Giochi della memoria, Stimpy’s Invention


Non se ne parla quasi più ormai per fortuna visto che il livello di allarme rosso è per fortuna cessato, ma è chiaro che il disagio per lo smaltimento dei rifiuti è sicuramente uno dei problemi che dobbiamo affrontare in modo realistico in questi periodi e che può creare infinite questioni tra province, comuni e popolazione di luoghi dove questa terribile situazione tocca anche le vie del centro delle città invase da sacchetti e bidoni inutilizzabili.

Sarebbe davvero un sogno inventare qualcosa che possa in qualche modo trasformare tutta quella massa di rifiuti che sono stoccati in luoghi sempre più ormai saturi, in qualcosa di riutilizzabile. Si parla molto di riciclo ovviamente, ed è una pratica che tutti dovrebbero conoscere meglio, ma nel mondo dei videogiochi qualcuno inventò qualcosa di veramente straordinario, pur non riuscendo in pieno nel proprio intento. Si tratta di quegli schizzati di Ren & Stimpy.

Sonic 4 Episode 2, una coppia di video in attesa dell’uscita


In principio fu un semplice porcospino dalla stramba colorazione bluastra a dare del filo da torcere all’idraulico italiano di mamma Nintendo con il primo capitolo delle sue avventure che si sarebbero poi ramificate in vari settori, esattamente come ha fatto lo stesso Mario di lì a poco. Poi c’è stato l’ingresso di Tails, simpatica volpe dal viso gentile che ha reso un pizzico differente lo stile di gioco, andando anche ad offrire un segno di cooperatività al tutto.

La saga di Sonic insomma, con il secondo capitolo, si è ampliata particolarmente grazie all’utilizzo di questo secondo personaggio e proprio questo secondo eroe avrà un ruolo ancora più importante nella nuova veste con la quale si presenterà a giorni proprio il porcospino della Sega. Saprete tutti che è fissata per il prossimo 15 maggio l’arrivo su Xbox Live, Playstation Store e PC di Sonic 4 Episode 2, seconda parte delle avventure del nuovo capitolo di Sonic.

New Super Mario Bros 2 annunciato per Nintendo 3DS

 All’evento Nintendo Direct che si è tenuto in streaming nella notte la casa di Kyoto ha annunciato New Super Mario Bros 2 per Nintendo 3DS, disponibile da agosto in Giappone. Al momento non ci sono altri dettagli riguardo al gioco, dalle immagini però possiamo notare la presenza del costume da procione, assente nel primo NSMB, presente però in Super Mario 3D Land.

New Super Mario Bros 2, fa sapere Nintendo, potrà essere giocato sia in modalità 2D che 3D, così ognuno potrà scegliere la propria formula preferita. Restiamo in attesa di maggiori dettagli su NSMB 2, come la data di uscita europea, per esempio.

Giochi della memoria, Plok


Senz’altro è riuscito in qualche modo a sorprendere: qualcuno ci ha potuto fare su un sorrisino per il particolare progetto venuto in mente ai programmatori, qualcun altro ha avuto difficoltà a realizzare effettivamente l’idea proposta, altri invece non hanno potuto che eccitarsi di fronte a questa particolarissima possibilità. Si parla di un gioco d’azione già disponibile nei negozi, sia in versione Xbox 360 che Playstation 3 intitolato Neverdead.

Si tratterebbe di un comune titolo d’azione se non fosse per la particolare natura che rappresenta il protagonista. In quanto immortale infatti, il nostro alter ego virtuale in Neverdead ha la stranissima prerogativa di poter staccare parti del suo corpo per risolvere alcuni particolari puzzle, oppure semplicemente per attaccare dei nemici. Se pensate che quest’idea sia del tutto nuova, probabilmente non avete mai sentito parlare di Plok.

Giochi della memoria, Animaniacs


Per quanto riguarda la trasposizione dal mondo dei manga e dei cartoni animati in videogiochi di particolare successo, il mondo dell’intrattenimento videoludico può ormai vantare un buon numero di esemplari da esibire un po’ su tutte le console sia del passato che attuali. Non era difficile e non lo è ancora insomma avere un videogiochi ispirato ai più validi personaggi della Disney, sia come protagonisti sia come simpatici personaggi di contorno.

