Guida: comandare a distanza un PC con Nintendo Wii

Sulle enormi potenzialità di Nintendo Wii, date in larga parte dal suo innovativo sistema di controllo, abbiamo parlato in tantissime circostanze. Eppure, come oggi vedremo insieme, uno degli altri importanti assi nelle maniche della console della “grande N” si chiama web, la grande rete che, al giorno d’oggi, permette di fare (quasi) tutto, e può quindi trasformare Wii in un qualcosa di talvolta inaspettato.

Tanto per gradire, sapevate che è possibile, in maniera del tutto gratuita, comandare a distanza un PC con Nintendo Wii? Sembra incredibile, ma basta una connessione veloce ad internet, qualche minuto a disposizione per effettuare una registrazione gratuita al servizio LogMeIN ed il gioco è fatto!

Ed allora, al bando tutte le ciance, e vediamo insieme, passo passo, come fare per comandare a distanza un PC con Nintendo Wii:

Come regolare il volume del wiimote

Per alcuni potrà sembrare un fatto strano, ma sono moltissimi i possessori di Nintendo Wii che, pur apprezzando il rivoluzionario sistema di controllo ed i bellissimi giochi disponibili per l’ultima console della “grande N”, non hanno un gran rapporto con l’interfaccia grafica del sistema operativo.

Infatti, nonostante la facilità della navigazione data dal wiimote, molte impostazioni “nascoste”, ma di enorme utilità, rimangono oscure. Paradossalmente, molti utenti sono in grado di configurare alla perfezione la connessione ad internet della console tramite un router wi-fi (con tutte le impostazioni di sicurezza che ne conseguono), ma non di regolare l’audio del controller.

Se non avete mai visto una Nintendo Wii dal vivo, dovete sapere che alcuni dei suoni vengono emessi dal wiimote e non dalla TV, tutto per rendere sempre più realistici ed avvolgenti i vari titoli a disposizione (ad es: nel tennis di Wii Sports il rumore della racchetta viene emesso dal controller per dare la sensazione di avere in mano proprio quello strumento).

Come trasmettere la musica da Ubuntu Linux ad Xbox 360

Come abbiamo avuto modo di riscontrare in più di un’occasione, le console di ultima generazione (PS3, Xbox 360 e Nintendo Wii), se ben impostate e dotate di una connessione wi-fi ad Internet, possono diventare delle completissime stazioni multimediali in grado di riprodurre qualsiasi file video, grafico o audio.

Oggi vogliamo focalizzarci proprio su quest’ultimo aspetto evidenziato, proponendo una guida che farà felici tutti i possessori di Xbox 360 che utilizzano Ubuntu Linux come sistema operativo sul proprio computer. Stiamo infatti per vedere insieme come trasmettere la musica da Ubuntu Linux ad Xbox 360.

Quasi incredibile ma vero, basta una connessione (veloce) ad internet senza fili, un programma gratuito da installare sul computer e qualche minuto libero per trasformare Xbox 360 in un avanzatissimo stereo… provare il tutorial presente qui sotto per credere!

Guida: come utilizzare il controller di Xbox 360 con la PS3

Da bravi videogiocatori, saprete benissimo che il mondo hacker che gravita intorno alle console di ultima generazione è in grado di sfornare delle chicche davvero impensabili per noi, comuni mortali.

Tanto per fare un esempio, avreste mai creduto possibile utilizzare il controller di Xbox 360 con la PS3? Certo, per alcuni equivale ad una mezza bestemmia tecnologica, ma da oggi, grazie agli hacker ed il sistema operativo Linux Fedora Core 5, è possibile (anche se non per i giochi veri e propri, ma solo per il sistema operativo).

Ecco quindi come procedere nelle fasi preliminari alla effettiva installazione del nuovo sistema operativo sulla PS3:

  1. Scaricare e masterizzare (a velocità non alta) il PS3 Linux Addon CD;
  2. Scaricare l’OtherOS Installer di Sony;
  3. Scaricare e masterizzare su DVD Fedora Core 5;

Guida: come trasformare il wiimote in una batteria virtuale collegandolo al PC

La versatilità d una console come Nintendo Wii, ed in particolare quella del suo innovativo controller wiimote, non finirà mai di stupirci. Soprattutto dopo aver dato un’occhiata al video qui sopra ed alla guida che vi vogliamo proporre quest’oggi, una guida strana quanto geniale, che permette di trasformare il wiimote in una batteria virtuale collegandolo al PC.

Nessuno scherzo e nessuna bufala. Basta un PC moderno, un programma gratuito da installare su quest’ultimo e, in men che non si dica, si riesce a trasformare il wiimote in una batteria virtuale, da suonare scuotendo il controller per aria, mimando proprio il movimento che si farebbe con delle reali bacchette.

Adesso però non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo in dettaglio la guida:

Cosa occorre:

  • Un computer con sistema operativo Windows XP
  • Un wiimote
  • Un adattatore bluetooth
  • Il software Wii Drums
  • Il software .Net Framework 2.0

Guida: come trasformare una PS3 in un PC

Il pannello di controllo della PS3

Come da bravi videogiocatori ben saprete, la Playstation 3 (da ora in poi PS3) ha in se un validissimo processore chiamato cell. Questo processore, oltre ad essere perfetto per la corretta visualizzazione di giochi avanzati e complessi come quelli attualmente disponibili per la console di casa Sony, risulta perfetto per trasformare la PS3 in un computer, funzionante proprio come quello che più o meno tutti abbiamo nelle nostre case.

Basta qualche minuto di tempo libero, un hard disk nuovo (opzionale), una copia del sistema operativo per la PS3 trasformata in PC (scaricabile e masterizzabile gratuitamente) ed il gioco è fatto, in maniera incredibilmente facile quanto veloce. Ecco allora come procedere passo passo:

Passo1: il primo passo da fare è quello di effettuare una copia di backup di tutti i dati contenuti nel disco fisso della PS3. Ciò ovviamente va compiuto tramite l’apposito comando contenuto nel pannello di controllo della console nipponica, utilizzando un comunissimo dispositivo USB per il salvataggio dei dati.

Orb, come trasformare Wii in un perfetto media center

Come ribadito già in diverse occasioni, la console Nintendo Wii deve la maggior parte del suo successo, oltre che per titoli forti come Mario e Zelda, per il tasso di funzionalità ed innovatività che porta con sé.

Basti pensare al supporto per il wi-fi ed il canale per accedere ad internet (acquistabile per 500 wii points dal Wii Shop), tramite il quale si può navigare in lungo e in largo per il web e fare cose apparentemente inimmaginabili. Ad esempio, lo sapevate che è possibile trasformare Wii in un perfetto media center?

Esatto, proprio una stazione multimediale completa tramite la quale guardare, senza bisogno di trasferimenti fisici o virtuali su supporti come DVD o spazi web, i video contenuti nel proprio PC, ascoltare la propria musica, gustarsi la propria collezione di foto, guardare la TV, ascoltare la radio in streaming e tantissimo altro.

Che ci crediate o no, basta pochissimo e non occorre sborsare nemmeno un centesimo per usufruire di Orb, il servizio che utilizzeremo insieme in questa facile guida su come trasformare Wii in un perfetto media center. Buona lettura a tutti!

preload imagepreload image