Hot Shot, l’evoluzione del flipper su Facebook


Avete presente quelle diavolerie infernali che fino a qualche anno fa infestavano tutte le sale giochi del nostro paese (e non solo ovviamente), facendoci spendere un sacco di monetine con il solo scopo di riuscire a superare un record con i nostri amici o ad imporre le nostre iniziali nella classifica presente nel gioco stesso? Quegli oggetti del desiderio erano conosciuti come flipper ed oggi purtroppo è molto raro vederne uno.

Una semplice biglia di metallo era l’unico modo per colpire dei moltiplicatori, per raggiungere rampe altrimenti inaccessibili e far illuminare ogni più piccola parte del tavolo tematico per accumulare un lauto punteggio: più era alto il nostro traguardo, maggiori erano le arie che potevamo darci con il gruppo dei nostri amici. Che ne dite di rivivere quelle gesta su Facebook con un gioco che ricalca in qualche modo la struttura del flipper in un modo però ancora più divertente?

Categorie PC

Giochi della memoria, Pinball Dreams


C’era una volta, tanto, tanto tempo fa, un mezzo divertentissimo che si poteva facilmente trovare in tutte le sale giochi fino più o meno agli inizi degli anni ’90 per diventare poi sempre più raro, tando da trasformarsi quasi in un oggetto di modernariato che, qualche simpatico e danaroso collezionista, decideva di trasportare direttamente in casa come arredamento piuttosto sui generis, e soprattutto per farsi una sana partitina ogni tanto memore dei vecchi tempi.

Si parla di flipper, quei grossi cabinati che hanno emozionato chi di noi ha qualche anno in più con un meccanismo molto semplice: accumulare un punteggio sufficiente da battere tutti i componenti della nostra cricca di amici e magari di segnare le nostre iniziali nella tabella di punteggi del flipper stesso. Molti esponenti del genere sono arrivati anche su console, permettendo di rivivere in qualche modo quella magia ed uno di questi fu Pinball Dreams.

Giochi della memoria, Timon & Pumbaa’s Jungle Games


Il mondo Disney, come abbiamo più volte dichiarato, è innegabile che sia uno di quegli universi che accompagna ogni bambino ormai da diverse generazioni e lo accompagna fino all’età adulta attraverso l’incontro con protagonisti incantati come i classici Topolino e Paperino fino ai personaggi minori dal taccagno Zio Paperone al buffo Pippo con la sua dialettica particolare, incastonati in storie dolcissime e di cui conserviamo tutti un ottimo ricordo.

Ma non soltanto i personaggi classici si impongono nel cuore dei giovanissimi visto che, in special modo per le ultime generazioni, sono i film per il grande schermo della Disney a far da padrone per l’intera compagnia. Spesso ispirati da favole classiche di grandi autori, dall’eterea Biancaneve fino alla sfortunata Cenerentola, senza dimenticare tutti quelli che si sono avvicendati questi anni in collaborazione con gli studi di animazione al computer più famosi di tutta Hollywood.

Giochi della memoria, Crue Ball


Se avete ormai superato da un po’ la maggior età e siete, anzi, quasi alla trentina avrete di certo bazzicato in qualche bar in quel degli anni ’80, quel periodo di grande cambiamento per la moda e per lo stile generale ma anche per alcune modifiche importanti nel favoloso mondo dell’intrattenimento videoludico che iniziava a muovere i primi passi con le console casalinghe ma che invece furoreggiava nelle sale giochi e nei bar.

Sicuramente avrete speso molte monetine dietro uno dei vostri cabinati preferiti con dei titoli che oggi considereremmo magari vetusti ed in giocabili, ma probabilmente invece spenderemmo volentieri ancora adesso qualche monetina per uno di quei tavoli inclinati con due pulsanti ai lati pieni di lucine colorate e di coinvolgenti effetti sonori nonché di una biglia d’acciaio da tenere d’occhio affinché non cada in basso e ponga termine al nostro divertimento.

Williams Pinball Classics, i flipper della Williams direttamente su Wii


Con le nuove tecnologie che sono state utilizzate per rendere sempre più potenti e superiormente evolute le nostre console siamo ormai abituati a dei giochi che hanno qualcosa di molto simile a dei veri e proprio film cinematografici con tanto di dettaglio grafico semplicemente sbalorditivo ed animazioni per tutti i personaggi riprodotte in modo molto fedele alla realtà facendoci quasi dubitare che quelli che manovriamo siano solo personaggi virtuali.

Anche le tipologie di giochi si sono molto modificate nel corso degli anni, inserendo nuovi generi che ora appassionano il pubblico dettando mode e manie oppure semplici trasformazioni di titoli di base che ospitiamo sulle nostre console ormai da molto tempo. Insomma si è perso un po’ il gusto di provare quei classici titoli di bar che ci sfidavano per realizzare il maggior punteggio inserendo un numero sempre crescente di sonanti monetine negli appositi cabinati.

Categorie Wii

Con Dream Pinball 3D rivive il mito del flipper

Ormai se andiamo in un bar l’unica cosa in cui inserire una monetina è rappresentata da una varietà infinita di macchinette mangia-soldi da videopoker più o meno legali e dalle vincite pressoché nulle. Peccato però perché una volta entrando nei bar e nelle care vecchie sale giochi c’era un’infinità di coin-op e quegli aggeggioni che tutti noi abbiamo amato e che ci hanno divorato tonnellate di monetine, ovvero i flipper.

Il concetto del flipper è praticamente inesistente. Basta ammirare le luci e i colori e premere i tasti per far muovere le leve al momento giusto affinché la pallina che rotola per il piano inclinato non cada nel mezzo facendoci terminare la partita. I flipper però ormai sono scomparsi e possono rivivere solo nelle nostre console, come Dream Pinball 3D che si appresta ad arrivare su PC, Wii e Nintendo DS grazie alla SouthPeak Games e agli sviluppatori della TopWare Interactive.

preload imagepreload image