Mario e Zelda su Nintendo 3DS, i prossimi capitoli saranno più semplici


Tutti gli appassionati di una grande compagnia come la Nintendo hanno senza ombra di dubbio, molto spesso, acquistato una nuova console appartenente a questo prestigioso marchio, anche soltanto per il gusto di provare il nuovo capitolo di una delle due saghe tra le più prestigiose che una casa di sviluppo come la grande N ha avuto il coraggio e l’onore di lanciare sul mercato, ottenendo nel tempo un numero di consensi sempre maggiore.

Tra queste prestigiose serie di giochi figura assolutamente quella di Zelda, pronta a mostrarci in azione il prode Link alle prese con le sue note armi da combattimento come la fionda e la sua inseparabile spada, pronto ad attraversare le terre di Hyrule per svolgere la sua missione. L’altra serie è ovviamente quella principesca per quanto riguarda la produzione da parte della Nintendo, ed appartiene a quel noto idraulico italiano che tutti conoscono.

Lego e videogiochi, foto dei lavori di una agenzia pubblicitaria


E’ molto difficile oramai stupire il giocatore appassionato medio visto che sulle console attualmente sul mercato, frutto di un processo di evoluzione costato anni di dura fatica nell’ambiente videoludico da parte di valide software house molto importanti, ma anche di realtà minori, quasi tutto è stato proposto. Ed ecco quindi, per sorprendere ancora la massa abituata ormai ad ogni cosa, degli strani connubi tra mondi diversi che però si riescono ad amalgamare piacevolmente.

E’ questo per esempio il caso dei picchiaduro che offrono commistioni di universi apparentemente non condivisibili l’uno all’altro, ma che in realtà ci hanno regalato perle interessanti come Marvel VS Capcom tanto per citarne uno su tutti. Di recente però abbiamo avuto anche il grande successo di personaggi del cinema e non solo che sono arrivati su console in uno stile ben particolare, ovvero con tutto il loro bagaglio di avventure proposto in un’inedita versione Lego.

Super Mario Bros mette in imbarazzo Miyamoto


Ci sono stati grandissimi festeggiamenti in una compagnia di sviluppo notissima al mondo degli appassionati di videogiochi, come la Capcom, per l’anniversario che ha celebrato i vent’anni di una delle saghe di picchiaduro più amate e rappresentative del panorama videoludico internazionale, tanto da rimanere sulla cresta dell’onda con un gioco in 2D anche oggi che la terza dimensione impazza a grandi linee nel mondo delle console.

Insomma gioia e tripudio per il compleanno di Street Fighter, ma la stessa cosa è accaduta alla Nintendo, altra prestigiosa software house che ha celebrato a dovere il suo personaggio di punta, quel buffo idraulico italiano che ormai da 25 anni ci accompagna nelle sue avventure, dapprima simpaticissimi platform dallo stampo piuttosto classico, dettando mode e generi come mai nessuno avesse fatto prima di allora. Tutto merito di Miyamoto.

Mario Sports Mix, confermata la data di uscita PAL


Già vi vediamo tutti lì con la penna in mano ed un foglio bianco pronti a dedicarvi alla famosa letterina a Babbo Natale, il grosso vecchietto dalla barba bianca e dal grosso pancione che sperate passi nella solita data giù per il vostro camino a riempirvi di doni l’albero di Natale, pronti per essere scartati la notte del 24 o la mattina del 25 dicembre. E scommettiamo anche che abbiate già deciso qualche titolo Wii da inserire nella lista.

Se però avete deciso di scrivere anche uno dei giochi più attesi, in special modo da chi si diverte ad essere sempre circondato dagli amici anche quando ci si dedica ad una partita con i videogames, allora farete bene a mettere un bel segno su questo titolo visto che non arriverà purtroppo in tempo per le festività natalizie. Infatti a quanto pare non riusciremo a ricevere sotto l’albero Mario Sports Mix, quel divertente progetto portato avanti dalla Square-Enix.

Mario sui televisori in 3D, sogno che diventa realtà?


Ormai si può dire che lo abbiamo visto un po’ in tutte le salse. Ai suoi esordi era un semplice ometto saltellante dalle fattezze nemmeno tanto ben definite, che si divertiva ad entrare nei tubi ed ammaccare il guscio di alcune antipatiche tartarughe pronte ad intralciare la sua strada verso la bandierina finale, ma il suo cammino l’ha infine portato nell’universo delle complesse avventure in tre dimensioni con tutto il beneficio delle nuove tecnologie.

