Final Fantasy III presto su iPhone

Se i possessori di PlayStation 3 potranno presto crogiolarsi nelle avventure di Final Fantasy I e II, quelli di iPhone possono cominciare a fregarsi le mani per l’avvento di un altro capitolo della saga di GDR più famosa del mondo sul loro smartphone preferito.

Il magazine nipponico V-Jump ha svelato che quest’anno Square-Enix porterà non uno ma ben due titoli classici sul telefonino di Apple: il primo è Final Fantasy Tactics The War of the Lions che debutterà in primavera, il secondo – e qui sta la vera sorpresa – è Final Fantasy III.

Nintendo contro i giochi a basso costo

I giochi per Nintendo 3DS, che costeranno fra i 30 e i 45 dollari, potranno mai competere con i giochi per smartphone e altri dispositivi mobili (iPhone e iPad in primis), che hanno prezzi largamente inferiori, compresi fra uno e dieci dollari?

È questa la domanda che è stata posta in una recente intervista a Reggie Fils-Aime, numero uno di Nintendo America, il quale ha ribadito il concetto – espresso più volte – che Apple App Store ha messo in crisi l’industria dei videogiochi.

Infinity Blade, il miglior gioco di ruolo su iPhone?


Si sa bene che uno dei motivi per cui un genere molto diffuso nella terra del sol levante come i giochi di ruolo non abbiano mai avuto una diffusione paritaria anche qui nel vecchio continente riguarda purtroppo l’attrattiva da parte dei giocatori occidentali da parte di titoli che abbiano una componente maggiormente orientata verso l’azione piuttosto che la riflessione, elemento in realtà sempre presente in dosi massiccia in questo filone.

Molte volte infatti ci siamo preclusi la possibilità di avere anche da noi, in una lingua altamente più comprensibile del giapponese stretto, un piccolo capolavoro recluso solo nei confini orientali, per il semplice motivo che commercialmente, probabilmente, non avrebbe dato alla produzione gli stessi successi di vendita ottenuti in madre patria. Ma le cose sono molto cambiate da quando anche il gioco di ruolo si è aperto all’azione più pura.

Kinect, al quarto posto tra i desideri di Natale


Sembrava davvero ieri il giorno in cui si poteva ancora accedere ad un attrezzato stabilimento balneare o ad una semplice ma tranquilla spiaggetta libera per abbronzarsi ai timidi residui di un tiepido sole, quando invece ora ci ritroviamo praticamente in pieno inverno con temperature decisamente basse che ci costringono ad indossare abiti pesanti e già dei caldi cappotti, pronti per affrontare mal tempo e un clima ben più rigido di quello estivo.

E con l’arrivo dei primi freddi e delle sciarpe necessarie a coprire le gole troppo esposte ai malanni di stagione, si inizia irrimediabilmente a pensare a quella festività che tutti i bambini buoni aspettano trepidanti, tra lucine intermittenti che vengono piazzate nelle vetrine dei negozi e nelle strade e dolciumi tipici. Le letterine per Babbo Natale iniziano ad essere compilate, ma gli appassionati di videogiochi e di nuove tecnologie cosa desiderano realmente?

Apple tallona Nintendo negli Stati Uniti

Nintendo è da anni leader incostratato nel mercato delle console portatili. Prima con la linea Game Boy (Classic, Pocket, Color, Advance, SP, Micro) e, negli ultimi anni, con il Nintendo DS (in tutte le sue versioni, DSi compreso). Sono tante le aziende che hanno provato a scalfire il predominio Nintendo, ma tutte sono crollate sotto i colpi del gigante di Kyoto. Atari. SEGA, persino Sony subisce la concorrenza della grande N.

Ma c’è qualcuno che può mettere in serio pericolo la leadership di Nintendo nel settore dei videogiochi portatili. Parliamo di Apple, anche se il marchio della mela non produce console…

Sony, in fase di sviluppo un rivale per l’iPad?


L’ultimo ritrovato tecnologico in grado di diventare un vero e proprio oggetto del desiderio, anche se non sembra possedere a tutti gli effetti tutte quelle caratteristiche essenziali per potersi definire tale, è senza ombra di dubbio l’iPad. Il nuovo gioiellino della Apple presentato non molto tempo fa infatti ha già fatto strabuzzare gli occhi a molti ingolositi dagli ultimi prodotti della nuova tecnologia e risulta agognatissimo fin dal primo istante.

Molte sono le caratteristiche interessanti dell’iPad, ma molte anche le negatività, prima fra tutte la dimensione che non offre una maneggevolezza degna di nota come per esempio può fare un più comodo netbook o un cellulare di nuova generazione. Inoltre, e questo è l’argomento che ci interessa decisamente più di ogni altro, non sembra ancora adattissimo ad ospitare giochi degni di nota e diventare quindi una sorta di nuova console immessa sul mercato.

Final Fantasy, il video del primo episodio su iPhone


Nonostante i voti non proprio eccellenti elargiti dalle più autorevoli riviste del settore più o meno in tutto il mondo, la comunità videoludica intera attende ancora con ansia quello che è sempre un vero e proprio evento nel mondo dei videogiochi, ovvero l’arrivo di un nuovo capitolo appartenente ad una delle più gloriose e longeve saghe di giochi di ruolo, direttamente lanciato sul mercato da quella amorevole mamma che ci ha regalato tante perle fino ad oggi.

Tutti voi avrete capito che la grande mamma è la Square-Enix e che il gioco in questione è chiaramente Final Fantasy XIII, un titolone che i fortunati videogiocatori giapponesi hanno già avuto l’onore di provare, mentre noi dobbiamo ancora attendere un po’ di tempo. Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando il primo timido gioco della serie di affacciò sulle console del passato e chi l’avrebbe mai detto che la serie avrebbe viaggiato tra le varie generazioni di macchine da gioco?

preload imagepreload image