The Envision, il GameCube portatile

Jonathan Shine, un utente del forum di ModRetro ha creato una versione portatile del GameCube, la sfortunata console Nintendo uscita nel lontano 2001. La console può contare su un grande display a colori da sette pollici, Jonathan ha lavorato moltissimo per realizzare un apparecchio ergonomico e comodo da usare.

Il GameCube portatile si contraddistingue per l’assenza del lettore ottico, il caricamento dei giochi avviene tramite comuni schede SD, cosa che permette di avere una grande autonomia, la batteria permette di giocare senza interruzioni per circa 2-3 ore.

GameCube, lista dei 25 migliori giochi secondo Nintendo Power

Nintendo Power (la rivista più autorevole per quanto riguarda il mondo della grande N) ha stilato recentemente la classifica dei migliori 25 giochi per GameCube, la sfortunata console Nintendo uscita nel 2001. La classifica ha generato un mare di polemiche in rete, principalmente per le assenze importanti a discapito di giochi che non sono poi stratosferici.

Nella top 25 di Nintendo Power manca Eternal Darkness (riconosciuto universalmente come uno dei migliori giochi per la console) mentre alla posizione numero 14 troviamo il mediocre Billy Hatcher and the Giant Egg di SEGA, giusto per fare un esempio.

Wii U non sarà compatibile con i giochi GameCube

Nintendo ha confermato che il Wii U (o la Wii U?) non sarà compatibile con i dischi del GameCube, i giochi della vecchia console quindi non funzioneranno sul successore del Wii.

Non è chiaro se si tratta di una limitazione tecnica o di una svelta di marketing, il Wii U userà un formato disco proprietario, probabilmente i supporti del GameCube (mini DVD) non sono compatibili con il nuovo lettore.

Nintendo sta sperimentando con il 3D da molti anni

Satoru Iwata, presidente di Nintendo, ha fatto sapere che la casa di Kyoto sta sperimentando da molti anni con il 3D, ed il Nintendo 3DS è solo il frutto di un lungo lavoro iniziato quasi dieci anni fa. Iwata ha infatti ammesso che esperimenti in tal senso sono stati fatti sia con il GameCube che con il Game Boy Advance SP.

Esiste un prototipo del Game Boy Advance SP capace di generare immagini 3D visibili senza l’uso degli occhiali, tuttavia all’epoca gli schermi LCD costavano davvero molto e la risoluzione era troppo bassa per garantire risultati soddisfacenti.

Giochi della memoria, Wario World per Nintendo GameCube

Poteva il terribile Wario saltare l’appuntamento con il Nintendo GameCube? Sì, poteva, ma non l’ha fatto, ed il fratello cattivo di Mario è apparso in un gioco tutto suo, datato 2003. Parliamo di Wario World, discreto platform 3D sviluppato dai geni di Treasure.

La storia di Wario World comincia nel 2002, quando il gioco viene presentato sotto forma di tech demo all’E3 dello stesso anno. Visto il successo riscontrato, Nintendo decide di creare un gioco completo, ma avendo tutti i team impegnati, decide di “appaltare” il lavoro a Treasure, software house famosa per aver sviluppato titoli come Sin and Punishment e Gunstar Heroes.

Giochi della memoria, Super Mario Sunshine per GameCube

In questi mesi Nintendo è impegnata a festeggiare i 25 anni di Super Mario, noi ci uniamo ai festeggiamenti parlando di un episodio della serie che ha avuto sicuramente un buon successo, pur senza fare il botto e vendendo, nel complesso, meno degli altri titoli dedicati all’idraulico italiano.

Il gioco in questione è Super Mario Sunshine, titolo interessante che ha avuto la sfortuna di uscire su una console poco popolare come il GameCube. Sunshine, pubblicato nel 2002, è il successore di Super Mario 64, uscito invece nel 1996.

Kirby Air Ride, la pallina rosa sfreccia a tutta velocità

Kirby Air Ride non è un gioco della serie “regolare”, non ci troviamo di fronte ad un platform, ma ad un gioco di corse stile F-Zero. Incredibile ma vero…

Il gioco viene mostrato per la prima volta nel 1995, si tratta di uno dei primi giochi in sviluppo per Nintendo 64, con uscita prevista per il 1996.

