Kingdom Hearts Dream Drop Distance, una coppia di nuovi video


Non ci stanchiamo davvero mai di parlare perché la serie ci ha sempre molto colpito. D’altronde, sono davvero di moda i mix sapientemente creati dalle case di sviluppo nelle ultime stagioni, specialmente quelli relativi ai picchiaduro di grande impatto come ad esempio Ultimate Marvel VS Capcom 3 che racchiude il meglio della scuderia della grande casa di sviluppo e dei mitici supereroi, così come Street Fighter X Tekken che non ha bisogno di presentazioni.

Eppure c’è poco materiale, sotto quest’aspetto, legato al mondo dei giochi di ruolo. Non s’è mai visto un titolo che racchiuda in sé infatti tutta la celeberrima presenza dei personaggi nati dalla Square-Enix nella saga di Final Fantasy e l’utilizzo di mondi e protagonisti provenienti dalla matita di Walt Disney in un’unica favoleggiante creazione. La saga è ovviamente quella di Kingdom Hearts e il gioco nel dettaglio è Dream Drop Distance.

Inazuma Eleven 2, nuove immagini per il gioco su Nintendo 3DS


Molti di voi saranno ovviamente cresciuti, com’è giusto che sia, a pane e cartoni animati, andando a scavare nel meglio delle produzioni per il grande schermo disponibili allora in videocassetta ed oggi in dvd, spesso sotto marchio Disney, ma anche con tutta quella valanga di anime giapponesi che hanno rappresentato uno dei migliori mezzi di intrattenimenti dei ragazzi degli anni ’80 e ’90, lasciando nel cuore dei fans alcuni volti storici.

Sono soprattutto gli appassionati di sport e di calcio in particolare quelli che hanno sicuramente trovato in Holly & Benji, alias Captain Tsubasa in lingua originale, un vero e proprio must, una di quelle serie di cui non perdersi nemmeno una puntata e che teneva incollati al televisore milioni di bambini e ragazzi per anni. Sullo stesso tema, molto più recentemente, si è affacciato, non con lo stesso successo, il progetto Inazuma Eleven, spesso trasformato anche in videogame.

Dynasty Warriors VS, una gallery del nuovo episodio su Nintendo 3DS


Più volte abbiamo affermato come, nel mondo del videogioco, ci possano essere degli esempi chiarissimi di maschilismo dovuti al fatto della presenza fin troppo massiccia di eroi testosteronici all’interno di vari progetti, che appartengano al fiabesco mondo delle avventure fino ad arrivare al più coerente regno dei picchiaduro o dei più adrenalinici titoli d’azione. Ma per fortuna tutto ciò sta cambiando in positivo grazie a nuove realtà ormai ben delineate.

E’ stato sicuramente l’arrivo della prorompente Lara Croft ad aver sovvertito questa supremazia maschile all’interno dei videogiochi, anche se effettivamente dalla copertissima Samus, le eroine nel regno videoludico erano già apparse in tutta la propria potenza. Alcuni chiari esempi li abbiamo avuti in picchiaduro di successo, che utilizzano come maggioranza di combattenti proprio delle donne, e prestissimo anche con un nuovo titolo legato alla famiglia di Dynasty Warriors.

Bravely Default, un video del misterioso gioco di ruolo su Nintendo 3DS


C’è chi stravede per la saga di Kingdom Hearts, una deliziosa opera creata dalla Square-Enix per ammaliare i suoi già numerosi fans, mescolando per bene una sfilza di personaggi noti agli estimatori di Final Fantasy alle ambientazioni e ai protagonisti più disparati del mondo della Disney, capace ancora di far sognare sia i grandi che i piccini in una serie di avventure ricche di azione e di un pizzico di strategia da leccarsi i baffi.

C’è anche chi impazzisce per la serie madre già citata, quel Final Fantasy che si appresta a festeggiare i venticinque anni, un traguardo davvero invidiabile per una saga di giochi di ruolo e che continua a ricevere affetto e stima da parte dei numerosi giocatori. La Square-Enix però non si fossilizza solo sulle serie di maggior successo, pubblicando piuttosto anche dei titoli inediti come accadrà in futuro per il già citato Bravely Default.

Code of Princess, una gallery dell’hack’n’slash su Nintendo 3DS


C’era una volta un genere che ormai è una sorta di mosca bianca nel panorama dei titoli destinati alle console di nuova generazione. Con l’avvento delle nuove macchine da gioco infatti una moltitudine di titoli legati ad alcuni generi ben precisi non hanno più avuto modo di trovare una loro collocazione naturale per favorire il proliferare dei pur gradevolissimi picchiaduro o ancora survival horror, per non parlare delle simulazioni sportive.

