Warioware Do It Yourself, l’antitesi di Mario ancora su Nintendo DS


Lui è la mascotte ufficiale di una compagnia tra le più famose nel panorama dell’intrattenimento videoludico, una di quelle capaci di mettere in commercio non soltanto fantastici giochi che fanno davvero la differenza emergendo dal calderone zeppo di titoli che poco riescono ad offrire ai giocatori e tutti simili l’uno all’altro, ma anche fantastiche macchine da gioco su cui montare il proprio successo e posizionare i propri grandi protagonisti.

Si parla chiaramente di quel simpatico personaggio dl buffo cappellino rosso con una brillante M stampata sopra che risponde al nome di Mario. Il protagonista indiscusso di una marea di titoli lanciati dalla Nintendo ha sempre fatto centro, anche quando non ha fatto il suo ingresso in una struttura di gioco che appartenga necessariamente al più classico platform o alla più complessa avventura in 3D, ma straripava dai picchiaduro ai giochi di corse.

Sonic Classic Collection, fissata la data di uscita


Non vi capita mai di avere dei momenti di nostalgia per quanto riguarda la nostra forte passione per i videogiochi? Se non siete tra quegli utenti che si sono fatti stregare soltanto negli ultimi anni dalle prodezze tecnologiche delle console lanciate negli ultimi tempi, non vi capita mai di sentire forte il richiamo dei cari vecchi classici da alternare ogni tanto a quella valanga di meraviglie di trama e dettaglio grafico che popolano le macchine da gioco che ormai tutti possediamo?

Tra i grandi classici che sicuramente torneremmo volentieri a provare, memori del nostro passato dove i platform game erano all’ordine del giorno, sostituiti ormai dalle ghiotte avventure in 3D più complesse ed articolate, c’è sicuramente tutta la magica saga di Sonic, il simpatico porcospino blu che, dal momento del suo lancio sul mercato, si è imposto come la mascotte ufficiale della Sega ed ha appassionato un pubblico vastissimo permettendogli di essere rivale autorizzato di Mario.

Mario and Sonic At The Olympic Winter Games, già vendute 6 milioni di copie


Dopo aver gioito e aver tifato come dei pazzi per difendere la bandiera italiana con i nostri atleti più promettenti coinvolti nell’ultima edizione delle ufficiali Olimpiadi, negli ultimi giorni, anche se spesso in orari davvero assurdi, possiamo assistere agli sviluppi delle appassionanti Olimpiadi Invernali che si stanno svolgendo a Vancouver in Canada, sperando che i protagonisti tricolore riescano, dopo i duri allenamenti, a farsi valere e a portare a casa un buon numero si medaglie.

In occasione di questa nuova edizione delle Olimpiadi Invernali, gli sviluppatori della Nintendo hanno ben pensato di non lanciare un’ennesima collection di minigiochi che richiamino le attività che vediamo in tv con tanta passione, ma hanno creato un progetto davvero goloso che mette sotto i riflettori due personaggi ben noti al grande pubblico amante delle console, che fino a poco tempo fa non si sarebbe mai aspettato di poter vedere insieme sfidarsi in formidabili gare.

Nintendo DS, trionfo nelle classifiche di vendita


Le console casalinghe hanno da sempre avuto il maggior risalto sul mercato videoludico internazionale grazie ad una potenza tecnica decisamente buona che ha permesso negli anni, agli sviluppatori, di far nascere le saghe che più amiamo, andando a trovre sempre degli espedienti nuovi per farle durare anno dopo anno ed episodio dopo episodio, sfruttando al massimo le caratteristiche dei gioiellini presenti sul mercato.

Da diversi anni però, al successo delle console casalinghe, viene associati anche una buona dose di soddisfazione per i fasti delle console portatili, quei piccoli oggetti del desiderio che si possono portare sempre con sé, permettendoci di dedicarci alla nostra passione ovunque ci troviamo, rendendo così anche un noioso viaggio in metropolitana o in autobus divertente e piacevole, andando ad affrontare sfide e simpatiche avventure.

The Sims, un nuovo episodio in arrivo su console


I cambiamenti avvenuti durante il lungo tragitto intrapreso dalla storia del videogiochi ha decisamente dato tanto spazio all’evoluzione e allo sviluppo di nuovi modi di divertire e di interessare un pubblico altamente preparato in quanto conoscenze tecnologiche, e per questo particolarmente esigente per quanto riguarda le novità in questo campo, esigendo quasi trasformazioni e fusioni per offrire qualcosa di inedito e coinvolgente.

