Catherine, svelato il periodo di uscita europeo


Con la saga di Persona è impossibile non ammettere come il genere dei giochi di ruolo non abbiano ottenuto una svolta portentosa tanto da abbandonare lo stile classico fossilizzato sul fantasy per dare libero sfogo alla fantasia dei programmatori che hanno invece lavorato su un contesto modernissimo, farcito però con delle atmosfere lugubri ed oscure, praticamente horror, filone particolarmente intrigante per molti giocatori.

Grande lustro quindi alla saga che presto rivedremo ancora sulle nostre console, non esattamente con un nuovo gioco di ruolo, ma piuttosto con un picchiaduro che riprende alcuni dei personaggi simbolo della serie per un salto indietro nel tempo grazie alla spumeggiante struttura in 2D. Chi vuole un nuovo esponente del genere potrà mettere le mani su Catherine, un titolo originale che ha ormai anche una periodo di uscita ufficiale.

Catherine, ottimi i dati di vendita giapponesi ed americani


Si sa purtroppo che il mercato del gioco di ruolo è davvero uno dei più difficili per quanto riguarda l’appeal che il genere stesso può creare ad un giocatore medio. Per quanto riguarda l’approccio con gli appassionati di intrattenimento videoludico nipponici, i giochi di ruolo non hanno molti ostacoli visto che da sempre, con tutte le sue caratteristiche complesse, il filone si è fin da subito ben radicato nella cultura del territorio.

Purtroppo però è in America e nel vecchio continente che il settore dei giochi di ruolo risulta abbastanza fermo, permettendo la traduzione e la localizzazione immediata soltanto di una manciata di saghe che possono contarsi sulle dita di una mano, andando ad ingrassare soprattutto le casse della Square-Enix che ha dalla sua quella gallina dalle uova d’oro che risponde al nome di Final Fantasy. Per fortuna questo trend sempre in qualche modo cambiare.

Deep Silver porta Catherine in Europa

 Deep Silver ha annunciato che si occuperà della commercializzazione in Europa di Catherine, il controverso action-RPG di Atlus realizzato dagli autori della saga di Persona su PlayStation 3 e Xbox 360.

“Catherine è qualcosa di nuovo, di fresco, di emozionante, a differenza di qualsiasi altra cosa nel mondo dei videogiochi – una miscela unica di generi. Questo accordo dimostra ancora una volta che i giochi pubblicati sotto l’etichetta Deep Silver non sono sempre la “stessa cosa””, ha detto Klemens Kundratitz, amministratore delegato di Deep Silver.

Catherine, un nuovo video del gioco in azione


Il gioco di ruolo tradizionale è sempre un capo saldo nella produzione di nuovi titoli per console visto che non mancano mai esponenti del genere pressochè su tutte le macchine da gioco esistenti, sia portatili che casalinghe. Ma nonostante la predominanza di giochi che hanno fortemente radicato l’aspetto classico della struttura di gioco di matrice nipponica, il genere si è fortemente ampliato per rendere più gustosa l’esperienza di gioco anche ad altri tipi di pubblico.

E’ innegabile ad esempio il successo di Zelda, saga immortale della Nintendo che lascia invariata l’atmosfera fantasy tipicissima per un gioco appartenente a questo genere, ma modifica tutto il resto presentando una struttura di gioco più orientata verso l’azione. C’è chi invece scavalca totalmente anche il tradizionale scenario fantasy pensando invece ad un’ambientazione decisamente diversa, ed è proprio questo il caso di Catherine.

Catherine, la nuova gallery mostra il lato sexy del gioco di ruolo


Con le atmosfere horror, il mondo dei videogiochi ci ha spesso sguazzato visto che non manca assolutamente occasione di mettere il giocatore di fronte a delle temibili situazioni che probabilmente mai avrebbe sognato mai di affrontare. Non è abitudine strana insomma munirsi di armi piuttosto potenti per potersela vedere contro orde di zombie affamati tentando di resistere ai loro assalti vogliosi di carne umana freschissima.

Non c’è nemmeno più tanto stupore nel dover attraversare luoghi apparentemente abbandonati che invece si rivelano essere delle vere e proprie strutture in cui mostruosità da incubo fanno quel che gli pare, senza parlare di fantasmi vari legati a tradizioni particolarmente antiche. Se i survival horror abbondando seguendo questi cliché, nei giochi di ruolo accade molto meno spesso di ritrovare questa componente spaventosa, ma Catherine rappresenterà un’eccezione.

Catherine, Limited Edition confermata per gli USA

L’arrivo di Catherine negli USA a luglio non lascerà a bocca asciutta nemmeno i collezionisti, che potranno acquistare  – spendendo qualche dollaro in più rispetto alla versione standard – anche la Love Is Over Deluxe Edition del gioco.

