Perfect Dark Zero 2 compatibile con Kinect?

Perfect Dark Zero 2 si farà? Rare ha annunciato nel 2009 che il progetto è stato cancellato definitivamente dopo pochi mesi di lavorazione, ma adesso sono spuntati alcuni rumors che vogliono il gioco ancora in fase di sviluppo.

PDZero 2 dovrebbe essere compatibile con Kinect, il nuovo rivoluzionario motion controller per Xbox 360 in arrivo nei negozi a novembre.

Game Boat, la periferica canotto per Kinect Adventure


Il complesso universo dei videogiochi ci ha più volte messo dinnanzi alcune situazioni davvero particolari che difficilmente magari saremmo riusciti a vedere in altri ambiti. Di titoli assurdi ne abbiamo a bizzeffe, in special modo quelli che noi non abbiamo mai avuto la fortuna di provare visto che spesso, un livello di estrosità particolarmente forte viene etichettato come poco gradito al pubblico europeo, costringendo il titolo in questione a restare relegato in Giappone.

Ma qualche episodio particolare l’abbiamo avuto anche qui da noi, tra simulazioni di vita zanzaresca impersonando uno degli insetti estivi più fastidiosi che ci siano al mondo, fino a parlare per l’ennesima volta della folle struttura di gioco di Katamari Damacy che resta un emblema dell’estrosità. Grande creatività l’abbiamo però avuta anche per quanto riguarda le periferiche, soprattutto negli ultimi periodi dove il controller viene considerato un puro optional.

Kinect, Microsoft annuncia i giochi di lancio

Microsoft ha rivelato la line-up ufficiale di Kinect. La nuova periferica sarà accompagnata da ben 17 titoli disponibili al lancio. Impressionante, se pensiamo che Xbox 360 è stato lanciato nel 2005 con 18 giochi.

I titoli di lancio sono confermati per il mercato americano, non è chiaro se arriveranno tutti anche in Europa, se alcuni rimarranno confinati agli Stati Uniti o se, magari, usciranno da noi in un secondo momento.

Kinect, Microsoft spenderà 500 milioni di dollari in pubblicità

Kinect godrà del più grande lancio nella storia di Xbox. Parole di Microsoft, che ha annunciato di avere un budget di circa 500 milioni di dollari da spendere in marketing e pubblicità per far conoscere al pubblico la nuova periferica.

Si tratta di una cifra sensibilmente superiore rispetto a quella usata per promuovere Xbox 360 durante il lancio (avvenuto alla fine del 2005) e nel complesso superiore a qualsiasi altro gioco Microsoft per Xbox.

UbiSoft crede fortemente in Kinect

Laurent Detoc, capo di UbiSoft America ha ammesso che la compagnia prova un forte interesse in Kinect. L’azienda vuole diventare il publisher numero uno (tra gli sviluppatori di terze parti), pubblicando titoli per la nuova periferica a cadenza regolare.

Allo stesso tempo, la casa francese non sembra intenzionata ad investire nello stesso modo su PlayStation Move, il rivoluzionario controller di PS3.

Codename D, il nuovo gioco di Suda51


Non avrà magari raggiunto gli stessi livelli di creatività e di originalità amalgamati sapientemente con un prorompente pizzico di follia come Keita Takahashi, il pazzo creatore di un gioco decisamente fuori dagli schemi come Katamari Damacy in cui spingere una pallina in grado di inglobare elementi prima piccolissimi e poi man mano sempre più grandi finendo per inghiottire addirittura grattacieli, ma anche lui non scherza.

Stiamo parlando di Goichi Suda, un gran protagonista nel mondo dei videogiochi che più comunemente viene però identificato con il soprannome di Suda51. A lui dobbiamo la nascita di alcuni giochi tra i più interessanti degli ultimi anni, magari non per la struttura di gioco che pure si rende particolarmente visibile anche agli occhi dei giocatori più smaliziati, ma soprattutto della realizzazione tecnica delle sue piccole grandi opere d’arte.

