The Sims 3

The Sims 3 è sicuramente uno dei titoli più attesi del momento, se non in assoluto nella storia dei videogiochi!

Come già detto qualche giorno fa, gli sviluppatori della EA vogliono contare soprattutto sul realismo per The Sims 3, infatti vorrebbero creare un vero e proprio mondo virtuale senza porre freni alle facoltà del giocatore permettendo al suo sim di fare pressoché qualunque cosa, dal godersi casa proprio, andare a lavoro, decidere di uscire e andare a fare un giro per la città.

E allora perché non ingannare insieme questa tremenda attesa (nel senso più positivo del termine, s’intende) per The Sims 3 godendoci delle esclusive immagini in anteprima, raccolte in maniera semplice ed efficace in un video preso dal noto portale “YouTube”?

Detto fatto, ecco le immagini in anteprima di The Sims 3:

Non abbiamo bisogno di Rockstar, il prossimo GTA lo facciamo da soli

Ma che succede ad Electronic Arts? O meglio, che è successo nel corso degli anni ad Electronic Arts? EA si è fatta avanti e ha lasciato dietro di se qualsiasi finzione di disinteresse nell’acquisto ostile di Take-Two per portare avanti la sua campagna per il totale monopolio dell’industria videoludica odierna.

Se recentemente Take-Two ha declinato l’offerta d’acquisto di EA di ben 2 miliardi di dollari, adesso potrebbe ritrovarsi a non avere altra scelta che cedere il controllo della compagnia a John Riccitiello & Co., che stanno pianificando il buyout ostile della compagnia offrendo ai suoi azionisti la bellezza di ben 2 miliardi di dollari – si, la stessa cifra offerta in “amicizia” precedentemente.

Mass Effect 2 sarà un’esclusiva Xbox 360

Nonostante la sua nuova cuccia a casa di Electronic Arts, Bioware sembra voler mantenere la trilogia Mass Effect un’esclusiva per Xbox 360. Almeno per il momento.

Il seguito al gioco di ruolo del 2007 è uno dei titoli più attesi dei fan degli RPG, che potranno sempre metter su le mani sulla nuova versione PC del primo Mass Effect, in arrivo a brevissimo sui nostri computer di casa.

Confermato The Sims 3

Ne avevamo parlato qualche tempo fa seguendo un rumors non ben specificato che lasciava intendere qualche movimento sospetto riguarda la casa di produzione EA che sarebbe stata a lavoro sul sequel di uno dei giochi, o meglio delle esperienze di vita virtuale più amate del panorama videoludico internazionale con milioni e milioni di utenti sparsi in tutto il mondo e sempre in continuo aumento.

Insomma sta per diventare realtà quello che sospettavamo: è in fase di produzione, ma ancora in uno stato poco più che embrionale, The Sims 3, un nuovo capitolo della simulazione di vita che ha appassionato tutti noi e che dopo decine di espansioni si prepara a fare un vero salto in alto sorpassando tutti i limiti imposti finora da una tipologia di gioco che voleva essere molto simile alla vita reale ma che aveva ancora tanti paletti con cui fare i conti.

iPhone: la nuova competizione per PSP e Nintendo DS

Con il recentissimo rilascio del kit di sviluppo per iPhone, moltissimi sviluppatori di videogiochi si sono immediatamente interessati al fantastico telefono, con l’intenzione di produrre giochi adatti al suo (multi) touch-screen.

Oltre a grandi nomi come quello di SEGA o EA, che ha in preparazione una versione speciale di Spore per il dispositivo Apple, si sono uniti alla lista anche produttori semi-famosi di giochi per cellulari quali GameLoft (i responsabili delle versioni mobile dei giochi Tom Clancy, frai tanti), che hanno intenzione di rendere l’iPhone una vera e propria piattaforma per il gaming on-the-go.

Spore sull’iPhone

Possedete un iPhone? Siete appassionati di videogiochi? Buone notizie in arrivo per voi! Con il rilascio di un SDK per lo sviluppo di applicazioni di terze parti sull’iPhone, Apple ha

Ancora novità su Mirror’s Edge

Ed ecco che dopo l’articolo di qualche tempo fa torniamo a parlarvi di uno dei titoli più attesi ed originali del momento. Il Parkour è uno sport che negli ultimi anni ha preso piega un po’ ovunque e il numero di persone che lo praticano è costantemente in crescita. Non capita di rado, anche nelle piccole città, di vedere piccoli (o grandi) gruppi di giovani in lotta con gli ambienti urbani, alla costante ricerca di nuovi modi di superare ostacoli fisici per tornare ad un senso di libertà ormai perso nell’epoca in cui viviamo.

