Toki to Towa, il gioco di ruolo d’animazione si mostra in una gallery


Siete dei vivaci appassionati di Dragonball? Quasi impossibile dopotutto restare indifferenti a quell’indimenticabile capolavoro di Akira Toriyama che, a distanza di tanti anni dal suo esordio, che ci sia Goku ancora in versione bambino o che sia invece il protagonista adulto dei mirabolanti scontri a suon di onde energetiche e di attacchi spettacolari, risulta ancora una forte attrattiva per tutti i seguaci dei cartoni animati nipponici.

Magari però come tipologia di animazione giapponese siete più propensi ad altri stili come quello fiabesco e magico di ogni capolavoro nato dallo studio Ghibli e dal maestro Hayao Miyazaki, uno dei pochi artisti nipponici a potersi fregiare di avere uno spazio, seppure piccolo e limitato, nei cinema italiani. Insomma se siete degli appassionati di cartoni animati provenienti dalla terra del sol levante, probabilmente fareste meglio a tenere d’occhio Toki to Towa.

Resident Evil, un nuovo film in computer grafico con Leon Kennedy


Qualcuno di voi probabilmente intimidito dalle accanite presenze di cui è invasa l’intera serie, si sono tenuti alla larga dagli spaventi colossali a cui ci ha da sempre abituato, fin dai suoi esordi, uno dei survival horror per eccellenza, quel primo gioco appartenente alla serie che ha mostrato subito di che pasta fosse fatta la creatura della Capcom capace di rinverdire il genere horror su console, portando su altri livelli il puro terrore videoludico.

Si parla chiaramente di Resident Evil, una serie che ha davvero dato molto al mondo videoludico intero, visto che in molti la considerano come l’apripista ufficiale delle tonnellate di survival horror ormai presenti su tutte le console, dalla più adatta Playstation 3 fino alla più fumettosa Wii, capace ancora oggi, ad anni di distanza dal primo episodio e a generazioni di console passate sotto la sua legge, di essere al centro dell’attenzione per gli appassionati del settore.

Toy Story 3, al primo posto della classifica di vendita inglese


Quante volte abbiamo parlato dello stretto legame che intercorre tra la nostra passione favorita, ovvero il mondo dei videogames, con tutta la serie di emozioni che ci può dare battere un avversario particolarmente ostico in un picchiaduro o riuscire a portare a termine un obiettivo in una complicata missione intrapresa in un’avventura in 3D e il mondo del cinema, altrettanto ricco di forti emozioni proiettate su un grande schermo.

Moltissimi sono i film, sia con attori in carne ed ossa che animati, realizzati con la cara vecchia tecnica del disegno a mano o con la più moderna animazione computerizzata, che hanno visto una trasposizione apparire sulle nostre console, molto spesso però con dei risultati non esattamente brillanti visto che la magia proposta da una storia pensata per la realizzazione cinematografica non sempre può essere adatta ad un videogame per console.

Cattivissimo Me, dal cinema alle console


La luna è sempre stata una meta desiderata dall’uomo fin da quando l’abbiamo vista brillare lucente in alto nel cielo, sperando che un giorno, qualcuno di noi, potesse poggiare il proprio piede sul suo suolo e che gioia quando un valente individuo è riuscito a fare un piccolo passo, ma figuratamene enorme per l’umanità riuscendo ad atterrare incolume in quel luogo apparentemente irraggiungibile, stabilendo un nuovo forte progresso per il mondo intero.

La luna è anche l’obiettivo di Gru, un uomo un po’ arcigno che abita in una casa oscura e malefica circondata da un prato desolato ma disposta in un tranquillo e delizioso quartierino residenziale proprio poco fuori una grande città. Quella casa temibile è la dimora di una sorta di pazzo maligno pronto a mettere le mani sul nostro satellite, ma è anche il protagonista di una nuova simpatica relazione tra il mondo del cinema e quello dei videogiochi.

Toy Story 3, nuove immagini del gioco


Se diamo un’occhiata alle programmazioni cinematografiche della nostra città, ci renderemo conto di come almeno un film disponibile nelle sale sia ormai appartenente al genere dei lungometraggi di animazione digitale, uno di quei capolavori visivi totalmente realizzati al computer che permettono ad esseri fantastici o a controparti alquanto buffe di individui reali, di prendere vita, dando libero sfogo alla fantasia e a storie adatte sia ai grandi che ai piccini.

