Mai si era visto così tanta passione per un particolare capitolo della saga dei giochi di ruolo tra le più conosciute ed apprezzate dell’universo videoludico, eppure la Square-Enix ha deciso di fare le cose in grande e di annunciare ufficialmente a breve il prossimo episodio legato a Final Fantasy XIII.
gioco di ruolo
Bravely Default, un video del gioco in azione
Quante volte vi sarà capitato di attraversare, all’interno dei più celebri, ma anche dei titoli più di nicchia, esponenti del genere dei giochi di ruolo, un oscuro e tenebroso dungeon ricolmo di pericoli? Scommettiamo che continuerete a farlo volentieri in Bravely Default.
Project X Zone, nuova gallery con amici e nemici
Vi intrigano le commistioni di generi e personaggi diversi? Allora starete già tenendo d’occhio Project X Zone. Il nuovo progetto che mette insieme protagonisti che mai avremmo pensato di vedere uniti, si mostra in una gallery.
Growlanser Wayfarer of Time, una gallery del gioco di ruolo retrò
Con i giochi di ruolo moderni, siamo abituati ad aver a che fare con delle situazioni che ormai rispecchiano in pieno la potenza delle console di ultima generazione, è innegabile dirlo. Ma con Growlanser Wayfarer of Time preparatevi a fare un salto indietro nel passato.
Rune Factory 4 esce oggi in Giappone e si mostra in una gallery
Certamente i giochi di ruolo non appartengono ad uno dei generi più amati dal pubblico occidentale, eppure Rune Factory 4, del quale vi mostriamo una bella manciata di nuove e fresche immagini, avrebbe tutti gli elementi per essere disponibile anche dalle nostre parti.
Ultima Forever, il nuovo MMORPG sarà gratis
Il bistrattato mondo dei giochi di ruolo non ha mai vissuto in Europa grandi successi paragonabili a quelli riscossi in terra nipponica, a parte rare eccezioni, ma chissà che le cose non possano cambiare con l’arrivo di un progetto interessante come Ultima Forever.
One Piece Romance Dawn, nuovo gioco di ruolo su PSP
Qualcuno potrebbe accomunare la saga di One Piece ad un’adrenalinica struttura d’azione, eppure il prossimo gioco ispirato al manga, intitolato One Piece Romance Dawn in uscita su PSP, sarà tutt’altro che scattante.
Time Travelers, il gioco di ruolo Playstation Vita in una gallery
Va molto di moda, soprattutto nel settore dei telefilm, raccontare una vicenda che abbia in realtà, come fulcro narrativo, un intreccio che prende spunto dalle storie di vari personaggi, anche molto diversi fra loro, che il destino vuole però riunire sotto lo stesso filo conduttore. Esempi pratici sono Lost, telefilm che narra la vita di un gruppo di sopravvissuti ad un disastro aereo, oppure Heroes, titanica lotta tra il bene e il male tra persone dotate di superpoteri.
Questo plot narrativo, a quanto pare, sembra prendere piede anche nel settore videoludico. Se da un lato ci sono sempre stati i picchiaduro che hanno fatto combattere personaggi dalla storia ricca di fascino e con un fine, diverso per ognuno, motivazione per la quale prendere parte ad un furioso torneo, più raramente si sono visto giochi così articolati come Time Travelers, una delle prossime perle che vedranno la luce su Playstation Vita.
Rune Factory 4, una gallery in attesa di una versione europea
Ci sono alcuni titoli che riescono, nonostante il proprio genere di appartenenza, a varcare tranquillamente i confini nipponici e a trasformarsi in beniamini anche del popolo occidentale, sfatando i classici miti di preferenze riguardo i filoni di base. E’ il caso emblematico dei giochi di ruolo che, se nel territorio europeo, possono vantare solo uno sparuto numero di esemplari, in Giappone invece fanno parte di un mercato florido e ben seguito.
Qui da noi sono soltanto gli appassionati veri e propri quelli che conoscono a menadito le varie tipologie di giochi di ruolo, anche quelle che magari sollazzano i nostri colleghi dagli occhi a mandorla mentre qui da noi soltanto possiamo sognarli. Chissà se anche questo potrebbe essere il caso del quarto capitolo ufficiale di una saga, che quindi si manifesta anche come valida e longeva, che si spera di vedere anche dalle nostre parti.
Ninokuni, il gioco di ruolo in stile Studio Ghibli in una nuova gallery
Se foste stati fortunati e soprattutto a zonzo in una grande città, tenendo d’occhio i vostri cinema avreste potuto trovarlo. Magari non il cinema in centro che propone solamente i classici titoloni che tutti andrebbero a vedere, ma curiosate anche tra quei cinema che riescono a presentare qualcosa di nicchia, o magari affacciatevi nelle salette più desolate dei multisala che sono spuntati un po’ come funghi qui e là, e troverete una gustosa sorpresa che potrebbe piacervi molto.
