White Knight Chronicles 2 in uscita a luglio in Giappone


Quanto vi affascina il modo con cui rendere unici i vostri simmini nell’ormai celeberrima saga di The Sims? Quanto tempo spendete all’inizio di ogni nuovo gioco sistemando alla perfezione la sua acconciatura e il colore del pizzetto che vostro personaggio maschile affinché si intoni in modo perfetto all’abbigliamento prescelto, selezionando con molta precisione tra jeans un po’ casual oppure uno stile decisamente più elegante e di classe?

Probabilmente molto, per rendere davvero personale al massimo l’esperienza di gioco che ci apprestiamo a fare. L’editor dei personaggi è un elemento però particolarmente importante anche in un altro genere ben preciso, per il quale non dovremo preoccuparci di divertire il nostro alter ego virtuale o di condurlo al bagno ad intervalli regolari, ma piuttosto dovremo selezionare bene l’equipaggiamento e le armi utilizzate.

Mario, Miyamoto vuole un editor nei prossimi giochi


Il simbolo indiscusso di una casa di produzione e sviluppo nota a livello mondiale come la Nintendo, come saprete tutti voi amanti dei videogiochi, è Mario, l’idraulico di origine italiana dotato di un bel baffo folto e castano e di due occhioni azzurri che saltella vestito con la sua inconfondibile salopette in una moltitudine di giochi usciti su varie console del presente e del passato appartenenti sempre alla sua cara mamma, la Nintendo.

Ormai Mario lo vediamo in special modo in avventure in 3D dove mondi inediti si presentano in tutto il loro splendore, ma irti di pericoli per poter affrontare in modo più adrenalinico le missioni in programma, spesso interagendo con fumettosi personaggi entrati nella grande famiglia dell’idraulico più famoso del mondo dei videogiochi. Ma non è solo nelle avventure che troviamo Mario vista la sua versatilità e le tante possibilità che gli sono state date.

Lode Runner, una veste nuova per il suo ritorno su Xbox Live


Le console attualmente sul mercato ci stanno regalando davvero moltissime soddisfazioni. Sono tante infatti le saghe che hanno visto rinnovare il proprio volto grazie a nuovi episodi usciti in esclusiva per questa o quella macchina da gioco ma sono anche molte altre le avventure e i protagonisti che si sono fatti strada in titoli tutti nuovi che i videogiocatori di oggi hanno amato alla follia facendo nascere nuove stelle del firmamento videoludico.

Moltissimi altri giochi invece, grazie anche ai servizi per nostalgici come Xbox Live e Playstation Netwrok, senza dimenticare Wiiware, hanno permesso a chi ha qualche anno in più alle spalle riguarda la propria carriera videoludica, di riportare in vita numerosi titoli che hanno fatto la storia del mondo delle console, spesso in una veste totalmente nuova tanto da fare scendere una lacrimuccia a chi ha passato interi pomeriggi davanti ai monitor.

Marble Saga Kororinpa, un ricco editor per condividere i nostri livelli di gioco


Quasi tutti i puzzle game che ci hanno fatto impazzire nelle passate ere videoludiche, ma anche buona parte di quelli che rappresentano il panorama videoludico attuale, prevedono in buona parte l’utilizzo di sfere e palline di vario tipo, che siano gemmine colorate da incolonnare con astuzia o bolle da sparare con un’apposita balestra posta alla base del piano di gioco. Dai colori alle forme sono sempre le sfere ad essere le protagoniste.

In un gioco che si distaccava un po’ da questo stereotipo, la pallina non andava associate alle sue colleghe ma doveva semplicemente essere condotta alla fine del livello evitando di cadere nel vuoto o farsi assorbire dai nemici. Il suo nome era Marble Madness, un vero successo per l’epoca che, come vi abbiamo annunciato un po’ di tempo fa, avrà un tecnologico ipotetico seguito che verrà intitolato Marble Saga Kororinpa e sarà disponibile per Wii.

Categorie Wii
preload imagepreload image