Cosa dire invece delle povere avventure punta e clicca che sono decisamente sparite dalla scena videoludica internazionale, esattamente come i picchiaudro a scorrimento, genere che ha avuto un grande boom negli anni ’90, in special modo sulle console a 16 bit, ma che per una serie di motivi, spesso legate alle mode del momento, non è più riuscito ad avere dei titoli accattivanti sul mercato estinguendosi totalmente. Per fortuna ogni tanto qualche stellina del genere brilla ancora.

Fatal Frame Ghost Camera, le prime spaventose immagini


Probabilmente molti di voi stravedono per le orde di zombie famelici che hanno reso ormai immortale una serie di survival horror interessante e gradita come quella di Resident Evil, qualcun altro invece è sempre rimasto affascinato dalle atmosfere lugubri che si respirano sulle strade di Silent Hill, eppure c’è una serie appartenente a questo filone che ha un sapore più sottile e delicato ma capace di intimorire anche il giocatore con i nervi più saldi.

Questa saga risponde al nome di Fatal Frame, o meglio di Project Zero, così come la conosciamo noi con il titolo d’importazione, una saga che ha ormai all’attivo diversi titoli e che si è imposta come la migliore serie capace di metterci a confronto con le tradizionali schiere di fantasmi nipponici in un contesto che definire d’atmosfera è dir poco. Come vi abbiamo già annunciato, un nuovo episodio della saga è pronto a bussare alle nostre porte.

Resident Evil Revelations, una nuova manciata di immagini


Probabilmente molti hanno storto il naso di fronte alla piega che un genere negli ultimi anni ha preso e che ha letteralmente snaturato la struttura originaria che aveva ottenuto un così grande successo. Si tratta dei survival horror, giochi che riescono a tenere l’utente di turno con il fiato sospeso anche solo per scoprire cosa si celi dietro una porta e che oggi si stanno invece riducendo a più grossolani action game dalla natura decisamente più banale.

E’ il caso ad esempio di Silent Hill Book of Memories, un episodio particolare che stravolge totalmente il vero stile inquietante del gioco trasformandolo in qualcosa più votato al lato action. Stessa storia è accaduta per alcuni capitoli della saga di Resident Evil, un prezioso gioiello nel firmamento videoludico che ha lasciato il passo ad un mood più action negli ultimi capitoli. Speriamo però di ritrovare qualcosa di più interessante in Resident Evil Revelations.

Kingdom Hearts 3D Dream Drop Distance, una gallery mostra l’azione di gioco


“C’era una volta…”. Sono molto le favole che iniziano con questa semplice frase che, ogni volta che ci viene pronunciata ha il potere di riportarci alla mente le gesta di indomiti cavalieri pronti a vedersela contro draghi dalle immani proporzioni pur di salvare principesse in pericolo, di giovani ragazze che per colpa di una mela avvelenata cadono in un sonno profondo o di ingenui porcellini vittima della fame atavica di un lupo cattivo pronto a stanarli.

Quasi tutti questi personaggi, estrapolati dalle fiabe ricorrenti nell’immaginario collettivo, hanno avuto la possibilità di rimanere immortali anche grazie alla trasposizione animata voluta dagli studios della Disney che li ha incastonati nel mondo della celluloide grazie a capolavori di animazione ancora oggi irresistibili. A loro volta, buona parte di questi personaggi prende vita, in modo del tutto inedito, all’interno di una saga di grande successo.

Kid Icarus Uprising, una gallery celebra il ritorno del piccolo Icaro


Incredibile come i personaggi del passato sembrano essersi messi d’accordo per ritornare fieri come un tempo nuovamente sulle console di nuova generazione. La moda del revival non tarda a farsi sentire e dopo gli annunci delle ultime settimane, o per meglio dire delle ultime stagioni, un nuovo personaggio del passato è pronto a fare di nuovo capolino sui gioiellini attualmente in commercio facendo scendere una lacrimuccia ai nostalgici di una volta.

Se non dovesse bastarvi il ritorno di Super Putty, la piccola pallina gelatinosa che fa della versatilità d’azione la sua bandiera e se non vi ha stancato questa moda vintage che permette agli eroi del passati di ritornare come se nulla fosse anche dopo anni di oblio, allora abbiamo quel che fa per voi. Ve l’abbiamo già presentato qualche tempo fa ingolosendo di certo tutti i possessori di un Nintendo 3DS: stiamo parlando di Kid Icarus Uprising.

Kingdom Hearts Dream Drop Distance, un nuovo video di otto minuti


Nonostante la magia persistente in qualsiasi episodio della saga di Final Fantasy, una delle più sfavillanti saghe che l’intero regno videoludico abbia mai visto sbocciare sotto la sua ala protettrice, è innegabile come invece una serie ben più recente ha avuto modo di incantare in special modo i giocatori più giovani, ma senza lasciare indifferenti anche tutti quegli utenti che hanno qualche anno in più ma custodiscono un bambino dentro.