Il viaggio però non è stato esattamente lineare visto che sono molte anche le varianti che lo hanno visto protagonista, a cominciare dalle folli corse sui go kart che hanno inaugurato queste strade parallele, senza contare le frenetiche apparizioni in alcuni divertentissimi titoli sportivi o godibilissime partite sui tabelloni di colorati party games, senza dimenticare anche le battaglie in alcuni picchiaduro. Avete capito di chi si parla, no?

Super Mario Collection Special Pack scalza i Pokemon nella classifica di vendita


Qui in Italia hanno avuto il loro periodo di boom catapultando tutti i ragazzini, ma non solo, in un universo decisamente alternativo dove degli allenati cacciatori si divertivano a scovare ed accalappiare delle creature strane, da quelle piccole e tenerissime ma capaci di padroneggiare delle tecniche fantastiche e degli elementi della natura, fino ad alcune molto più maestose ed inquientanti che sono ovviamente più complesse da comandare.

Qualcuno di voi avrà capito che si tratta dei Pokemon, un fenomeno che in Giappone è ancora in piena notorietà grazie alla moltitudine di piccoli mostriciattoli che fanno impazzire grandi e piccini. Il miglior modo con cui i Pokemon sono riusciti a farsi amare, oltre ai cartoni animati che li vedono come protagonisti, è la massa di giochi per console, in special modo quelle portatili, che sono sempre all’apice delle classifiche di vendita.

Mario Sports Mix, la lista dei protagonisti


Certamente lui è il pilastro su cui si poggia tutto, il cosiddetto protagonista indiscusso che per il suo incredibile fascino sul pubblico si è ritrovato addirittura nel ruolo di mascotte ufficiale di una compagnia importante e prestigiosa come la Nintendo, ma a conti fatti cosa sarebbe il buffo e simpatico Mario senza la sua nutrita combriccola di amici e di nemici che da sempre si porta dietro in ogni avventura che ha la fortuna di vedere la luce sulle nostre console?

Il suo baffetto immancabile, la sua tenera salopette e tutte le abilità che dimostra in azione perderebbero forse un po’ di forza senza il vasto gruppo di lavoro che da sempre lo accompagna, non soltanto nelle mille avventure e nei superbi platform che hanno fatto la sua fortuna in tempi non sospetti, ma anche nelle varie variazioni di percorso che hanno portato la combriccola a far arte di picchiaduro, di gioco di ruolo e addirittura titoli sportivi.

Super Mario, sondaggio sui migliori titoli della serie


Più volte abbiamo parlato di lui e molte altere volte ci capiterà di farlo perché resta e resterà sempre uno dei personaggi più importanti per la comunità videoludica, tanto da essere facilmente riconosciuto anche da quelli che non hanno praticamente mai impugnato il controller e non sono soliti divertirsi con console ed affini. E’ il pupillo di mamma Nintendo che, ad ogni nuova console sbocciata, mette lui in prima fila, convinta del successo garantito.

Si parla chiaramente di Mario, lo spumeggiante idraulico baffuto di origini italiane che da molto tempo scorazza indisturbato sulle nostre macchine da gioco e festeggia pomposamente i suoi 25 anni di carriera, luminosa e fortunata, a partire dai semplici ma accattivanti platform di una volta fino ad arrivare ai preziosi capolavori che ci ritroviamo sulle console attualmente sul mercato, lontani anni luce da quei primi progetti per le macchine meno potenti.

Donkey Kong Country Returns, nuove immagini


No, non vogliamo parlare della dolce principessa con i capelli biondi e dallo zuccheroso abito rosa confetto che risponde al nome di Peach. Non vogliamo nemmeno parlare dello sguardo arcigno e del coriaceo guscio acuminato che si porta sulla schiena Bowser, e a dirla tutta non vogliamo nemmeno rivolgerci alla versione più alta e magra del protagonista indiscusso di mille avventure, suo fratello di sangue, conosciuto da tutti come Luigi.

I personaggi del gruppo affiatato che fa da cornice alle mille apparizioni di Mario in vari giochi che vanno dal platform alle avventure passando per i titoli sportivi ed addirittura i party games sono riconoscibili ed amati quasi quanto lo stesso idraulico baffuto che ci fa sognare ad ogni suo ingresso nel mondo delle console, ma il personaggio di cui vogliamo parlarvi ha qualche pelo in più rispetto a Yoshi e dimensioni ben maggiori del piccolo Toad.

Super Mario Collection Pack, svelato il logo del gioco Nintendo


Al giorno d’oggi siamo abituati a vederlo correre in ambientazioni ben più vaste rispetto ai lineari platform di una volta, spaziando maggiormente nelle enormi aree che compongono i mondi da attraversare nelle sue ultime avventure per le console di ultima generazione, senza però mai snaturare la sua vera natura, lasciando immutati alcuni aspetti principe dei giochi che lo hanno visto come protagonista fin dalla sua nascita.

