Max and the Magic Marker, dalla Wii al Nintendo DS


La matita era sicuramente una delle armi indistruttibili della nostra infanzia, una magica amica con la quale abbiamo trascorso moltissimo tempo della nostra giovinezza grazie alla capacità di creare disegni di ogni tipo, dalle più semplici casette o dagli stilizzati ritratti di famiglia che magari i nostri genitori ancora custodiscono come ricordo dei nostri primi lavori o composizioni più articolate se la passione per il disegno non ci è mai passata del tutto.

Con una semplice matita si può dare vita ad un mondo intero, da persone più o meno ritratte con dovizia di particolari fino a veri e propri paesaggi che sembrano potersi animare di lì a poco. Anche nel mondo del videogioco l’arte del disegno ha da sempre avuto un piccolo angolo in cui questa passione è stata resa disponibile anche in un contesto videoludico e, ripescando una recente pubblicazione su altre console, un gioco tornerà a far parlare di sé.

Sketch a Match, linee di disegno su Facebook


Quanti di voi da piccoli hanno tentato tante volte di realizzare dei disegni che si avvicinassero il possibile ad alcuni oggetti che avevamo lì sul posto oppure di ritrarre alla perfezione delle figure che avevamo notato su uno dei nostri libri di illustrazioni preferiti e ci tenevamo a riportarlo su un immacolato foglio di carta bianco con la sola maestria delle nostre tecniche da disegno, logicamente elementari, pur di avere un applauso dai nostri genitori o da un insegnante?

Ma quante volte il risultato non è stato esattamente di gran gusto, riportando sul foglio soltanto un abbozzo di quello che realmente avevamo intenzione di ritrarre? Spesso i complimenti li abbiamo ricevuti comunque, un po’ per educazione, un po’ per gentilezza, ma ci è anche capitato di barare e di poggiare un semplice disegno sotto il foglio bianco, avvicinarci ad una fonte luminosa e copiare in modo becero quello che ci piace, ottenendo un risultato perfetto.

Drawinary, Pictionary sbarca su Facebook


Quanti di voi, ai tempi delle scuole primarie, sprizzavano gioia da tutti i pori quando arrivava l’ora di disegno, quel momento in cui poter dare libero sfogo alla nostra fantasia mettendo su carta tutto quello che ci passava nella mente, o al massimo seguire le direttive della nostra insegnante, disegnando così casette rifinite fin nei minimi particolari, prati fioriti e cieli azzurri con stormi di uccelli e un sole splendente, nonché i componente della nostra famiglia.

C’è chi ha dato spazio a questa passione trasformandola in un mestiere più o meno di successo, trovando spazio come illustratore di libri e romanzi di vario genere, dagli scritti per bambini e ragazzi fino ai romanzi che necessitano una certa componente visiva d’accompagnamento. Ma chi non ha avuto la possibilità di diventare disegnatore, può sempre darsi da fare con un nuovissimo gioco di Facebook che ci mette alla prova proprio con carta e matita.

Giochi della memoria, Art Alive!


Sicuramente tra le tante attività che ci capitava di intraprendere nel corso della nostra infanzia, un po’ per tenerci buoni ad una scrivania evitando la distruzione dell’intera casa con giochi di altro tipo, un po’ per scatenare e coltivare la fantasia, abbiamo più volte preso un bel foglio di carta immacolato ed una matita ed abbiamo dato libero sfogo a tutto quello che ci poteva suggerire la nostra mente trasportandolo sulla carta bianca.

Insomma quanti disegni avremo mai fatto durante la nostra infanzia e la nostra adolescenza? Quante volte ci sarà capitato di ritrarre la mamma e il papà, una bella casetta nel bosco, un paesaggio vacanziero con spiaggia, mare calmo ed ombrelloni aperti per i placidi bagnanti? Sicuramente tantissime volte, e ancora oggi molti di noi, a volte distrattamente magari quando si è impegnati in una conversazione telefonica, o per una ferma decisione, ci mettiamo a disegnare.

LOL, sfide di disegno su Nintendo DS

Con le console portatili di nuova generazione abbiamo scoperto un nuovo modo di giocare del tutto diverso rispetto alle console precedenti. In special modo con il Nintendo DS che ha la caratteristica di avere il touch screen, i giochi hanno preso una direzione del tutto differente rispetto a quelli a cui eravamo abituati, facendo nascere dei titoli che quasi a malapena possono definirsi videogiochi.

Sto parlando ovviamente degli ormai celebri Brain Training e company che hanno portato seriamente una ventata d’aria fresca al classico pacco di giochi disponibili per una console. La serie di titoli particolari sembra non finire mai perché il mese prossimo arriverà nei negozi LOL, un party game dalle caratteristiche assolutamente minimaliste che con la sua banale struttura di gioco potrà però divertirci moltissimo.

preload imagepreload image