Qualcuno potrebbe fare il nome di Kingdom Hearts tanto per fare un esempio o il più recente Epic Mickey di cui arriverà un gustoso seguito. Non poniamo poi al centro dell’attenzione i vari Dragonball o Naruto visto di episodi disseminati un po’ ovunque, queste due saghe ne hanno veramente molti visto il successo dei rispettivi manga. In passato invece una piccola stella brillò per divertimento e rispondeva al nome di Animaniacs.

Giochi della memoria, Realm


Nel mondo dei platform di una volta, regno incontrastato in cui due pilastri del settore come Mario e poi Sonic battagliavano furiosamente a suon di seguiti delle avventure principali, fiorirono un bel po’ di personaggi e di situazioni che prendevano spunto proprio dai due inconfondibili emblemi del genere. Insomma ecco spuntare come se niente fosse pallottole di gelatina pronte a cambiar forma, scoiattoli armati di ghiande o personaggi dei cartoni animati presi in prestito dal regno videoludico.

Insomma ognuno poteva trovare qualcosa di adatto al proprio gusto, dalle vaghe tinte horror di alcuni platform dotati di ambientazioni un po’ oscure oppure, come per la maggior parte degli esponenti di questo genere, caramellose ambientazioni al servizio di protagonisti, spesso animali antropomorfi, pronti a soddisfare missioni tra le più disparate. Che ne direste invece di conoscere meglio qualcosa di diverso come Realm?

Giochi della memoria, Pinocchio


Con l’arrivo di una saga brillante e divertente come quella di Kingdom Hearts, avere a che fare con i personaggi tratti dal regno di Final Fantasy è diventato ancor di più un gioco da ragazzi, ma soprattutto è molto facile ritrovare ambientazioni e protagonisti che hanno deliziato la nostra infanzia e la nostra adolescenza, ma che continuano ancora a farci sognare grazie ai capolavori animati nati dagli studios americani della Disney.

Dalle spensierate avventure dei cartoni classici come quelle di Topolino e di Paperino fino ad arrivare a reami ricreati alla perfezione come il tetro maniero della Bestia o ancora i fondali marini della Sirenetta, le location visitate e i personaggi incontrati sono moltissimi. Nel nuovo esponente della saga ovvero Kingdom Hearts 3D Dream Drop Distance avremo a che fare anche con un simpatico burattino che tempo fa deliziò anche i possessori di un Super Nintendo.

Crush3D, una gallery tra 2D e 3D per il gioco su Nintendo 3DS


Molti di voi saranno sicuramente dei nostalgici del caro vecchio 2D all’interno dei videogiochi. Ricorderete senza dubbio tutta quella sfilza di platform che hanno fatto la fortuna delle console a 16 bit come Sega Mega Drive e Super Nintendo e che hanno portato al successo o hanno riconfermato quello di personaggi emblematici del mondo del videogame come Mario o Sonic tanto per citare due mostri sacri conosciuti anche fuori dal contesto videoludico.

C’è invece chi non regge proprio la presenza della bidimensionalità all’interno dei giochi, nemmeno nei picchiaduro più articolari e ricolmi di abilità speciali per ogni lottatore, preferendo invece il più moderno e versatile 3D, capace di offrire un maggior numero di possibilità ai nuovi protagonisti e spesso creando veri e proprio nuovi generi. Che ne direste però di avere tra le mani un gioco che mescoli in modo perfetto entrambi gli stili?

Putty Squad, una gallery per festeggiare il suo ritorno su Playstation Vita


Incredibile ma vero, mai come in questi ultimi anni, abbiamo una vera e propria febbre da revival che investe ogni console attualmente sul mercato. Grazie alle virtual console infatti non manca l’occasione di ritrovare sui nuovissimi sistemi casalinghi, ma anche su quelli portatili, alcune chicche del passato saggiamente riproposte in una veste decisamente più moderna, per tenere il passo con i complessi titoli che invece sono all’ordine del giorno.