Si parla chiaramente di Kingdom Hearts, una sfavillante perla che è sbocciata anni fa su Playstation 2 e che ancora oggi fa parlare di sé grazie all’idea brillante di unire proprio il mondo di Final Fantasy già citato con tutta la sua nutrita schiera di personaggi, all’universo disneyano, con location prese in prestito dai numerosi lungometraggi animati e tutti i personaggi relativi. Come ben saprete, un nuovo episodio della serie arriverà presto.

Kingdom Hearts Dream Drop Distance, una nuova serie di immagini


Il mondo della Disney ha sempre avuto un forte ascendente sul suo pubblico. E’ chiaro che il target base di riferimento sia quello dei bambini o quanto meno dei giovani ragazzi, tutti appassionati delle avventure dei mille personaggi che hanno da sempre caratterizzati i cartoni animati classici del grande marchio americano ma anche di nuovi protagonisti che pian piano tendono ad affollare sempre di più questo paese dei balocchi.

Eppure non sono soltanto i ragazzini ad essere ammaliati dalla pura magia Disney visto che la gioia di vedere un piccolo grande capolavoro di animazione al cinema è una prassi comune anche per quelli che non hanno più una giovanissima età ma sono ancora dei bambini dentro. Sarà anche per questo motivo che una serie piuttosto recente ma già molto celebre della Square-Enix è riuscita ad ottenere immediatamente un notevole successo mondiale.

Code of Princess, il gradito ritorno degli hack’n’slash


C’era una volta una preziosissima saga della Sega che risplendeva come non mai nella collezione di titoli disponibili sul Mega Drive, una di quelle che probabilmente facevano bella mostra di sé in tutti gli scaffali di ogni giocatore per la giocabilità folle e per la voglia di tornare a vestire i panni di quei personaggi decisamente stereotipati, ma adattissimi a quel contesto unico che ha reso Golden Axe una vera perla degli anni ’90.

Esatto, stiamo parlando nuovamente di Golden Axe e dei vari capitoli che hanno composto la sua gloriosa carriera. Un vero must per tutti i possessori di Sega Mega Drive, console sulla quale la saga è letteralmente sbocciata, prima di invadere anche delle sorelle minori, e che ha brillato di luce propria per una buona manciata di anni prima che il genere degli hack’n’slash purtroppo tramontasse definitivamente. Definitivamente? Ne siamo sicuri?

Sonic Generations, una manciata di immagini per vivere le ambientazioni del gioco


Molti di voi ricorderanno sicuramente quanto fosse divertente comandare quel buffo ometto baffuto che indossava una salopette simpaticissima ed era tutto intento ad infilarsi in tubi verdi e ad evitare gli attacchi di strane tartarughe poste nell’area di gioco. Insomma saranno tantissimi quelli tra di voi che hanno provato almeno una volta, in una delle sue innumerevoli versioni, la magia del primo, unico ed inevitabile gioco di Mario, la mascotte ufficiale della Nintendo.

Chissà invece quanti di voi saranno stati in grado di possedere a suo tempo un Sega Mega Drive e di gioire alla visione delle folli velocità capaci di essere governate da un convincente porcospino blu che, nel mondo variopinto dei platform è riuscito a mettere in qualche modo i bastoni tra le ruote proprio al Mario di cui sopra. Chi non è riuscito a giocare al primo Sonic, in qualche modo potrà riuscirci con un nuovo progetto di cui vi abbiamo già parlato.

Heroes of Ruin, una gallery svela Coral Tombs


In moltissimi generi di giochi per console, sicuramente una parte da curare al meglio per rendere accattivante una tipologia di videogame è quella delle ambientazioni, dei luoghi che il nostro alter ego virtuale avrà modo di visitare all’interno dell’avventura e dove potrà svolgere le azioni e le abilità che gli competono. Cosa sarebbe insomma un picchiaduro senza gli stage relativi ai vari personaggi che compongono l’accattivante cast disponibile?

Ed ancora, anche un gioco di guida ha sicuramente un tassello importante nelle ambientazioni, diversificando i tracciati inseriti nel titolo per alcuni particolari degli di nota. Che dire poi delle avventure e dei platform che nelle differenze tra un’ambientazione e l’altra riescono a trovare il divertimento necessario da offrire al giocatore? Non per ultimo, anche il gioco di ruolo ha sempre cura delle sue ambientazioni, ed oggi vogliamo illustrarvene una in particolare.

preload imagepreload image