White Knight Chronicles 2, un video di presentazione del gioco


Noi poveri giocatori occidentali abbiamo più volte dovuto attendere tempi immemori per avere tra le mani un gioco dotato di una lingua comprensibile se proprio non volevamo ricorrere al mercato parallelo e alle costose spese di spedizione che rendevano l’acquisto di un titolo una vera e propria impresa, sia per la reperibilità che per il costo eccessivo. Il tutto ovviamente quando un gioco si degna di far capolino da queste parti, anche se dopo tanto tanto tempo.

Gli appassionati possessori di una Playstation 3 stavano quasi per perdere le speranze di poter avere tra le mani un gioco di ruolo emozionante e coinvolgente come White Knight Chronicles, un titolo che ha visto la luce in Giappone nel periodo natalizio del 2008, ma dopo aver atteso invano mesi e mesi, quando tutto sembrava ormai perduto e ci si era quasi rassegnati all’idea di non poterlo più vedere, eccolo spuntare con qualche mese di ritardo.

Heavy Rain, lo spot del gioco criticato in Inghilterra


Il mondo della tv attuale ci mostra degli spettacoli che forse faremo molto meglio a non guardare. Ragazze praticamente nude che ancheggiano forsennatamente nei palinsesti televisivi senza riuscire a terminare un discorso compiuto in barba ai tanti volti poco noti sacrificati dal potere mediatico, oppure programmi totalmente futili che rendono la disinformazione un vero e proprio punto fermo, ignorando il vero ruolo che la televisione dovrebbe avere.

E poi c’è chiaramente la violenza, un vero e proprio bagaglio di immagini mandate in onda anche in orari particolarmente sconvenienti, che mostrano spettacoli davvero poco adatti ai deboli di stomaco, costringendo magari, anche chi vuole semplicemente essere informato seguendo un telegiornale, di dover assistere a servizi pronti a mostrare in primo piano scene raccapriccianti. Se in Italia va così, in Inghilterra non va meglio.

Toy Story 3, in arrivo minigames scaricabili che useranno Playstation Move


Il suo arrivo nel mondo della cinematografia e nel regno dei cartoni animati che fino ad allora erano stati presentati esclusivamente con le solite tecniche tradizionali, di certo rivoluzionò in qualche modo l’effetto reso dai lungometraggi di animazione che, da allora, non furono quasi più realizzati con il duro lavoro di artisti della matita, ma da capacissimi animatori in 3D che hanno pian piano rafforzato il loro operato e la loro maestria.

Uno dei primi esperimenti in campo di animazione digitale è stato Toy Story, un film targato Disney che, seppur utilizzando una tecnica particolare come quella dell’ormai sfruttatissima animazione in 3D, ha proposto, nel primo episodio della sua saga, la storia di giocattoli di una volta, tra dinosauri dall’andatura un po’ goffa, porcellini rosa e un agile cowboy preoccupato per il suo avvenire. Un nuovo capitolo della serie, come saprete è in arrivo.

Demon’s Souls, finalmente in Europa a fine giugno


Serve a creare un’atmosfera tesa ed inquietante, ad alzare il livello di guardia dei giocatori impegnati in un’avventura mozzafiato e racchiude in sé qualcosa di minaccioso rendendo quasi invalicabili i luoghi che abbraccia. La nebbia è un elemento che spesso viene utilizzato all’interno di alcuni titoli, specialmente quelli di ispirazione orrorifica, per permettere al giocatore di calarsi in un’ambientazione poco ospitale e pericolosa sotto ogni aspetto.

Se la nebbia fitta di titoli come Silent Hill serve a rendere ancora più ricco di tensione e di spavento ogni passo fatto dal nostro alter ego virtuale nelle location più terrorizzanti che un survival horror abbia mai visto, in un altro gioco in particolare la nebbia ha un sapore demoniaco in senso stretto, essendo spuntata dal potere delle anime e capace di annientare un intero villaggio, permettendo alle creature più oscure di prendere il sopravvento.

MySims4 sarà uno shooter aereo


Quanti di voi hanno mai pensato di abbandonare la propria rete sociale almeno per qualche oretta, di allontanarsi per un po’ dalla routine quotidiana sperando che il tempo si fermasse in un momento di calma che non avesse nulla a che fare col tipico stress che sopportiamo dopo qualche ora passata sui libri a studiare o dietro la nostra scrivania in ufficio tartassati di pressante lavoro? Sicuramente moltissimi di voi avranno avuto voglia di evadere.

