20 strumenti per creare videogiochi

Alzi la mano chi di voi, cari amici videogiocatori, non ha mai avuto come sogno nel cassetto quello di creare un videogioco.

Come dite? Lo avete ancora questo sogno? Bene allora questa deve essere la vostra giornata fortunata in quanto vi stiamo proprio per presentare una mega lista con ben 20 strumenti per creare videogiochi. Buona lettura e buon divertimento a tutti!

Flash

AlbinoBlackSheep.com – hosting per video, audio e giochi.

FlashKit.com – tutorial per creare giochi in flash.

Kirupa.com – tutorial per creare giochi in flash.

Lassie Adventure Studio – per creare giochi in vecchio stile Lucasarts.

Sploder.com – per creare giochi in flash ed embeddarli in MySpace, Blogger eccetera.


Varie

Anim8or.com – modellazione 3D.

byond.com – per creare giochi.

GameDiscovery.com – per creare giochi.

Martin Piecyk’s Website – tutorial per creare giochi.

VGMusic.com – archivio di file midi da usare nei giochi.

Visionaire2d.net – per creare avventure in 2D.

YoYoGames.com – per creare, pubblicare e diffondere giochi.

RPG

Charas-Project.net – crea personaggi per RPG Maker.

CrankEye.com – suoni e personaggi per RPG Maker.

DualSolace.com – per creare MMORPG.

FreeMMORPGMaker.com – per creare MMORPG.

PhanxGames.com – per creare e caricare RPG (max 50 mb).

PlayerWorlds.com – per creare MMORPG.

RPG Maker – per creare RPG.

RPGCrisis.net – strumenti per creare RPG.

RPGRevolution.com – strumenti per 13 software utili a creare RPG.

Fonte: Mashable

9 commenti su “20 strumenti per creare videogiochi”

  1. Ciao, sono un ragazzo che studia programmazione ed ho trovato questo blog fantastico ed utile 😀 Quanti ricordi con RPG Maker 🙂

    Ti avevo scritto perchè sono un appassionato di programmazione e sto traducendo una guida dedicata alla creazione di giochi in Flash, aggiornata e tra l’altro utilizzata in ambito universitario.

    Vorrei segnalartela: http://francescomalatesta.net/guide/creare-giochi-in-flash-tutorials/

    Sto continuando a scrivere altri articoli, se ti è possibile sarebbe bello vederla pubblicata in questo intervento… è stata apprezzata anche altrove e trovare materiale sulla programmazione di giochi in Italiano è sempre difficile 🙂

    Complimenti ancora per il blog!
    Francesco

    Rispondi

Lascia un commento

preload imagepreload image