Mario Sports Mix, la lista dei protagonisti


Certamente lui è il pilastro su cui si poggia tutto, il cosiddetto protagonista indiscusso che per il suo incredibile fascino sul pubblico si è ritrovato addirittura nel ruolo di mascotte ufficiale di una compagnia importante e prestigiosa come la Nintendo, ma a conti fatti cosa sarebbe il buffo e simpatico Mario senza la sua nutrita combriccola di amici e di nemici che da sempre si porta dietro in ogni avventura che ha la fortuna di vedere la luce sulle nostre console?

Il suo baffetto immancabile, la sua tenera salopette e tutte le abilità che dimostra in azione perderebbero forse un po’ di forza senza il vasto gruppo di lavoro che da sempre lo accompagna, non soltanto nelle mille avventure e nei superbi platform che hanno fatto la sua fortuna in tempi non sospetti, ma anche nelle varie variazioni di percorso che hanno portato la combriccola a far arte di picchiaduro, di gioco di ruolo e addirittura titoli sportivi.

Warren Spector, l’ideatore di Epic Mickey vedrebbe Zelda così


Tutti noi ormai sappiamo dell’arrivo, in esclusiva sulla Wii, di un nuovo titolo che vedrà come protagonista il roditore più amato nel settore dell’industria del cartone animato e del fumetto, un protagonista di sempre che ha caratterizzato l’infanza di molti con le sue avventure, donandoci tanto divertimento e tanta pura magia che regna ancora sovrana nei nostri cuori da bambino. E quindi dobbiamo ringraziare Walt Disney per aver partorito Topolino.

Ma ringraziamo anche Warren Spector, in special modo i possessori di una Wii intenzionati a metter le mani su Epic Mickey praticamente il primo giorno in cui farà capolino sugli scaffali dei negozi, visto che è lui l’artefice di questo importante e prorompente progetto che porterà i titoli Disney ad un settore completamente differente rispetto alla massa. Più volte Spector ha anche reso noto le influenze necessarie per la creazione di questo titolo, soprattutto giochi di casa Nintendo.

Wii a Natale, che aumentino le vendite altrimenti crisi


L’ultimo passaggio da una generazione all’altra delle console rivali disponibili sul mercato ha sicuramente fatto registrare un cambiamento tra i più forti che si siano mai avvertiti in questo settore. Un forte scossone quasi come quello avvenuto dal passaggio delle deboli macchine ad 8 bit contro l’antica magnificenza dei gioiellini a 16 bit per l’epoca, scatenando, come allora, una vera rivalità tra le compagnie produttrici.

L’ingresso della Wii ha davvero fatto fare passi da gigante all’intrattenimento videoludico visto che soltanto nei sogni dei più ottimisti e creativi giocatori c’era la possibilità, prima che la Nintendo si impegnasse a trasformare i desideri in realtà, di utilizzare in modo così innovativo un controller semplice come il wiimote, rendendo quindi decisamente golosa la nuova macchina da gioco della grande N. Ma ora si fanno di nuovo i conti con le nuove realtà.

Categorie Wii

Super Mario Bros, video con tutti i glitch del gioco

Nintendo ha pubblicato recentemente pubblicato un video dedicato allo storico Super Mario Bros, rilasciato nel 1985 su NES. Nel 2010, come sapete, si celebrano i 25 anni del gioco, e Nintendo ha deciso di festeggiare il compleanno di Mario con tante iniziative, come il rilascio di una versione speciale di Wii e DS.

Il video (visibile a fondo pagina) realizzato dalla casa di Kyoto è dedicato ai glitch presenti nel primo gioco dedicato all’idraulico italiano, e sono davvero tanti.

Super Nintendo, il vecchio controller acquistabile per la Wii


C’era una volta il mondo delle console a 16 bit, quei piccoli gioiellini che raddoppiarono la potenza delle macchine da gioco presenti sul mercato appena nella generazione precedente, permettendo alle due rivali storiche del periodo, ovvero Sega e Nintendo, di darsela ancora di santa ragione a suon di esclusive e di colpacci da regalare ai propri appassionati sottoforma di giochi disponibili per le due creature delle meraviglie che facevano bella mostra di sé nei nostri salotti o camerette.

Se una delle due rispondeva al nome di Sega Mega Drive, storica console che vide per la prima volta il simpatico porcospino blu Sonic affacciarsi al mondo videoludico, l’altra realtà in contrasto con quella che per alcuni fu la miglior console a 16 bit lanciata sul mercato era marchiata Nintendo e aveva come nome Super Nintendo, una delle tanti basi per tutti quegli splendidi titoli che oggi ci divertiamo a raccontare nella rubrica dei giochi della memoria.

Pokemon, nuovo film in arrivo


Puntuale come sempre, la prossima estate uscirà un nuovo film dedicato ai simpatici mostriciattoli di casa Nintendo. Dal 1998, ogni estate la casa giapponese ha rilasciato un nuovo film sui Pokemon, pellicole forse non memorabili, che tuttavia hanno riscosso un enorme successo.

