Jeff Minter afferma il successo dei titoli in 2D


Nei videogiochi che negli ultimi anni si sono avvicendati sulle console disponibili sul mercato abbiamo notato quanto nel corso del tempo si siano affinate alcune caratteristiche e potenziate delle altre. Per esempio la grafica dei titoli che acquistiamo può vantare degli spettacolari effetti visivi, delle angolazioni della telecamera che fino a poco tempo fa potevamo soltanto sognarci e dei personaggi rifiniti fin nei minimi particolari.

Che dire poi delle animazioni che rendono questi ultimi videogiochi come dei veri e propri film interattivi per quanto siano perfetti i protagonisti e i personaggi comprimari. Eppure c’è un qualcosa che rende interessanti e godibili anche i titoli di una volta, quelli che non potevano di certo vantare una grafica da urlo e magari nemmeno una realizzazione tecnica di prestigio, eppure funzionano ancora, lo testimoniano i successi riproposti su XBLA e PSN.

La Ubisoft diventa 3D

Negli ultimi anni al cinema c’è stato un vero e proprio boom di effetti speciali che i comuni mortali spettatori non avrebbero nemmeno immaginato di poter vedere solamente qualche anno fa. Oltre ai classici effettivi sivisi che spopolano ormai da anni sul grande schermo a suon di esplosioni, super poteri dei vari super eroi e fantasie visionarie dei protagonisti, c’è stato un vero e proprio fiorire anche di film con animazione in 3D.

Alcuni esempi classici possono essere “300”, il film tratto da una graphic novel ambientato durante la battaglia delle Termopili con l’astro nascente Gerard Butler nel ruolo di Leonida o ancora Sin City un vero e proprio mega-fumettone animato che grazie alla serie di effetti speciali e dalla particolarissima grafica che lo caratterizza è riuscito ad emozionare e stupire milioni di spettatori, complice la bravura degli attori come Bruce Willis e Jessica Alba.

Shigeru Miyamoto ed Hideki Kamiya parlano di innovazione nel mondo videoludico

Quando due pezzi grossi del settore videoludico come Shigeru Miyamoto ed Hideki Kamiya parlano, noi di IoVideogioco non possiamo fare a meno di riportare il tutto, ancor di più come, proprio come in questo caso, i due guru dei videogame parlano di innovazione nel settore videoludico.

Il boss di casa Nintendo, Shigeru Miyamoto (nella foto sopra), più che di evoluzione, ha parlato delle piccole/grandi rivoluzioni che negli ultimi cinque anni hanno portato i titoli da lui ideati: da Nintendogs fino al recentissimo Wii Fit.

Negli ultimi cinque anni i miei videogiochi hanno cambiato qualcosa nel settore videoludico.

E come dargli torto all’incommensurabile Shigeru Miyamoto?

Mazes of Fate rinasce a nuova vita

A volte non è sempre facile portare sulle console di nuove generazione un nuovo titolo che potrebbe essere oggetto di critiche e di riscuotere poco successo di pubblico e voti bassi sulle riviste specializzate, per questo spesso le compagnie di sviluppo si preoccupano di modernizzare vecchi giochi e riportarli in una nuova veste sulle nuove console così da creare una sorta di evoluzione nel mondo dei videogiochi.

Soltanto i più meritevoli vanno avanti, soltanto i giochi di punta avranno seguiti ed espansioni mentre i titoli che hanno venduto meno sono destinati a sparire, è dura la legge del mercato ma per fortuna il divieto di passare dalle vecchie console, in questo caso il Gameboy Advance, alle nuove, sempre in questo caso il Nintendo DS, non è toccato a Mazes of Fate che presto appunto vedremo sulla console portatile.

I migliori 10 videogiochi gratuiti compatibili con Linux

Carissimi amici videogiocatori vicini e lontani, quale miglior modo per iniziare la settimana se non vedere insieme una bella carrellata con ben 10 videogiochi gratuiti?

Per essere più precisi, stiamo per vedere insieme i migliori 10 videogiochi gratuiti compatibili con Linux. La maggior parte dei giochi attualmente in commercio è infatti compatibile solo con computer che utilizzano Windows come sistema operativo, invece questi che stiamo per proporvi, oltre che per quest’ultimo, sono anche funzionanti su Linux (e qualcuno anche su Mac!). Buon divertimento!

Tremulous: gioco open source molto simile al celeberrimo Quake 3. Grafica strabiliante ed ore di divertimento garantite.

Grid Wars 2: gioco di guerre spaziali, simile a quelli che i videogiocatori di vecchia data conoscono molto bene, ma con degli elementi unici ed una grafica accattivante che lo rendono veramente originale.

Instant Action, giocare on-line con titoli mozzafiato in 3D!

Instant Action è una piattaforma che permette di giocare on-line con titoli mozzafiato in 3D, direttamente dal proprio browser e senza dover installare sul proprio computer alcun software.

L’ azienda che ha sviluppato e lanciato il tutto, la InterActiveCorp, ha creduto molto in questo progetto, investendo ingenti somme di denaro nella creazione di giochi e nella realizzazione di un servizio competitivo, e gli ottimi risultati conseguiti sia sotto il profilo dell’esperienza di gioco che del consenso ricevuto dagli utenti, gli hanno sicuramente dato ragione.

Tekken sbarca ad Hollywood

Voci di corridoio sempre più insistenti danno quasi per certa ormai la realizzazione di un film ispirato ad uno dei videogame più famosi: Tekken. Non è di certo il primo gioco a sbarcare ad Hollywood, ma l’attesa dei fan di uno dei picchiaduro più amati dell’era Playstation è sicuramente grandissima visto che il primo annuncio per la creazione di un film ispirato alla serie è targato addirittura 2002.

Per quei pochi che non sapessero nemmeno di cosa stiamo parlando, è il caso di dire che Tekken è stato uno dei primi picchiaduro ad essere stati messi sul mercato ai tempi della prima Playstation. A quei tempi si gridava al miracolo per una grafica in 3D che se allora sembrava imbattibile adesso non può che essere accantonata alla prima occhiata visti i passi da gigante fatti in questo settore.

preload imagepreload image