Dungeons & Dragons Daggerdale, dal 2011 tramite digital delivery

Atari ha annunciato il lancio di Dungeons & Dragons Daggerdale, un nuovo titolo ispirato a uno dei giochi di ruolo più famosi del mondo per Xbox Live, PSN e PC (digital delivery).

Dungeons & Dragons Daggerdale sarà un action-RPG caratterizzato da una ricchissima modalità multiplayer con molte armi ed equipaggiamenti speciali e una serie di nuovi perfidi personaggi. La sua trama (non proprio tra le più originali) ci vedrà impegnati a combattere il malvagio Rezlus e i suoi Zentharim, per impedirgli di conquistare le Dalelands.

Ghostbusters 2 confermato per XBLA, PSN e PC

Inutile negarlo. A parte gli appassionati della serie e i fan del cinema anni 80, sono davvero in pochi ad aver apprezzato il gioco dei Ghostbusters approdato lo scorso anno su console di ultima (e penultima) generazione.

Questo però non significa che l’avventura degli acchiappafantasmi nel mondo videoludico odierno sia già terminata. Anzi. Atari ha già annunciato che la prossima primavera farà la sua comparsa su XBLA, PSN e PC (via Steam) Ghostbusters Sanctum of Slime, nuovo gioco ispirato alle gesta dei mitici cacciatori di ectoplasmi.

Ghostbusters 2 sarà sviluppato dalla cilena Wanako e includerà una nuova interessantissima modalità multiplayer a 4 giocatori nella quale si dovranno affrontare, rigorosamente in gruppo, dei giganteschi boss di fine livello. Tra le novità del gioco anche la possibilità di guidare la Ecto-4WD, una delle storiche auto dei Ghostbusters.

A quanto pare, in Ghostbusters Sanctum of Slime purtroppo non ci saranno Bill Murray e soci. Se volete consolarvi da questa brutta notizia, date pure uno sguardo ai primi screenshots del gioco che vi aspettano qui sotto.

Champions Online diventa free to play

Atari ha fatto sapere oggi che il bellissimo MMO Champions Online diventerà gratuito (o meglio, free to play) nei primi mesi del 2011. Il gioco base non richiederà abbonamento, mentre si pagheranno oggetti extra, potenziamenti e contenuti aggiuntivi.

In alternativa sarà sempre possibile pagare l’abbonamento “full” ed avere accesso a tutte le funzioni e le modalità di gioco.

Jaguar, l’ultima console di Atari

Vi abbiamo parlato, non molto tempo fa, del VCS 2600, la prima vera console della storia, prodotta da Atari. Adesso vi parliamo dell’ultima console realizzata dalla casa americana

Il Jaguar, uscito sul mercato nel 1993 ha segnato definitivamente la fine di Atari. I milioni di dollari spesi in marketing e sviluppo della console hanno svuotato le casse dell’azienda ed il flop commerciale della console non ha permesso di rientrare nelle spese.

Atari’s Greatest Hits Volume 1 per Nintendo DS

I nostalgici in possesso di un Nintendo DS piangeranno di gioia leggendo questa notizia. Atari ha annunciato infatti che uscirà presto sul mercato una raccolta con tutti i grandi classici prodotti dalla gloriosa software house fondata da Nolan Bushnell.

Atari’s Greatest Hits Volume 1 arriverà in esclusiva su Nintendo DS. La data di uscita non è stata ancora rivelata, ma probabilmente non dovremo aspettare molto prima di mettere le mani su questa collection. Dopo il salto trovate la lista di tutti i giochi (ben 50) presenti  in Atari’s Greatest Hits Volume 1.

Atari VCS 2006, la prima vera console per videogiochi

Atari VCS 2600. Basta questo nome per riaccendere vecchi e piacevoli ricordi nelle menti dei giocatori più “anziani”. Parliamo infatti della prima vera console per videogiochi, dotata di cartucce intercambiabili. Esistevano già console da attaccare al televisore (ideate e vendute anche dalla stessa Atari), ma si trattava di hardware contenenti un solo gioco in memoria, console che non permettevano in alcun modo di usare giochi aggiuntivi.

