PES 2011, demo disponibile su PlayStation 3

Signori, ci siamo. Gioiscano gli appassionati di calcio (e in Italia sono tanti). La demo di PES 2011 è finalmente disponibile, almeno su PlayStation 3.  C’è però una brutta notizia, in quanto la versione dimostrativa di Pro Evolution Soccer 2011 è scaricabile, per ora, solamente dagli utenti iscritti a PlayStation Network Plus, il servizio online a pagamento di Sony, presentato durante l’ultimo E3 di Los Angeles.

Non è il caso di disperarsi però, perchè dal prossimo 15 settembre la demo sarà disponibile gratuitamente e liberamente per tutti gli utenti in possesso di PlayStation 3 e PC. La versione demo per Xbox 360 al momento è ancora priva di una data di uscita ufficiale.

Castlevania Lords of Shadow, presentata l’edizione da collezione


Di cosa avrebbe bisogno un cacciatore di vampiri per riuscire a stanare e sconfiggere uno dei suoi più acerrimi rivali come il conte Dracula in persona? Innanzitutto di tantissimo coraggio per riuscire ad addentrarsi in un oscuro maniero e in territori di certo non molto amichevoli per dei normalissimi essere umani ma poi bisognerebbe portare con sé tutto un arsenale adatto a distruggere un’entità maligna di quella portata, materiale che di certo tutti possono immaginare.

Delle puzzolenti teste d’aglio sono sicuramente un ottimo espediente per far uscire allo scoperto un famigerato vampiro dai canini aguzzi, ma servirebbe a poco se non noi non avessimo anche una bottiglietta ricolma di acqua santa che all’occorrenza potremmo gettare come del velenoso acido sul nostro acerrimo rivale dal mantello nero, e che dire poi delle croci, da indossare e da brandire come arma per tenere lontano da noi il terribile essere.

Dance Dance Evolution, nuovo marchio registrato dalla Konami


Se un tempo il genere non era assolutamente previsto sulle console che hanno segnato l’infanzia di molti di voi, tra semplici platform e tecnicamente mediocri titoli sportivi, è stato a cominicare dalle sale giochi e successivamente anche nel mondo dell’intrattenimento videoludico casalingo che questo filone ha preso sempre più piede, ottenendo, anche se solo in tempi relativamente recenti, dei successi assolutamente straordinari.

Il genere in questione è quello dei rhythm game, settore a cui appartengono determinati titoli che fanno della musica e, per l’appunto, del ritmo, la componente fondamentale dell’esperienza di gioco. Tutto è iniziato con dei semplici passi di danza da effettuare con la semplice pressione di tasti sul controller, ammirando come il nostro alter ego virtuale muoveva il suo corpo a ritmo con la musica, a volte inedita, altre volte presa in prestito dai classici di sempre o dalle vette delle classifiche.

Comic-Con 2010: tutti i giochi presentati

Ci siamo! Oggi, al San Diego Convention Center, prenderà ufficialmente il via la quattro giorni dedicata al mondo dei fumetti, del cinema e (soprattutto) dei videogame più attesa dell’anno, il Comic-con 2010. Come al solito, alla convention californiana parteciperanno tutte le maggiori aziende operanti nel mondo videoludico: se volete sapere quali e quali giochi presenteranno, date pure un’occhiata alla lista che segue.

Activision

Capcom

Pro Evolution Soccer 2011, nuovi screenshots

In attesa del debutto del gioco sul mercato del prossimo ottobre, Konami ha rilasciato quattro nuovi screenshots di Pro Evolution Soccer 2011 aventi come protagoniste le due squadre più deludenti di Sudafrica 2010: Francia e Italia, che sono passate dalle stelle della finale di Germania 2006 alle stalle dell’eliminazione al primo turno nel campionato del mondo appena conclusosi.

Del gioco ormai abbiamo detto quasi tutto: avrà una grafica migliorata (e da queste immagini lo potrete constatare in maniera diretta), nuove animazioni, nuove finte in attacco e in difesa e un sistema di dribbling che si prospetta davvero eccezionale.

Pro Evolution Soccer 2011 sarà giocabile su PS3, Xbox 360 e PC. Ed ora spazio alle immagini!

Silent Hill, l’autore delle musiche non lavorerà più alla serie


Un tempo erano dei semplici giochi d’avventura e ancora più spesso d’azione in cui non bisognava combattere contro la feccia della criminalità tra i vicoli sporchi nelle periferie delle città, ma bisognava destreggiarsi tra le più mostruose creature che si potessero immaginare, tra vampiri con i canini aguzzi o semplici esseri dalle forme strane pronte a mettere i propri artigli sulle carni dello spaurito protagonista, tingendo di terrore il gioco intero.

Al giorno d’oggi, a questo particolare genere, rigorosamente riveduto e corretto, è stata data un’etichetta ben precisa, delineando il filone come quello dei survival horror in cui il protagonista da noi controllato ha come missione primaria sopravvivere agli attacchi spaventosi degli esseri che man mano incontreremo, terrorizzando il giocatore anche solo dall’apertura di una porta che da su una stanza completamente buia ed ospitale per chissà quale nemico.

Silent Hill Shattered Memories, un video di famiglia per il gioco Wii


Resident Evil può essere considerato come l’apripista per un vero e proprio nuovo genere. Un filone spaventoso e terrorizzante che effettivamente esisteva già sulle console nate prima della sua uscita, ma senza aver racchiuso in sé il senso di paura e di angoscia che un capolavoro simile è riuscito a portare nelle nostre case grazie ad un giusto mix di attese inquietanti e attacchi adrenalinici che ci mettevano alla prova per salvare la nostra pelle dallo zombie di turno.

Il survival horror per eccellenza ha così innescato tutto una serie di spaventosi cloni che hanno tentato la scalata al successo, ponendosi come obiettivo quello di offuscare il mito del classico Resident Evil, senza quasi mai riuscirci. Qualche piccolo gioiellino sulle nostre console è effettivamente apparso, introducendo delle varianti significative e molto gradite, ma la Konami è riuscita a piazzare un’altra serie in testa alle classifiche di gradimento.

Silent Hill 2, di nuovo al cinema il survival horror della Konami


Capita spesso che il mondo dei videogiochi sia gentile ed ospitale nei confronti dei film di successo per il grande schermo, dando la possibilità alle case di sviluppo di creare delle versioni videoludiche delle pellicole che hanno sbancato i botteghini approfittando quindi del clamoroso successo nelle sale per accalappiare gli spettatori appassionati di titoli per console e costringerli a comprare la relativa versione da macchina da gioco per rivivere le stesse emozioni del lungometraggio.

Dai film d’animazione più divertenti e colorati fino ad alcune pellicole d’azione che ben si prestano a diventare forsennati sparatutto o giochi d’avventura e d’azione che possono mettere a dura prova la nostra prontezza di riflessi, sono molti i generi che riescono ad avere un angolino su una console, ma capita a volte che giochi stessi molto amati dal grande pubblichino, riescano a trasformarsi in film per il grande schermo, riprendendo appunto la storia principale del videogame.

preload imagepreload image