PSP 2001 VS PSP 3000

E’ passato solo qualche giorno dall’annuncio ufficiale relativo alla nuova PSP 3000 da parte di Sony, ma è decisamente giunto il tempo di fare qualche interessante raffronto. Stiamo infatti per vedere

PSP 3000, ad ottobre in U.S.A.

Nel corso della Games Convention 2008 di Lipsia, Sony ha lasciato trapelare alcune informazioni circa il nuovo modello della sua console portatile, conosciuto come PSP 3000, annunciando che quest’ultimo sarà

Un trio di protagonisti per Kingdom Hearts: Birth By Sleep

Se l’asso nella manica della mitica Square-Enix, prestigiosa casa di produzione di un’infinità quantità di capolavori che infestano le nostre console, è senza ombra di dubbio l’ineguagliabile saga di Final Fantasy che ormai è arrivata al terzo episodio tralasciando i vari spin-off e capitoli speciali, c’è una nuova serie che ha pian piano catturato un buon numero di fan grazie anche all’utilizzo di personaggi provenienti proprio dall’universo ben conosciuto di Final Fantasy stesso.

La saga in questione avrete capito tutti che è Kingdom Hearts, un tuffo nel mondo creato da mamma Square-Enix unito a quello favoleggiante ed altrettanto noto ed amato della Disney che dopo due capitoli usciti su Playstation 2 ed il prossimo arrivo su Nintendo DS, si appresta anche a fare capolino su PSP con Kingdom Hearts: Birth by Sleep che vedrà la luce soltanto nel 2009 in Giappone per poi giungere anche nel nostro continente.

Ecco il vero PSP-Phone!

Come da bravi videogiocatori ben saprete, è ormai da tempo che si vocifera circa la nascita di un PSP-Phone, un nuovo cellulare targato Sony e focalizzato sul mondo del videogaming.

Confermato Patapon 2

La moda dei rhythm game, come abbiamo detto più volte, è ormai la vera invasione che le console stanno facendo molta fatica a trattenere. Per fortuna in molti casi ci

Final Fantasy: Dissidia, i vent’anni della mitica saga festeggiati alla grande su PSP!

Prendiamo una bella manciata di GDR, un pizzico di picchiaduro, una carrellata di personaggi da Final Fantasy, Final Fantasy II, Final Fantasy VII, Final Fantasy VIII, Final Fantasy IX e Final Fantasy X, ed ecco fatto. Abbiamo ottenuto quello che sarà il titolo più importante e complesso mai creato per una console portatile: Dissidia.

Non c’è che dire, casa Square-Enix ha deciso di festeggiare in maniera originale – ed in grande stile – i vent’anni della sua saga per eccellenza, quella che tutti i videogiocatori hanno incontrato almeno una volta nella loro “carriera”, e della quale molti si sono innamorati perdutamente: Final Fantasy.

Le informazioni su questo intrigante progetto, fornite da Takeshi Arakawa, che ne dirige lo sviluppo, fanno poi aumentare in maniera spropositata la nostra voglia di vedere Final Fantasy: Dissidia in azione quanto prima:

Mr. Nomura (il designer dei personaggi del gioco) ha quasi finito di registrate tutte le voci, e lo script del gioco è risultato lungo il doppio di quello di Crisis Core: Final Fantasy VII.

Hellboy sbarca su console

Succede sempre più spesso che i supereroi che noi abbiamo conosciuto ed amato attraverso le vignette piene di balloon dei fumetti americani prendano vita in gustose e coreografiche pellicole dense di effetti speciali fatte apposta per soddisfare i mille appassionati e per portare alla fama attori prima semi-sconosciuti. Già nel 2004 un fumetto indipendente della Dark Horse diede vita ad un film per il grande schermo.

Infatti Guillermo Del Toro visionario ed eccellente regista messicano prese la saga di Hellboy e creò un lungometraggio. Hellboy racconta la storia di una creatura, Hellboy appunto che viene fuori da un portale creato da un rito chiamato Ragnarok fatto da Rasputin, un individuo malvagio. Per fortuna la creatura viene adottata da un dottore che ne fa un paladino della giustizia intenzionato a sconfiggere chi lo ha portato sulla Terra.

Spiderman torna a tessere ragnatele su console

Negli ultimi anni c’è stata la riscoperta di un genere che ha appassionato nel tempo milioni di persone, quello dei supereroi. Già un tempo potevamo ammirare i film di Batman o di Superman che erano dotati di storie intense ma non degli effetti speciali di cui possono vantarsi i film di oggi che tra i muscoli verdi di Hulk o le fiammate dell’Uomo Torcia, stupiscono soprattutto con effetti visivi unici.

Spiderman, il mitico uomo ragno non è di certo mancato agli appuntamenti cinematografici visto che le pellicole a lui dedicate hanno avuto un discreto successo che, proprio come un richiamo, hanno permesso la creazione dei relativi giochi per console. Adesso l’uomo dalla tutina rossa e blu non è al cinema ma nell’attesa di un nuovo lungometraggio si presenta con un nuovo gioco in uscita praticamente per ogni console.

Biografie: Ken Kutaragi, l’inventore della Playstation

Un blog che parla del magico mondo dei videogame senza almeno un articolo dedicato a sua maestà Ken Kutaragi, l’inventore della Playstation (nonché attuale CEO di Sony Computer Entertainment), non può definirsi tale. Ecco quindi che, il nostro appuntamento di oggi dedicato alle biografie, vede proprio lui come protagonista.

Nato l’8 agosto del 1950 a Tokyo (Giappone), il giovane Ken intraprende il suo rapporto con la meccanica grazie al lavoro che dopo la scuola effettua nella piccola fabbrica gestita dal padre. Si dimostra sin da subito un futuro genio, classificandosi tra i migliori studenti della sua scuola (con voti come “A++” in tantissime materie) ed appassionandosi all’elettronica, materia nella quale si laurea dopo qualche anno (all’Università di Denki Tsushin).

Nel periodo post-laurea Ken Kutaragi riesce immediatamente a trovare un’occupazione (come ricercatore) nell’azienda che dal 30 novembre del 2006 lo vede nei panni di dirigente: la Sony. Anche in quel prestigioso ambito, “Mr. Playstation” si dimostra una persona dalla mente più che brillante, lavorando a progetti di gran successo come quelli relativi ai primi LCD ed alle prime fotocamere digitali.

Il PSP bundle pack di Final Fantasy Crisis Core

Uno dei giochi che maggiormente il pubblico della console portatile della Sony sta aspettando è senza ombra di dubbio il primo spin off annunciato e realizzato su quel capolavoro che è chiamato Final Fantasy VII. Abbiamo più volte affermato che quasi all’unanimità i fan della saga di giochi di ruolo della Square-Enix considera il settimo capitolo come il migliore della serie sotto tutti gli aspetti che si possono prendere in esame.

Il pubblico appassionato è da molto tempo che richiede una versione riveduta e corretta per le nuove console o almeno un nuovo gioco dedicato allo stesso episodio di Final Fantasy e la casa produttrice di certo non poteva restare in silenzio di fronte a queste fortissime richieste e quindi ecco arrivare, con il solito ingiustificato ritardo, anche nel nostro paese il primo spin off della serie ovvero Crisis Core.

preload imagepreload image