzurri e un caschetto di capelli castani si sono imposti nell’industria discografica con questo primo orecchiabilissimo singolo. Natalie Imbruglia con Torn raccoglie i consensi dei giocatori di Singstar guadagnandosi la quinta posizione, un posto meritatissimo grazie alla gradevole melodia di un pezzo che resterà per molto tempo indimenticabile.

4. SUSPICIOUS MIND – Elvis Presley


Un personaggio classico della canzone americana diventato simbolo di intere generazioni di ascoltatori di musica raggiunge la quarta posizione di questa classifica. Elvis Presley è sicuramente molto apprezzato e può vantare un bagaglio musicale molto vasto che va dal brano più melenso fino a quello più ballabile e scatenato, ma gli utenti di Singstar hanno preferito Suspicious Mind per cantare nei propri salotti.

I 10 giochi peggiori della storia

Dopo cosi tante classifiche ed elogi al mondo videoulitico oggi andiamo completamente fuori schema. Vi presento una classifica dei peggiori giochi di tutti i tempi. Magari vi verrà un pò di nostalgia, ma sicuramente sorriderete e per certi versi sarete contenti che qualcuno la pensi come voi! Spero di non offendere nessuno, ma non credo ci sia qualche sostenitore di questi “capolavori” della bruttezza. Andiamo subito a vedere il più bello in classifica!

Posizione 10 – V-Tech Rampage (2007) PC

Questo gioco è ultimo in classifica solamente perchè questa è una classifica basata sul gioco in se e non sul contenuto morale. Per chi non lo sapesse questo gioco è la rappresentazione virtuale che ci rende protagonisti del Virginia Tech Massacre. Sicuramente non accettabile dal punto di vista umano ne da quello videoulitico.

Posizione 9 – Extreme Paintbrawl (1998) PC

Uno dei giochi peggiori di sempre. PC World gli ha dato solamente 6 su 100, il secondo voto più basso della storia. Non possiede assolutamente un sistema di IA: non perchè sia fatto con i piedi, ma proprio perchè non è stata programmata la IA!

Top5: I migliori giochi Disney per le console a 16 bit


Il mondo Disney è uno di quelli che impariamo ad apprezzare da bambini grazie alle fantastiche storie che ci vengono lette e dai film o gli episodi a cartoni animati che ci divertiamo a seguire, per poi non abbandonarli mai tirando fuori il bambino che è in noi anche quando ormai l’età inizia a maturare. Molte volte i personaggi Disney classici hanno fatto incursione nel mondo dei videogiochi in special modo nell’era delle console a 16 bit, questi sono i nostri cinque preferiti

5. QUACKSHOT


Il personaggio simbolo, quello che tutti adorano per la sua simpatia e la goffaggine che lo caratterizza, ovvero Paperino, è stato il protagonista di Quackshot, un vecchio titolo uscita su Sega Mega Drive. Il suo scopo era quello di attraversare l’intero mondo, dalla Transilvania al Messico per scovare un tesoro seguendo una misteriosa mappa, il tutto con l’aiuto dei suoi cari nipotino Qui, Quo e Qua.

4. GOOF TROOP


In una speciale avventura che si diversifica dal classico platform made in Disney ma lascia spazio maggiormente al puzzle game e all’azione, Pippo ha fatto il suo ingresso insieme al figlioletto televisivo Max in Goof Troop. Padre e figlio, direttamente dalla serie tv “Ecco Pippo!” vengono rapiti dai pirati durante una gita al mare e dovranno trovare il modo di tornare sani e salvi a casa insieme al vicino Gambadilegno.

I 10 migliori mondi virtuali in cui vivere

Quanti di voi vorrebbero vivere in un mondo fantastico, entusiasmante e senza problemi? Dove affrontare ogni sorta di pericolo, essere protagonisti di fantastiche avventure, o in alternativa, rilassarsi in compagnia di qualche fantasia proibita. Qui di seguito riporto un interessante classifica sui migliori mondi fantasy di cui il nostro immaginario non potrebbe fare a meno!

Posizione 10 – Leisure Suit Larry

Gioco storico anche se non uno dei migliori. Il suo mondo virtuale stuzzica la nostra fantasia facendoci invidiare il tappetto che impersoniamo! In questo spazio le nostre fantasie proibite si avverano anche se dopo poche ore di gioco il tutto diventa abbastanza monotono.

Posizione 9 – Prince of Persia

Un mondo fantastico in cui vivere soprattutto se vi piace il mondo orientale, il caldo, le belle ragazze da salvare e quel piccolo particolare di mandare indietro il tempo. L’immortalità è sicuramente una delle migliori cose che ci possano capitare nel nostro mondo virtuale!

Giappone: i 100 giochi più venduti nel 2008

Quanto siano importanti il mercato videoludico nipponico ed i suoi risultati lo sappiamo tutti benissimo. Proprio per questo, oggi, senza dilungarci in analisi di sorta, vogliamo proporvi l’interessantissima classifica dei 100 giochi più venduti nel 2008 in Giappone.

La graduatoria è stata stilata da Enterbrain, casa editrice del celeberrimo magazine giapponese Famitsu, una vera e propria garanzia di affidabilità. Adesso però basta chiacchiere: lasciamo parlare i numeri ed i titoli.

1. Monster Hunter Portable 2nd G
Vendite annuali: 2,452,111
Vendite globali: 2,452,111

2. Pokemon Platinum
Vendite annuali: 2,187,337
Vendite globali: 2,187,337

3. Wii Fit
Vendite annuali: 2,149,131
Vendite globali: 2,967,297

Top 5 – I migliori personaggi femminili di Final Fantasy


Final Fantasy ha sempre avuto un forte ascendente sul suo pubblico in special modo per i protagonisti maschili dal forte carisma e dall’indole a volte tenebrosa, altre volte intrigante, ma anche per i personaggi femminili, sempre perfetti per accompagnare il giocatore per tutta l’avventura. Tentiamo di realizzare una classfica sui 5 personaggi femminilidegli ultimi capitoli di Final Fantasy che più hanno stupito il pubblico.

5 – RIKKU


Al quinto posto della classifica di Io Videogioco che tratterài cinque personaggi più interessanti della saga di Final Fantasy troviamo Rikku, la ladra sbarazzina che abbiamo incontrato in Final Fantasy X e successivamente come una delle tre coprotagoniste di Final Fantasy X-2. Simpatica e solare, la sua chioma bionda e i suoi occhi azzuri la caratterizzano come uno dei personaggi più spiritosi tra le protagoniste femminili.

4 – TIFA


Al quarto posto troviamo Tifa, una brunetta che ci viene presentata in Final Fantasy VII e che risulta essere un’amica d’infanzia di Cloud, il protagonista maschile del gioco. Nonostante i personaggi femminili vengano spesso dipinti come leggiadri ed eterei, Tifa ha i piedi ben pinatati a terra e di certo la determinatezza e la tenacia sono tra i suoi elementi principali che le permettono di avere un buon successo in battaglia.

preload imagepreload image