Nintendo, il creatore di Metroid dice la sua sulla prossima console


Il suo ingresso nel mondo delle macchine da gioco casalinghe, come ci è capitato di dire più volte, ha rappresentato una vera e propria sorpresa per quello che è il mondo dell’intrattenimento videoludico. Lontano anni luce da tutto quello che erano le console fino ad allora in commercio, la Nintendo ce l’ha messa tutta per mandare in visibilio milioni di appassionati in tutto il mondo sfruttando sistemi che prima non erano proprio presi in considerazione.

L’utilizzo del wiimote per giocare con i titoli disponibili sulla Wii insomma ha davvero rappresentato un salto di qualità per il mondo videoludico, quando le più potenti Playstation 3 ed Xbox 360 ancora sfruttavano un vecchio modello di struttura di gioco, logicamente dannatamente piacevole, ma comunque legato ai tempi che furono. Questo cambio di rotta a quanto pare non sarà l’unico imposto dalla grande N.

Dashboard Xbox 360, ecco tutte le novità


Con quanta invidia gli utenti Playstation 3 ed Xbox 360 hanno sempre visto i possessori di una Wii? Non tanto per la qualità dei giochi visto che approfittando di titoli in esclusiva e di tutele perle uscite su tutte le console attualmente disponibili sul mercato non c’è proprio di che lamentarsi, né tanto meno per la potenza grafica che non manca di certo alle macchine Sony e Microsoft. L’invidia arrivava soprattutto per il sistema di controllo utilizzato.

Se infatti la Playstation 3 poteva ancora vantarsi di avere una versione riveduta e corretta del Dual Shock, controller ritenuto tra i migliori mai realizzati per il gioco per console, i possessori di una Xbox 360 si sono trovati in una posizione sfavorevole sotto questo punto di vista, ma ciò è destinato a cambiare, come ben saprete, con l’arrivo di Kinect, un nuovo sistema che ci lascia a mani nude pronti per affrontare nuove avventure senza l’utilizzo di nessun controller.

Child of Eden non uscirà su Wii e DS

Child of Eden, il nuovo gioco di Tetsuya Mizuguchi (il papà di Rez e Space Channel 5) non arriverà mai sulle console Nintendo. UbiSoft, publisher del titolo, ha annunciato che Child of Eden è una esclusiva Xbox 360 e PlayStation 3.

Secodo Tetsuya Mizuguchi la componente audio-video è importantissima per vivere al massimo l’esperienza di Child of Eden. L’alta definizione è fondamentale, per questo il titolo non vedrà mai la luce su Nintendo DS e Wii.

Kinect, i primi spot pubblicitari

You are the controller, sei tu il controller. È questo il motto scelto da Microsoft per promuovere il suo nuovo controller hands-free Kinect, che come ben saprete arriverà nei negozi europei non prima del 10 novembre ma di cui sono già stati realizzati ben tre spot televisivi: vi va di vederli insieme a noi?

I tre video promozionali di Kinect hanno ambientazioni “in movimento”, in cui si vedono persone di ogni tipo e ogni età giocare non solo in casa ma anche in uffici e scuole, e si focalizzano su tre diversi giochi per Kinect che debutteranno in contemporanea con la periferica: il titolo sportivo Kinect Sport, la divertente corsa automobilistica Kinect Joy Ride e Kinectimals, in cui accudire e giocare con gli animali.

Il primo spot di Kinect lo trovate qui sopra, gli altri due dopo il salto. Che aspettate?

Rise of Nightmares: l’horror per Kinect targato SEGA [TGS 2010]

Pensavate che il sistema di controllo Kinect fosse fatto solo per giochi sportivi, party game e titoli musicali? SEGA no.

Al TGS 2010 la gloriosa software house nipponica ha infatti presentato Rise of Nightmares, un nuovissimo titolo horrormolto simile a Silent Hill si dice – destinato esclusivamente ad Xbox 360 e il suo controller hands-free. Debutterà sul mercato nel 2011, ma oltre a ciò non è stato rivelato assolutamente nulla sul gioco.

Tutto quello che possiamo fare è mostrarvi il primo e unico video teaser di Rise of Nightmares pubblicato da Games Trailer: una sequenza di poco meno di un minuto a base di urla, musica da film del terrore e un tizio “fritto” su una sedia elettrica, che trovate dopo il salto. Buona visione!

preload imagepreload image