Se avete modo di non ritenervi esclusivamente appassionati di videogiochi, ma anzi, i cartoni animati giapponesi non vi lasciano indifferenti, magari siete andati a scovare nel cinema più vicino, la programmazione di Laputa, un vecchio film di Hayao Miyazaki, il papà di Ponyo e della Città Incantata, poco tempo fa arrivato al cinema in una versione nostrana. Se però non siete riusciti a guardarlo, potrete prossimamente rimediare in forma videoludica.
Toki to Towa, nuove immagini per il gioco di ruolo animato
Si sa bene che purtroppo i giochi di ruolo non riescono ad essere mai ben digeriti dai palati decisamente esigenti dei giocatori occidentali che sono ben più abituati a confrontarsi con picchiaduro ricchi di azione e di abilità da sfoggiare in combattimento, senza parlare di adrenalinici sparatutto in cui polverizzare a suon di proiettili qualunque cosa riesca a muoversi all’interno del proprio campo visivo, sfogando così lo stress di tutta una giornata di fatiche.
Quei titoli invece in cui la riflessione e il pensare rappresentano un passaggio necessario per vivere al meglio l’esperienza di gioco, risultano così tagliati fuori. Potrebbe purtroppo essere questo il caso di Toki to Towa, un titolo interessantissimo di cui ci è già capitato di parlarvi per la sua grandissima affinità con i capolavori di animazione nipponica veri e propri, ma che purtroppo con molta difficoltà vedremo dalle nostre parti proprio a causa di questi problemi.
Etryan Odyssey IV, una gallery per il fiabesco gioco di ruolo
Un tempo, il mondo del videogioco presentava dei titoli che purtroppo sembravano le esatte fotocopie dei propri fratelli maggiori, e non stiamo parlando di seguiti diretti di giochi di successo, ma di nuovi progetti che finivano per somigliare fin troppo a chi li aveva preceduti per l’uso delle stesse ed identiche ambientazioni da visitare. Dopotutto ancora oggi abbiamo degli stereotipi ben marcati che, spesso indipendentemente dal genere, vengono riproposti.
Insomma il classico bosco lussureggiante con prati fioriti ed alberi secolari, seguito poi sa rovinose caverne corrose da una lava perenne vomitata da vulcani attivi o al contrario gelide piattaforme di ghiaccio rese immortali dal freddo costante, sono solo alcune delle location che ci capita di visitare spesso all’interno di alcuni giochi. Meno male che ci sono titoli come Ico, pieni di poesia ed ambientazioni favolose a consolarci, ma anche un nuovo gioco di ruolo che presto sarà pubblicato.
Atelier Ayesha, il video di introduzione del gioco di ruolo
Siete tra quei giocatori che non riescono a resistere di fronte alla possibilità di mettersi al volante, per quanto virtuale, di una vettura fiammante di altissima cilindrata capace di raggiungere velocità davvero impressionanti in tracciati anche cittadini e magari di innescare anche incidenti a raffica per aumentare a dismisura il proprio punteggio, in modo da sbaragliare tutti gli avversari in campo, sia quelli comandati dal computer che quelli guidati da altri utenti?
Siete tra quegli appassionati delle intensive campagne sviluppate nei più aggressivi sparatutto in cui impersonare marines o soldati armati fino ai denti e dotati delle più avveniristiche tecnologie di comunicazione per affrontare missioni sempre più intricate e vicine a quelle delle controparti reali? Perfetto, potete allora anche leggere un altro articolo perché il gioco di cui vi parliamo nuovamente è dedicato esattamente all’altro schieramento videoludico.
Toki to Towa, il gioco di ruolo d’animazione si mostra in una gallery
Siete dei vivaci appassionati di Dragonball? Quasi impossibile dopotutto restare indifferenti a quell’indimenticabile capolavoro di Akira Toriyama che, a distanza di tanti anni dal suo esordio, che ci sia Goku ancora in versione bambino o che sia invece il protagonista adulto dei mirabolanti scontri a suon di onde energetiche e di attacchi spettacolari, risulta ancora una forte attrattiva per tutti i seguaci dei cartoni animati nipponici.
Magari però come tipologia di animazione giapponese siete più propensi ad altri stili come quello fiabesco e magico di ogni capolavoro nato dallo studio Ghibli e dal maestro Hayao Miyazaki, uno dei pochi artisti nipponici a potersi fregiare di avere uno spazio, seppure piccolo e limitato, nei cinema italiani. Insomma se siete degli appassionati di cartoni animati provenienti dalla terra del sol levante, probabilmente fareste meglio a tenere d’occhio Toki to Towa.