Era solo questione di tempo prima che qualcuno sviluppasse un gioco che riprendesse e riproducesse le emozioni e le sensazioni provate dai parkouristi di tutto il mondo. La prima a saltare sul treno è EA, con l’atteso Mirror’s Edge, in arrivo presto per Xbox 360, PC e Playstation 3.

Dead Space in arrivo per halloween

Electronic Arts ha annunciato una data di lancio per Dead Space, che uscirà su Xbox 360 e PS3 il 31 Ottobre. Dead Space è stato spesso definito un “Bioshock nello spazio“, ed è uno dei nostri titoli più attesi.

Il gioco vi metterà nei panni di un ingegnere a caccia di mostri alieni in ambienti molto, molto scuri. A tratti survival horror, a tratti uno sparatutto, Dead Space ha tutte le carte in regola per farsi strada sulle console di molti giocatori.

“Dead Space è stato sviluppato come un thriller single-player da brividi che vi farà sentire la claustrofobia dell’isolazione in un ambiente oscuro, mentre siete inseguiti da nemici davvero terrificanti”, ha detto Glen Schofield, Executive Producer del gioco. “Halloween è per EA il giorno perfetto per fornire l’ansia e la paura che farà stare i fan dei survival horror svegli tutta la notte”.

Take 2 rifiuta l’offerta da due miliardi di dollari di EA

Electronic Arts, spesso chiamata l’impero galattico delle software house, ha offerto ben due miliardi di dollari statunitensi a Take Two, nella speranza di poter acquistare la compagnia.

Take Two, responsabile di hit quali Bioshock, GTA, Manhunt e Bully, ha rifiutato l’offerta ritenendola inadeguata. Secondo la compagnia, due miliardi di dollari sono troppo pochi e non sono in grado di coprire il suo effettivo valore.

“La proposta di Electronic Arts attribuisce un valore insufficiente per i nostri azionisti e arriva nel momento sbagliato date le cruciali iniziative della Compagnia,” ha detto Strauss Zelnick, Executive Chariman di Take-Two. “Grazie agli straordinari sforzi dei nostri team di creativi e di uomini d’affari, Take-Two ha fatto dei passi enormi nei passati 10 mesi nel tentativo di raggiungere il comune obbiettivo di essere la compagnia più creativa, innovativa ed efficiente nell’industria”.

Scontro tra EA e Fox (Parte seconda)

I recenti avvenimenti che hanno visto coinvolti il network televisivo Fox ed Electronic Arts in un dibattito dai toni piuttosto accesi, hanno portato all’invito formale da parte di Fox News ad una discussione aperta su un programma televisivo. Secondo Fox, EA non ha risposto all’invito.

Fox News Channel tramite un rappresentante della compagnia ha invitato più volte EA a comparire su ‘Live Desk With Martha MacCallum’ per discutere di Mass Effect e del segmento mandato in onda Lunedì. Non abbiamo ricevuto alcuna risposta.”

Così la combattiva EA, che aveva dichiarato di non voler mollare la presa e che si è schierata a favore dei suoi “prodotti creativi”, non ha risposto in nessun modo all’invito. Anche se effettivamente un invito al programma non era l’obbiettivo della lettera inviata da EA a Fox News (che chiedeva al produttore del programma di smentire la notizia mandata in onda avente come oggetto la “pericolosa” nudità presente all’interno del gioco Mass Effect) ci appare piuttosto incoerente da parte di Electronic Arts non accettare l’invito per discutere apertamente della natura di Mass Effect e dell’intrattenimento interattivo in genere.

Scontro tra EA e Fox

Un recente dibattito su Fox News in America ha visto come oggetto il videogioco Mass Effect. Il gioco viene criticato duramente da un giornalista e una psicologa a causa della famosa scena di sesso che può avvenire all’interno della storia di questo straordinario gioco Bioware.

Il dibattito, aperto con tanto di tagline “seXboxvede la psicologa asserire che il gioco fa apparire le donne come degli “oggetti” con i quali è possibile fare sesso. Contro queste parole si scaglia Geoff Keighley, che cerca di spiegare alle due donne (le quali non hanno mai giocato a Mass Effect) come la scena di sesso non sia affatto esplicita in quanto l’inquadratura riprende soltanto i due corpi di profilo e come il sesso in Mass Effect sia il punto di arrivo di una forte relazione interpersonale sviluppatasi tra il protagonista ed un altro personaggio. Relazione che, tra l’altro, è del tutto opzionale.

Contro la notizia falsa, si scaglia EA (Electronic Arts), la compagnia che possiede Bioware/Pandemic, gli sviluppatori del gioco.

Dopo il salto la lettera di EA indirizzata al produttore del programma televisivo.

preload imagepreload image