Non bastano un nuovo Zelda, per quanto straordinario col nuovo Skyward Sword ed un nuovo episodio della saga di Mario per far sobbalzare dalla poltrona il nostalgico di turno: occorre che i programmatori riscoprano qualche volto storico del passato, purtroppo assopito sotto la coltre di nuove uscite, per poterlo far tornare in grande stile: è stato il caso di Putty Squad, un gioco che vi abbiamo annunciato e che presto giungerà nuovamente fra noi.

Giochi della memoria, Putty Squad


A qualcuno particolarmente nostalgico tra di voi sarà probabilmente comparsa una lacrimuccia alla notizia che uno dei personaggi del nostro passato videoludico, uno di quelli che, al pari di Sonic, il mitico porcospino blu mascotte della Sega, ha compiuto vent’anni, stia per ritornare con tutto il suo splendore non su una delle console attualmente sul mercato, ma addirittura come uno dei titoli di lancio per una macchina da gioco di prossima generazione.

Probabilmente avrete capito che stiamo parlando di Putty Squad, il gioco che sarà infatti uno dei titoli di punta già disponibili all’uscita di Playstation Vita, il nuovo gioiello della Sony che prossimamente farà capolino nei negozi. Non tutti però hanno l’età o la conoscenza videoludica per ricordarsi bene di Putty, un piccolo amorfo eroe del passato che ha visto fiorire la sua carriera in particolar modo sul caro vecchio Super Nintendo.

Putty Squad, l’eroe di gelatina assale Playstation Vita


Nel mondo dei videogiochi, ormai composto da frastagliati titoli che appartengono ai generi più svariati che, man mano si stanno ampliando sempre di più scoprendo nuove realtà, per assurdo ci è capitato di interpretare ruoli sempre differenti ed originali, tra cui anche quello di guidare un personaggio dalle sembianze decisamente amorfe, lasciando quindi una certa versatilità nell’azione avendo a che fare con qualcosa di quasi incorporeo.

Come dimenticare le gelatine che cadevano dal cielo in un qualsiasi delizioso puzzle game della serie di Puyo Puyo, capace di creare una sorta di dipendenza a qualunque giocatore ci incappasse, e cosa dire poi di una delle tipologie di avversari, a dire il vero poco efficaci in battaglia, che ci capita ancora oggi di incontrare in un qualunque capitolo della saga di Dragon Quest? Dimenticato però ancora un eroe del passato che si appresta a tornare.

Awesomenauts, un video mostra il ritorno del platform old style


Quelli che tra di voi possono definirsi nostalgici delle console di una volta, conosciute grazie agli anni ed anni di carriera videoludica alle spalle, possono sicuramente versare una lacrimuccia ricordano i sempre ottimi ed indimenticabili picchiaduro a scorrimento che hanno ormai detto addio alle luci della ribalta a favore di quelli esclusivamente ad incontri, così come un velo di malinconia solcherà il vostro sguardo ricordano i platform di una volta.

Al contrario dei già citati picchiaduro a scorrimento alla Final Fight, in realtà di platform che si rifanno al vecchio stile qualcosina al giorno d’oggi riusciamo ancora a trovarla, ma manca quel sapore classico che aveva Mario agli albori del suo arrivo su console, così come Sonic prima di spiccare un passo falso nella terza dimensione o Mega Man prima di avere qualche piccolo intoppo nella sua carriera. Ma le cose potrebbero cambiare molto presto.

Giochi della memoria, Bobby’s World


Da bambini come lo vedevate il mondo? Non venite a dirci che anche quando avevate pochi anni avevate la perfetta cognizione del traffico che crea smog e rumore nelle strade delle nostre città, che avevate la perfetta idea di come siano difficili i rapporti sociali con le varie persone e di come sia dannatamente complicato tutto quello che viene dopo il fior fiore dell’età, a cominciare dall’adolescenza fino ad arrivare all’età adulta.

Noi da bambini sognavamo qualcosa di assolutamente brillante e fantastico per il nostro futuro, ma soprattutto vedevamo il mondo esattamente con la fantasia fervida di un ragazzino, tra scenari presi in prestito dal regno delle favole o invenzioni della nostra già molto galoppante immaginazione. E tutto questo, che vi ricordiate o meno, era stato già ampiamente sfruttato in una serie tv che poi riuscì ad avere anche una sua controparte videoludica ai tempi delle console a 16 bit.

preload imagepreload image