Molti film della serie non sono mai arrivati in occidente, ma con il recente successo di Pokemon Bianco e Nero le cose potrebbero cambiare.

Super Mario, sondaggio sui migliori titoli della serie


Più volte abbiamo parlato di lui e molte altere volte ci capiterà di farlo perché resta e resterà sempre uno dei personaggi più importanti per la comunità videoludica, tanto da essere facilmente riconosciuto anche da quelli che non hanno praticamente mai impugnato il controller e non sono soliti divertirsi con console ed affini. E’ il pupillo di mamma Nintendo che, ad ogni nuova console sbocciata, mette lui in prima fila, convinta del successo garantito.

Si parla chiaramente di Mario, lo spumeggiante idraulico baffuto di origini italiane che da molto tempo scorazza indisturbato sulle nostre macchine da gioco e festeggia pomposamente i suoi 25 anni di carriera, luminosa e fortunata, a partire dai semplici ma accattivanti platform di una volta fino ad arrivare ai preziosi capolavori che ci ritroviamo sulle console attualmente sul mercato, lontani anni luce da quei primi progetti per le macchine meno potenti.

Kirby’s Epic Yarn senza Kirby? Nintendo dice no

Kirby’s Epic Yarn, presentato per la prima volta all’E3 2010, è uno dei migliori titoli in arrivo su Wii. Ma quello che non tutti sanno, forse, è che il gioco inizialmente non avrebbe dovuto avere la pallina rosa come protagonista.

Durante le fasi iniziali della lavorazione Kirby’s Epic Yarn aveva un protagonista (ed un titolo) differente. Il titolo era conosciuto come Fluff’s Yarn e il personaggio principale era proprio Fluff.

Donkey Kong Country Returns, nuove immagini


No, non vogliamo parlare della dolce principessa con i capelli biondi e dallo zuccheroso abito rosa confetto che risponde al nome di Peach. Non vogliamo nemmeno parlare dello sguardo arcigno e del coriaceo guscio acuminato che si porta sulla schiena Bowser, e a dirla tutta non vogliamo nemmeno rivolgerci alla versione più alta e magra del protagonista indiscusso di mille avventure, suo fratello di sangue, conosciuto da tutti come Luigi.

I personaggi del gruppo affiatato che fa da cornice alle mille apparizioni di Mario in vari giochi che vanno dal platform alle avventure passando per i titoli sportivi ed addirittura i party games sono riconoscibili ed amati quasi quanto lo stesso idraulico baffuto che ci fa sognare ad ogni suo ingresso nel mondo delle console, ma il personaggio di cui vogliamo parlarvi ha qualche pelo in più rispetto a Yoshi e dimensioni ben maggiori del piccolo Toad.

Nintendo, il creatore di Metroid dice la sua sulla prossima console


Il suo ingresso nel mondo delle macchine da gioco casalinghe, come ci è capitato di dire più volte, ha rappresentato una vera e propria sorpresa per quello che è il mondo dell’intrattenimento videoludico. Lontano anni luce da tutto quello che erano le console fino ad allora in commercio, la Nintendo ce l’ha messa tutta per mandare in visibilio milioni di appassionati in tutto il mondo sfruttando sistemi che prima non erano proprio presi in considerazione.

L’utilizzo del wiimote per giocare con i titoli disponibili sulla Wii insomma ha davvero rappresentato un salto di qualità per il mondo videoludico, quando le più potenti Playstation 3 ed Xbox 360 ancora sfruttavano un vecchio modello di struttura di gioco, logicamente dannatamente piacevole, ma comunque legato ai tempi che furono. Questo cambio di rotta a quanto pare non sarà l’unico imposto dalla grande N.

Nintendo 3DS, batteria con minore autonomia del DS

Satoru Iwata, presidente di Nintendo, ha confermato che l’autonomia del Nintendo 3DS sarà inferiore rispetto a quella del DS. Si tratta di un fenomeno “normale”, secondo Iwata, date le nuove funzionalità della console.

In particolare, la visualizzazione 3D richiede una notevole potenza di calcolo e proprio per questo sarebbe assurdo aspettarsi la stessa autonomia che abbiamo apprezzato sui “classici” DS.

Zelda Ocarina of Time in arrivo su Nintendo 3DS


Ci sono pochissimi titoli che hanno avuto la fortuna di attraversare inalterati le generazioni di console che si sono avvicendate dagli esordi fino ai giorni nostri, con un’escalation assolutamente forte di potenza grafica e di conseguenza di possibilità offerte ai vari titoli che hanno ricevuto un’illuminazione diversa anno dopo anno, console dopo console e soprattutto esperimento dopo esperimento, senza far variare il sapore di un tempo.

Mario ad esempio ha acquistato una nuova luce grazie al cambio di genere da platform classico fino alla trasmutazione in avventura in 3D, così come molti classici di un tempo che non si sono persi nei meandri delle tante console che hanno visto la luce, ma che sono riusciti a trovare un posto d’onore anche con un miglioramento grafico e di struttura di gioco consistenti. Uno fra i titoli che hanno raggiunto una certa magnificenza anche ai giorni nostri è la saga di Zelda.

preload imagepreload image