L’edizione per collezionisti di Catherine comprenderà gadget tratti direttamente dal gioco, come i boxer a pallini di Vincent, la t-shirt “Empty Hearts” e una federa ispirata alla nuova avventura grafica di Atlus che – lo ricordiamo – è un mix fra thriller e puzzle con elementi sexy.

Catherine, sexy cosplay di Omi Gibson

Catherine, il nuovo gioco di Asus, ha riscosso un successo incredibile in Giappone, questa nuova avventura a sfondo sexy ha conquistato talmente tanto i giocatori nipponici che già si vedono i primi cosplay ispirati alla protagonista del gioco. I ragazzi di Kotaku hanno pubblicato le immagini che potete vedere nella nostra gallery, la bellissima Omi Gibson, una delle più famose modelli giapponesi, si esibisce in un cosplay a sfondo sexy che ricorda proprio il gioco sviluppato da Asus.

Vi lasciamo alla visione di queste intriganti immagini, prima però vi ricordiamo che Catherine arriverà in Nord America il 26 luglio, mentre al momento non ci sono notizie certe riguardo la data di uscita europea.

Catherine a luglio negli USA

Nonostante le dichiarazioni poco incoraggianti di Atlus sull’argomento (non abbiamo piani a riguardo), alla fine Catherine approderà anche in occidente. Quantomeno negli USA, dove uscirà ufficialmente a luglio.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, Catherine è un’originalissima avventura in stile anime per Xbox 360 e PS3 che mischia sapientemente elementi thriller/horror con fasi di pura azione e puzzle.

Catherine, nuovo video da incubo


Gli incubi hanno sempre rappresentato un mondo in piena contrapposizione con quello dei sogni, dolcissimi pensieri notturni, spesso cullati da frammenti di immaginazione totalmente inconsci che ci portano a ripensare a stralci di passato, più o meno recente, capaci di farci rivivere situazioni che abbiamo già vissuto o immergendoci in una realtà che probabilmente ancora dovrà accadere, magari farcita di alcune situazioni, per l’appunto, disponibili solo in modalità onirica.

Questo accade anche quando si sogna qualcosa di completamente assurdo, cose che non potrebbero mai capitare nella vita reale di tutti i giorni, ma tutto questo si tramuta in onirica realtà anche per quanto riguarda gli incubi, pensieri terribili e spaventosi che spesso ci fanno svegliare di soprassalto in preda di piccole gocce di sudore sulla nostra pelle, respiro affannato e soltanto la voglia di credere che tutto quello che abbiamo vissuto sia stato solo un brutto sogno.

Catherine, un video del gioco di ruolo Atlus


Se volete dire basta ai folletti che possono spuntare da un momento all’altro anche come alleati del nostro party iniziale, ai cavalieri senza macchia e senza paura che si ostinano a salvare principesse costantemente messe in pericolo e non vi va di aver a che fare con vere e proprie armature quasi come quelle di stampo medievale per accrescere l’arsenale offensivo del nostro gruppo da battaglia, allora non vi va più il clima fantasy dei giochi di ruolo.

Si sa che almeno il 90% dei giochi appartenenti a questo genere, ha un ingrediente fantasy ben amalgamato a tutte le possibili novità del caso, ma per fortuna qualcuno corre in soccorso di quella fetta di pubblico ammiratore del genere ma vagamente annoiato da questo contesto, per proporgli qualcosa di più innovativo e decisamente attuale. Il qualcuno di cui si parla è la Atlus, una compagna di sviluppo nota anche per una saga che risponde proprio a questi requisiti.

Catherine, il nuovo lavoro degli autori di Persona


Quante volte, nella nostra lunga o breve carriera videoludica, alle prese con l’avvicendarsi delle macchine da gioco sul mercato, con l’attesa spasmodica per l’arrivo sugli scaffali dei negozi del nuovo gioco tanto agognato, di metterci alla prova con un nuovissimo gioco di ruolo e provare ancora una volta un gran piacere a vivere immensamente quelle atmosfere fantasy assolutamente tipiche in questo genere e molto diffuse in quasi ogni gioco del settore.

Foreste incantate che spesso vengono popolate da mostri dallo scarso arsenale offensivo, molto spesso pronti a ricalcare vere e proprie creature di boschi e viali alberati, come funghi antropomorfi o volatili poco amichevoli pronti a lanciarci tutte le penne pur di impedire il nostro cammino, fino a finire in luoghi ancor meno tranquilli come caverne inesplorate o intricati corridoi di castelli abitati da ostili esseri: tutto ciò nei giochi di ruolo è all’ordine del giorno.

preload imagepreload image