E’ così quindi che dai classici picchiaduro a scorrimento abbiamo avuto i picchiaduro che ci permettono di svolgere incontri uno contro uno, oppure, al contrario, quei giochi di massa in cui al comando di un vero e proprio esercito, abbiamo il compito di distruggere quello avversario. E’ anche così che sono nati i giochi appartenenti a questo genere che racchiudono in sé mondi diversi, dai supereroi fino ai personaggi creati da famose case di produzioni nipponiche.

Nintendo DS, in versione rosa con Style Boutique


Ne è davvero passata tanta di acqua sotto i ponti virtuali da quando il mondo dei videogiochi da timido esperimento per pochi eletti si è trasformato in quello che oggi è universalmente uno dei modi di divertirsi più utilizzati e ricercati al mondo, appassionando non soltanto chi ha da sempre seguito l’evolversi delle console, ma anche nuovi adepti che vedono più che appetibili le macchine da gioco attualmente presenti sul mercato.

Una volta il videogiocatore medio era di sesso maschile ed era molto giovane, inquadrando alla perfezione uno stereotipo che nel tempo però è andato disperdendosi sempre di più, allontanando l’immaginario collettivo da quell’idea di ragazzino adolescente brufoloso e solitario che si rifugia nel suo mondo virtuale fatto di intrattenimento elettronico, nascosto sotto una pila di confezione di videogame di ogni tipologia, ampliando gli orizzonti verso altri target.

Lego Harry Potter, simile a Zelda su Nintendo DS


Le sue avventure cartacee hanno definitivamente detto addio ai numerosissimi fans sparsi in tutto il mondo, segnando la parola “fine” definitivamente dopo capitoli e capitoli di carta ed inchiostro scritti dall’ormai celeberrima signora Rowling, gettando tutti in un buio sconforto. Per fortuna ci sono ancora le avventure cinematografiche a dover completare la trasposizione dai romanzi ai film per il grande schermo, tenendo ancora alta la bandiera del noto maghetto.

Si tratta chiaramente di Harry Potter, lo avrete capito senza dubbio tutti visto che si parla del fenomeno più chiacchierato degli ultimi tempi, trasformando quello che poteva nascere come libro per ragazzi, in una serie di best-sellers che sono riusciti ad appassionare grandi e piccini indistintamente. La favola di Harry Potter è più volte apparsa anche in formato videoludico, per la gioia degli appassionati e delle case di sviluppo che hanno ben guadagnato utilizzando il fortunato personaggio.

Last Window Midnight Promise, un video del giallo su Nintendo DS


Ci sono molti giochi nel vasto universo videoludico che utilizzano i più svariati metodi per sorprendere visivamente lo smaliziato giocatore di turno. Se una volta si chiudeva un occhio sulla realizzazione tecnica del prodotto che poteva purtroppo contare su una potenza alquanto limitata della macchina che ospitava il gioco, ora non si può non pretendere quanto meno un livello di animazione particolarmente elevato e una grafica perfetta.

Per soddisfare queste richieste ormai obbligatorie sono tanti i metodi che vengono utilizzati, cercando di stupire ogni volta il giocatore con degli effetti particolarmente estasianti. Se diamo un’occhiata ai picchiaduro non mancheranno di certo giochi di luce e coreografiche mosse spettacolari per rendere ancora più godibile la riuscita di un attacco speciale da parte di un personaggio selezionabile e così via per molte altre tipologie di titoli.

Dragon Ball Origins 2, il video dello spot giapponese


C’è chi oggi impazzisce per le gesta eroiche dei personaggi presenti nel cartone animato di Naruto, da molti considerato il degno successore di un fenomeno di culto che prese piede diversi annetti fa e che ancora oggi riesce a recuperare fans con le repliche degli episodi della serie tv e con tanti prodotti collezionabili appartenenti ad ogni settore, dalla cancelleria a veri e propri giochi di carte complessi e divertentissimi, passando naturalmente per i videogames.

Questo ed altro per accontentare gli appassionati adoratori di Dragon Ball, la storia narrata e disegnata da Akira Toriyama nell’omonimo manga e ancora pietra miliare nel settore del fumetto e dell’animazione giapponese, grazie ad una storia che mette a confronto personaggi carismatici e con delle storie personali ben delineate, animando scontri piacevoli da seguire, utilizzando le più svariate tecniche fisiche e soprattutto spirituali.

Last Window Midnight Promise, investigazione a fumetti su Nintendo DS


Alterna atmosfere tipiche della campagna inglese piena di persone educate e generose tra loro a scenari che fanno da sfondo ad efferati omicidi che un’attempata signora o un astuto investigatore hanno il compito di risolvere, dando un’occhiata alla scena del crimine e componendo il mosaico del delitto ascoltando le dichiarazioni e gli interrogatori di tutti i personaggi presenti o di quelli che in qualche modo potrebbero essere implicati nello sciagurato evento.