E grazie al mondo dei videogiochi è possibile addirittura crearsi una sorta di vita parallela grazie a titoli, che sarebbe quasi un crimine definire semplici giochi, che appartengono alla famosissima saga di The Sims, una serie di piccoli grandi gioielli, correlati dalle relative espansioni per rendere il tutto ancora più vario e goloso, che offrono tutto il necessario per crearsi una vita alternativa. Elementi disponibili anche su console con una serie parallela simpatica e colorata.

Hydrophobia, in esclusiva su Xbox Live


Sono moltissimi i protagonisti di cui abbiamo preso il controllo negli anni in cui il mondo dei videogiochi si è lentamente sviluppato, permettendoci di impersonare inizialmente quasi soltanto personaggi di fantasia, molto spesso animali antropomorfi adatti a giochi pensati per un pubblico principalmente giovane, ma poi man mano gli eroi sono diventati sempre più umani, fino a trasformarsi in quei protagonisti che non devono chiedere mai.

Pronti ad affrontare ogni tipo di sfida e di pericoli, che sia una minaccia aliena bella e buona con tanto di spruzzata cyberpunk con un mondo in rovina, oppure affrontando nemici che provengono dall’ambiente tipicamente fantasy, tra draghi sputafuoco e maghi capaci di evocare creature fantastiche e lanciare incantesimi potentissimi. Ma gli eroi senza macchia e senza timore hanno a volte dei piccoli nei che rendono tutta l’avventura ancora più ricca di tensione.

The Ripper, Jack lo Squartatore arriva su console


Immaginate la fumosa Londra di fine Ottocento, uno squarcio nel passato per un posto affascinante e misterioso, un’incantevole viaggio nel mondo dell’antico dove un personaggio inquietante e pericoloso agiva indisturbato nei vicoli del quartiere Whitechapel. Insomma, un periodo storico ricco di avvenimenti ma turbato dalla presenza di un omicida patentato, un uomo assetato di sangue che si diede ampiamente da fare in quegli anni.

Si tratta dello spaventoso personaggio chiamato Jack lo Squartatore, nome che venne fuori da una lettera giunta alla Central News Agency rivendicando gli omicidi svolti, un killer professionista che si divertiva a sgozzare e torturare le sue vittime, sempre scelte nel campo della prostituzione, rendendo davvero difficile non aver paura mentre si era costretti ad uscire in strada nelle ore tarde della notte, spaventandosi ad ogni fruscio o sussurro.

MySims 4, i simmini tornano su console


E’ sicuramente uno dei titoli che maggiormente necessita di una distinzione ben delineata da un semplicissimo gioco per console come può esserlo una comune avventura in 3D o un frenetico picchiaduro. Con l’arrivo del primo episodio della saga di The Sims sui nostri PC infatti si è ottenuta una sorta di evoluzione del concetto di videogioco, permettendo la creazione di una vera e propria vita virtuale alternativa alla nostra.

Il grande tasso di personalizzazione disponibile fin dal primissimo episodio di quella che è diventata una dirompente saga ci ha infatti permesso di creare un omino a nostra immagine e somiglianza oppure un nostro alter ego virtuale che al contrario si differenzi moltissimo da noi, invitandoci a provare a tutti gli effetti una vita parallela che non avesse nulla a che fare con quello con cui ci troviamo a convivere giorno dopo giorno tra scuola o lavoro.

Saw 2, un video horror del gioco


In molti probabilmente sono usciti dal cinema scioccati e con forti dolori allo stomaco, non per i barattoloni di pop-corn e bevande gassate ingurgitate durante la proiezione, ma per la visione di scene particolarmente forti che hanno turbato la mente degli spettatori forse non pronti a subire un così forte shock visivo, con la ripromessa di non mettere assolutamente piede in una sala alla prossima distribuzione di un nuovo film della saga.

Il film in questione che potrebbe avere distorto la sensibilità di alcuni spettatori è uno qualsiasi di quelli appartenenti alla saga di Saw, uno dei più ammirati horror degli ultimi anni che, se da un lato fa impazzire gli appassionati di splatter e di sangue che zampilla ad ogni inquadrature, tra morti cruente e trappole mortalmente sadiche, dall’altra urta la sensibilità di alcuni non esattamente in grado di reggere alcune scene particolarmente crudeli.

Crash Team Racing, un nuovo episodio in arrivo?


Il mondo delle mascotte è variegato e tutto sommato un po’ instabile visto che con il passare del tempo spesso la memoria collettiva può essere offuscata da nuovi arrivi che sostituiscono lentamente la supremazia di un personaggio rispetto a quello precedente. Questo può accadere per i protagonisti simbolo di una casa di sviluppo, ma anche quelle che diventano l’emblema di una console in particolare o addirittura di un preciso genere.