Resident Evil Zero, il remake su Wii in uscita il 4 dicembre


Il gioco era stato pensato inizialmente per una console sfortunata, che al contrario dell’attuale campionessa di vendite conosciuta come Wii, non conobbe mai il suo periodo d’oro. Infatti fu il Nintendo 64 il primo destinatario del titolo in questione, ma poi grazie all’evoluzione tecnica e all’uscita di una generazione successiva di macchine da gioco della grande N, il progetto fu spostato con successo maggiore a livello tecnico sul Gamecube.

Altra console non proprio baciata dalla fortuna, infatti il gioco in questione, decisamente aiutato dalla potenza tecnica di una macchina a 128 bit come il Gamecube, a causa della scarsa popolarità della console in questione, non riuscì ad avere la luminosità che avrebbe sicuramente meritato, ricevendo però migliore sostegno nelle future evoluzioni su altre destinazioni con i capitoli successivi. Il gioco di cui si parla è Resident Evil Zero.

Categorie Wii

I 10 giochi peggiori della storia

Dopo cosi tante classifiche ed elogi al mondo videoulitico oggi andiamo completamente fuori schema. Vi presento una classifica dei peggiori giochi di tutti i tempi. Magari vi verrà un pò di nostalgia, ma sicuramente sorriderete e per certi versi sarete contenti che qualcuno la pensi come voi! Spero di non offendere nessuno, ma non credo ci sia qualche sostenitore di questi “capolavori” della bruttezza. Andiamo subito a vedere il più bello in classifica!

Posizione 10 – V-Tech Rampage (2007) PC

Questo gioco è ultimo in classifica solamente perchè questa è una classifica basata sul gioco in se e non sul contenuto morale. Per chi non lo sapesse questo gioco è la rappresentazione virtuale che ci rende protagonisti del Virginia Tech Massacre. Sicuramente non accettabile dal punto di vista umano ne da quello videoulitico.

Posizione 9 – Extreme Paintbrawl (1998) PC

Uno dei giochi peggiori di sempre. PC World gli ha dato solamente 6 su 100, il secondo voto più basso della storia. Non possiede assolutamente un sistema di IA: non perchè sia fatto con i piedi, ma proprio perchè non è stata programmata la IA!

Pikmin e Mario Power Tennis, da Gamecube a Wii


Purtroppo non tutte le console riescono ad avere un successo mondiale costante e duraturo per tutta la durata della propria vita, onorando così la casa produttrice che l’ha messa sul mercato permettendole di incassare i suoi lauti guadagni e di diventare sempre più famosa grazie al folle divertimento che la stessa macchina da gioco riesce ad infondere negli appassionati videogiocatori. Non tutto nel mondo delle console è rose e fiori.

Una delle console che i suoi momenti di gloria li ha avuti ma che può purtroppo vantare un maggior numero di fallimenti e di periodi non esattamente brillanti è probabilmente il Gamecube, una rivoluzionaria console Nintendo che può essere considerata l’antenata ormai alquanto vetusta dell’originalissima Wii, dalla forma cubica, proprio come suggerisce il nome, e da una colorazione decisamente particolare visto che era sui toni del violetto.

Resident Evil 5: primo trailer ed impressioni, con uno sguardo ai capitoli scorsi

Al recente evento Captivate 08, Capcom ha finalmente svelato ai fan della saga survival horror più bella di tutti i tempi la sua nuova creatura: Resident Evil 5. E lo ha fatto in grande stile, ovvero mostrando un succulento trailer che mostra alcune scene del titolo in azione (e che a fine articolo potremo ammirare insieme), con una meccanica di gioco che, perfezionata ed adattata alle console di ultima generazione, pare tornata quella dei tempo d’oro, ovvero quella dei primi tre capitoli della saga.

Tutto ha inizio in un piccolo villaggio africano, dove il giocatore è subito chiamato ad affrontare un’orda di zombi affamati (ma tanto affamati!), con l’aiuto di un nuovo sistema di telecamere, molto più affidabile ed in grado di far vedere meglio l’ambiente circostante rispetto al passato, anche se con qualche angolo poco illuminato messo ad hoc dai programmatori per dare un tocco di horror in più.

Per quanto riguarda invece i personaggi, salta subito all’occhio la presenza di una sconosciuta donzella al fianco del mitico Chris Redfield, entrambi definiti e realistici in un modo pazzesco, grazie appunto alla potenza delle console di nuova generazione. Ma com’è cominciato tutto? Da dove è partita la gloriosa saga di Resident Evil?

preload imagepreload image