Questo è molto altro è contenuto nei numerosi libri scritto dalla dama del giallo, la signora Agatha Christie che tanto ha venduto e tanto ancora continuerà a vendere visto che i suoi capolavori sono davvero immortali, riuscendo a condensare il giusto livello di suspance e di tensione grazie agli indizi svelati pian piano insieme ai protagonisti delle storie narrate. Se vi piacciono queste atmosfere così misteriose allora il nuovo gioco in arrivo su Nintendo DS è fatto apposta per voi.

Il Signore degli Anelli Aragorn’s Quest, un video del gioco in azione


Se diamo un’occhiata alla programmazione cinematografica praticamente di qualunque weekend dell’anno, noteremo come ormai sia diventato davvero impossibile non aver a che fare con delle vere e proprie saghe, come minimo trilogie, fino ad allungarsi per filoni lunghi anche sei o sette episodi. Serie di film concatenati che fanno apparire sul grande schermo degli eroi che portano avanti le proprie avventure in ogni pellicola, appassionando lo spettatore di turno.

Oggi si aspetta sempre con ansia un nuovo capitolo cinematografico della saga del maghetto più famoso al mondo, quell’Harry Potter che ha fatto impazzire milioni di adolescenti e non solo con le sue avventure cartacee grazie alla serie di romanzi pubblicati pressoché in tutto il mondo, e giunto nelle nostre sale in una versione visivamente scoppiettante. Ma si sa bene che la mania delle saghe non ha avuto inizio con Harry Potter, ma è stata ravvivata con una trilogia ben nota.

Zelda Spirit Tracks, ecco perchè Zelda è un fantasma


La grande casa di sviluppo, colosso giapponese del mondo dei videogiochi denominata Nintendo, ha negli anni disseminato durante la sua florida e salda carriera, una serie di perle che gli appassionati di videogames ben conoscono, continuando imperterrita il suo cammino attraversando incessantemente le generazioni di console che si sono avvicendate nelle varie ere videoludiche, riportando sempre alla ribalta i personaggi appartenenti ai suoi titoli di punta.

Tutti conoscono Mario, la mascotte del marchio, il baffuto idraulico che da anni saltella sulle nostre console, spesso tentando di trarre in salvo la sua adorata principessa Peach, gentile donzella dalla pelle perfetta, dai biondi e lunghi capelli e dotata di due occhini che farebbero innamorare ogni personaggi di sesso maschile inventato dalla Nintendo. Ma bisogna ricordare che non c’è soltanto Peach nella collezione di principesse create dalla grande N.

Aragorn’s Quest, Gandalf sarà un personaggio selezionabile


La famosissima saga del Signore degli Anelli, nata dalla sapiente penna di Tolkien è diventata praticamente di dominio pubblico, attraversando quella cappa che obbligava l’opera quasi a rimanere un capolavoro soltanto per una nicchia di appassionati del filone fantasy, grazie all’operato di Peter Jackson, regista dell’omonima trilogia che ha disseminato negli scorsi anni nelle sale cinematografiche, dando nuova vita all’ormai celebre vicenda.

Molti sono i personaggi particolari che rappresentano i protagonisti della storia, personaggi che rispecchiano in pieno delle categoria classiche dell’universo fantasy, incarnando alla perfezione i vari cliché del filone. A cominciare da Frodo e dal suo popolo di hobbit, degli esseri più piccoli degli esseri umani e molto vicini alla natura, fino ad arrivare agli eleganti elfi, dai lunghi capelli e dai movimenti eleganti e fatati, di certo tra le figure più affascinanti di questo mondo.

Puzzle Quest 2, su Nintendo DS e Xbox Live dalla prossima primavera


Uno dei generi di videogiochi in cui è più facile trovare una selezione del personaggio optando per le diverse classi disponibili è sicuramente quello dei giochi di ruolo. Quante volte ci è capitato di avere dei dubbi riguardo le caratteristiche medie del guerriero di turno, con la tentazione di selezionare il mago lasciandoci affascinare dalle sue abili doti arcane ma facendoci allontanare dalla sua scarsa resistenza fisica, al contrario dei colossi tutto muscoli e poca spiritualità?

Sicuramente moltissime volte, spaziando spesso nell’universo fantasy che sembra spesso essere quasi il comune denominatore dei giochi di questo tipo, dandoci la possibilità, nei panni di un chierico, di una leggiadra donzella che in realtà nasconde furtive doti da ladra o temibili ed agilissima ninja d’annata, di scorazzare liberamente per le ambientazioni di gioco, sconfiggendo i vari avversari. Sappiate però che i giochi di ruolo non sono i soli a permetterci queste scelte.

preload imagepreload image