Per quanto riguarda i platform tutti ricordiamo ancora con un bel sorriso il simpaticissimo Mario che è ancora protagonista indiscusso di molti capolavori nonché il velocissimo Sonic, un po’ sacrificato rispetto agli inizi della sua carriera, ma comunque ancora in pista. Ma se diamo un’occhiata al nostro passato un po’ più recente, vi ricordate un buffo personaggio che per un po’ è stato considerato mascotte addirittura della prima Playstation?

Hokuto Muso, una nuova gallery di Kenshiro


Ormai viviamo in una società che guarda sempre al futuro e al nuovo, assoggetata al cambio di mode repentino stagione dopo stagione, a gettare nel dimenticatoio quello che può essere considerato vetusto, in preparazione ad accogliere a braccia aperte il nuovo e l’inedito, offrendo ospitalità ed interesse verso una serie di novità che potrebbero essere nuovi piccoli capolavori e termini di paragone per il futuro.

Tutto questo vale anche per il mondo dell’animazione e dei manga, per tutto quello che proviene dagli albi di carta ed inchiostro e che viene poi trasformato, dopo aver ottenuto un certo successo, in un cartone animato televisivo che puntata dopo puntata riesce ad interessare anche una fetta di pubblico più ampia e meno avvezza alla lettura. E quanti eroi, amati soprattutto dal pubblico maschile, si sono avvicendati sui nostri piccoli schermi.

Categorie Senza categoria

Saw 2, il malefico Jigsaw torna su console


Di film horror ormai il mondo della cinematografia trabocca vertiginosamente e ce n’è davvero per tutti i gusti. Chi non ha apprezzato film indimenticabili come le saghe di origine giapponese che hanno abitato gli incubi di molti di noi che ancora sognano strane ragazzine dai lunghi capelli neri che escono con le ossa scricchiolanti da un pozzo sigillato oppure bambini dagli occhi a mandorla bianchissimi e miagolanti come gatti inferociti?

Ma questa è solo una piccola fetta del panorama orrorifico internazionale che rende onore ad un particolare genere cinematografico molto apprezzato dagli amanti del settore. Se da un lato abbiamo però l’horror psicologico più orientato sull’immaginazione da innescare nello spettatore che nelle scene più esplicite, dall’altro lato abbiamo anche film del terrore decisamente più violenti che fanno dell’effetto splatter e della crudeltà la propria arma principale.

Final Fantasy XIII, migliorabile secondo il presidente della Square-Enix


Finalmente possiamo metterci le mani su e provare il nuovo capitolo di una saga che richiama sempre l’attenzione dei grandi appassionati di sempre ed anche dei nuovi utenti che si sono avvicinati da poco al mondo delle console, incuriositi dal tanto clamore che ogni nuovo episodio della serie riesce a creare, smuovendo masse intere di videogiocatori alla scoperta delle inedite meraviglie proposte dalla fiorente ed amata Square-Enix.

Il nuovo gioco che possiamo finalmente trovare sugli scaffali dei nostri negozi da un po’ e che tanto abbiamo aspettato, soprattutto se consideriamo la data di uscita della versione giapponese che ha preceduto di interi mesi la pubblicazione in territorio europeo, è Final Fantasy XIII, ormai l’avrete capito, il tanto atteso nuovo capitolo della famosissima saga di giochi di ruolo che da anni ci divertente e ci appassiona con tutta la sua fantastica giocabilità.

Heavy Rain, presto un aggiornamento per usare Playstation Move


E’ raro purtroppo nel mondo dei videogiochi trovare, già dai primi annunci dichiarati dalle prestigiose software house in giro per pianeta, dei veri e proprio best seller annunciati, quei titoloni che fin dalle prime caratteristiche riescono a far ingolosire milioni di appassionati sparsi in tutto il mondo, posti in febbrile attesa per trovare al più presto quel gioiellino in bella mostra sugli scaffali dei negozi di fiducia, pronti per essere inseriti nelle nostre console.

Uno degli ultimi validi esponenti di questa categoria è stato sicuramente Heavy Rain, un gioco che ha subito destato un grosso clamore nell’intera comunità videoludica grazie alla grafica decisamente spettacolare, più simile ad un vero prodotto cinematografico che ad un gioco per console e ovviamente anche per la grandissima giocabilità che rende la trama di gioco appassionante e coinvolgente scena dopo scena.

preload imagepreload image