Ecco quindi ancora comparire tartarughe alate e non, funghetti non esattamente amichevoli e tutti i vari bonus, con tutte le migliorie e le modifiche del caso, per accumulare punti o attivare trasformazioni che abbiamo imparato a padroneggiare nel corso delle nostre avventure. Ci stupiremmo se alcuni di voi non avessero capito che stiamo parlando del leggendario Mario, protagonista indiscusso di casa Nintendo.

Epic Mickey ispirato da Mario e Zelda


Grande attesa da parte di tutti gli appassionati di cartoni animati classici c’è per un titolo che è stato annunciato un po’ di tempo fa e che si preannuncia come una sorta di cambio di rotta per un personaggio tradizionale che appartiene al mondo dell’infanzia ma che è riconosciuto a livello mondiale come un simbolo incontrastato dell’universo dell’animazione e dell’intrattenimento per i piccoli e per chi è ancora ammaliato dalle sue mille avventure.

Topolino è il re dell’universo Disney, fatto di colori e di magia, ma che nel nuovo episodio che presto sarà disponibile sulla Wii, avrà delle tinte decisamente più oscure e presenterà dei personaggi classici in una veste che prima non ci è mai capitato di vedere. Insomma nella sua nuova avventura intitolata Epic Mickey e di cui si sta occupando Warren Spector, ci aspettano delle ambientazioni decisamente inedite per un eroe del suo livello.

Categorie Wii

Shigeru Miyamoto presenterà un nuovo personaggio di punta Nintendo


Non saranno moltissimi, ma proprio per questo il pubblico videoludico si è, col tempo, affezionato in modo quasi morboso ad alcuni personaggi di spicco che rappresentano i protagonisti indiscussi di alcuni imperdibili giochi targati Nintendo. Titoli che hanno spesso delle radici profonde all’interno della carriera videoludica visto che è dalle primissione console messe in commercio che accompagnano gli appassionati con seguiti e seguiti delle proprie avventure principali.

Come non citare Mario, il simbolo indiscusso della Nintendo che negli anni ha fatto incetta di cuori grazie a moltissimi giochi per tutte le console della grande N, sia casalinghe che portatili, attraversando anche generi non sempre di sua primaria competenza. Come dimenticare poi Samus, l’eroina completamente ricoperta da una speciale tuta che abbiamo conosciuto assaporando la saga di Metroid e che presto tornerà di nuovo in pista.

Mario Tennis, il classico Nintendo 64 disponibile su Wiiware


Più volte abbiamo parlato della sua versatilità come una componente fondamentale, oramai del suo bagaglio personale. Da innocente idraulico nato come personaggio principale del mondo dei platform più semplici che una console possa offrire, è passato con estrema nonchalance alla maggior libertà offerta dalle avventure in tre dimensioni, senza dimenticare tutti gli annessi e i connessi relativi ad apparizioni alternative a questi generi.

Mario insomma è diventato una vera stella anche per questa sua invidiabile capacità di potersi permettere Un’apparizione anche in un videogioco che non rispecchi appieno il genere iniziale con cui è partito, senza più stupire la massa di pubblico videoludico. Ormai siamo abituati a vederlo sfrecciare su buffi veicoli in compagnia della sua combriccola di sempre in folli corsi sui go kart, ma ci sono anche molte altre esperienze che il simpatico Mario ha fatto.

Categorie Wii

Donkey Kong Country Returns, la modalità multiplayer in diretta sulla NBC


Il grande ed altisonante nome di Mario, anche se per noi italiani è un semplicissimo nome comune, per il mondo degli appassionati di videogiochi è un marchio di garanzia, è un vero e proprio classico che viene spesso considerato come un simbolo indiscusso del reame videoludico, tanto che il tanto amato idraulico con i baffoni castani viene riconosciuto non soltanto dai giocatori più accaniti, ma anche da persone che non hanno tanta confidenza con i controller.

A muovere i primi passi insieme al simpatico Mario, quando ancora non aveva la stessa versatilità che invece oggi dimostra con apparizioni in titoli dalla diversissima natura, esibendosi con nonchalance in ogni ruolo, il nostro protagonista in salopette era accompagnato da un feroce gorilla che gli era nemico, per poi entrare a far parte della sua nutrita cricca, aggraziando anche un po’ i tratti malvagi e spaventosi che possedevano agli esordi.

preload imagepreload image