E pensare che un tempo c’erano soltanto i capolavori della Disney che richiamavano storie ben note come favole dei grandi autori di una volta, fino ad arrivare alla realizzazione di cartoni animati per il grande schermo sempre disegnati a mano, ma pronti a proporre storie inedite ed emozionanti. Tutto cambiò però anche grazie all’arrivo nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, di un prodotto decisamente innovativo per l’epoca.

Categorie Senza categoria

Giochi della memoria, Pocahontas


Più volte abbiamo visto come il mondo dei cartoni animati e quello dei videogiochi hanno passeggiato amabilmente a braccetto nel corso anche degli ultimi anni, dando la possibilità ad eroi del grande e soprattutto del piccolo schermo di trovare un posticino anche sulle console in commercio, dando una possibilità in più di vivere le proprie avventure. Molte sono quindi le case di produzione di cartoni animati interessate a lanciare un videogioco tratto dalle proprie storie animate.

Essendo un vero leader nell’industria dell’animazione, non a caso è proprio la Disney che riesce a trovare maggiormente posto nel mondo dei videogames, spesso lanciando in contemporanea con un nuovo lungometraggio la relativa avventura su console, oppure dare in prestito gli eroi classici per la realizzazione di piccoli capolavori videoludici, basti pensare alla saga di Kingdom Hearts per capirne l’importanza. Ma anche in passato questa simbiosi era presente.

Lucca Comics & Games 2009 ai nastri di partenza


Per il ponte di Ogni Santi avete già dei programmi? Avete organizzato una bella festicciola in casa vostra con tutti gli amici rigorosamente in maschera imitando le creature mostruose più note dell’immaginario collettivo come vampiri assetati di sangue oppure mummie composte da rotoli e rotoli di carta igienica? Oppure avete in programma di divertirvi andando in giro mascherati bussando alle porte degli ignari vicini chiedendo “dolcetto o scherzetto”?

Se non vi interessa molto di festeggiare Halloween ed anzi, avete un’insana passione per l’animazione, i fumetti in generale che vanno dai manga ai comics americani e vi divertite spesso con i vostri videogiochi preferiti, allora preparatevi perché proprio nel weekend più spaventoso dell’anno, quindi dal 29 ottobre al primo novembre, si svolgerà la nuova edizione di Lucca Comics & Games che quest’anno ha come sottotitoli “l’evoluzione della specie”.

Wallace & Gromit, quattro episodi su Xbox Live


Nell’universo della cinematografia, esattamente come quello della letteratura e addirittura quello della televisione, ci ha spesso presentato delle buffissime coppie di personaggi che rappresentano i protagonisti di una determinata storia, spesso tanto interessante agli occhi del pubblico da convertirsi da un mondo all’altro permettendo agli appassionati di vivere in modi diversi le stesse avventure e il mondo particolare in cui sono rappresentate.

Una delle coppie dei cortometraggi, poi promossi addirittura in lungometraggi cinematografici in un recente esperimento di qualche anno fa è sicuramente la coppia formata da Wallace e Gromit, uno strampalato inventore che abita in un paesino della provincia inglese e golosissimo di formaggio, e il suo fido cane Gromit, un esemplare dalla rara intelligenza che spesso agisce in modo quasi umano tanto da sembrare più saggio dello stesso padrone.

Sky Crawlers, dal film d’animazione alla Wii


Anche se molti li considerano ancora pellicole di serie B o semplici prodotti destinati esclusivamente ad un pubblico giovanissimo, i cartoni animati sono da sempre uno dei punti fondamentali della cinematografia, capaci di trasmettere emozioni pescando a piene mani nel mondo della fantasia senza l’ausilio di attori in carne ed ossa ma con il semplice utilizzo della computer grafica, come accade più spesso oggi, oppure dei classici carta e inchiostro.

Sono tanti i maestri del genere che attraverso i propri lavori sono riusciti a farsi un nome e ad avere un gran numero di appassionati che non vedono l’ora di scoprire le novità riguardo le prossime opere da presentare. Uno fra tutti è il premio Oscar Miyazaki che ci ha regalato capolavori come “La città incantata” o “Il castello errante di Howl”, ma c’è anche un altro autore molto interessante che ha sfornato dei grandi capolavori.

Categorie Wii
preload imagepreload image