L’idea del fondatore di Atari è semplice: realizzare una console per videogiochi che permetta di divertirsi con titoli sempre nuovi, senza bisogno di cambiare macchina ma aggiungendo semplicemente le cartucce gioco. Era nata l’industria dei videogiochi.

Atari porta le sue vecchie glorie sui social network

Atari, storica software house attiva fin dagli anni 70 (sebbene nel corso del tempo abbia cambiato più volte proprietari) ha annunciato la creazione di una nuova etichetta, denominata Atari GO.

Atari GO si occuperà di riproporre in versione social i titoli storici della azienda americana. I giochi del catalogo Atari saranno aggiornati e riproposti su Facebook.

Asterix, i prossimi giochi saranno lanciati sotto il marchio Ubisoft


Moltissimi sono i fumetti che infestano le nostre camerette e che fanno impazzire gli appassionati di tutto il mondo, ogni vola con storie diverse e con trame fitte di emozioni e di colpi di scena che costringono il pubblico a proseguire con la lettura anno dopo anno e albo dopo albo. Molte sono anche le tipologie che differenziano un fumetto dall’altro, non soltanto a seconda del genere come accade con i film o i libri, ma anche a seconda della provenienza.

Se il mercato americano è più orientato verso il filone supereroistico grazie principalmente alla Marvel che negli anni ha sfornato capolavori assoluti sfruttando le caratteristiche ultrafisiche dei tanti personaggi che animano ormai anche le sale cinematografiche, dai classici Batman e Superman fino agli X-Men o ai Fantastici 4. Ma c’è anche il filone giapponese, quello dei manga, che ha preso piede ormai da anni e che propone storie dal sapore esotico ed appassionante.

Ghostbusters: The Video Game, ritorno negli anni ’90

 C’è veramente molto da dire su questo fantastico titolo e quindi iniziamo subito ad assaporare le novità introdotte da Terminal Reality. Il gioco è ambientato nel 1991, due anni dopo Ghostbusters 2, e il team di uomini in grigio sta cercando di espandere la squadra. Noi impersoneremo un nuovo adepto e, per la precisione, un nuovo tecnico delle armi il cui compito è testare il nuovo Proton Pack di Egon. Naturalmente non poteva filare tutto liscio e infatti un’energia anomala si propaga da un museo infestando tutta New York.

Il gioco inizia con una gigantesca esplosione di energia fantasma che ammireremo tramite un bellissimo filmato in computer grafica. Il nostro rookie (“principiante”, cosi viene chiamato dai 4 componenti del gruppo che non riveleranno mai il nostro nome) è catapultato nell’azione e con lui noi stessi che seguiremo la sua avventura in terza persona. Il nostro schermo inoltre è ripulito da ogni sorta di indicatore fastidioso e l’unico indice del quale dovremo preoccuparci sarà quello che vediamo sul nostro Proton Pack.

I 10 giochi peggiori della storia

Dopo cosi tante classifiche ed elogi al mondo videoulitico oggi andiamo completamente fuori schema. Vi presento una classifica dei peggiori giochi di tutti i tempi. Magari vi verrà un pò di nostalgia, ma sicuramente sorriderete e per certi versi sarete contenti che qualcuno la pensi come voi! Spero di non offendere nessuno, ma non credo ci sia qualche sostenitore di questi “capolavori” della bruttezza. Andiamo subito a vedere il più bello in classifica!

Posizione 10 – V-Tech Rampage (2007) PC

Questo gioco è ultimo in classifica solamente perchè questa è una classifica basata sul gioco in se e non sul contenuto morale. Per chi non lo sapesse questo gioco è la rappresentazione virtuale che ci rende protagonisti del Virginia Tech Massacre. Sicuramente non accettabile dal punto di vista umano ne da quello videoulitico.

Posizione 9 – Extreme Paintbrawl (1998) PC

Uno dei giochi peggiori di sempre. PC World gli ha dato solamente 6 su 100, il secondo voto più basso della storia. Non possiede assolutamente un sistema di IA: non perchè sia fatto con i piedi, ma proprio perchè non è stata programmata la IA!

Ghostbusters: nuovo trailer

Non bisogna mai guardare nella trappola. Questa regola del “mestiere” è stampata nitidamente nella testa di tutti i fan della mitica saga cinematografica Ghostbusters, la stessa che sta per tornare

preload imagepreload image