Giochi della memoria, Wild Snake

 Al mondo esistono degli animali che appena vengono visti suscitano immediatamente una tenerezza unica. Alcuni esempi possono essere rappresentati dai teneri cuccioli dei più comuni animaletti domestici come dei dolcissimi cagnolini o dei batuffolosi gattini che, anche da adulti, riescono inconfondibilmente a mandare in visibilio gli affezionati amanti degli animali, capaci così di trovare nello sguardo di un micetto tanta gioia e felicità.

Ci sono però anche degli animali che al contrario terrorizzano soltanto sentendo il loro nome, incutendo quindi timore atroce nelle persone particolarmente sensibili. Basti pensare a tutta la vasta schiera di ragni che spesso infestano anche gli angoli più remoti delle nostre case, orribili con le loro lunghe zampe eppure così innocui. Che dire poi dei serpenti, sguscianti animali che, forse non lo ricorderete, sono stati anche protagonisti di un puzzle game.

Super Monkey Ball 3D, nuove immagini ci mostrano tutte le novità


Qualcuno di voi avà forse adorato la decisione della Sega di introdurre nel calderone delle sue novità, come personaggio principale a cui dedicare una vera e propria saga ormai dall’incredibile successo, capace di scatenare ilarità e divertimento ad ogni nuovo appuntamento, una simpatica quando birichina scimmietta, una piccola pallina di pelo con una lunga coda arcuata e due buffe orecchie che si diletta a farci divertire ormai da qualche anno.

Questa piccola scimmietta è la protagonista di Super Monkey Ball, per l’appunto una saga di quelli che si possono definire puzzle game che mettono il giocatore ogni volta nei panni del piccolo primate, rinchiuso in una pallina capace chiaramente di rotolare, guidandola a dovere, evitando curve troppo pericolose e burroni vertiginosi, nel punto finale di ogni livello. Preparatevi nuovamente perché la dolce scimmietta sta per tornare.

Rigby, il nuovo appassionante puzzle game di Facebook


Ormai quando arriva un nuovo titolo per console siamo abituati ad avere a che fare con delle situazioni che potremo definire quasi di stampo cinematografico. Le grandi compagnie che producono videogiochi infatti, pur di stupire lo smaliziato giocatore che oggi è solito acquistare nuove console e nuovi titoli per alimentare la propria passione, tendono ad infarcire le proprie nuove creazioni con degli elementi davvero preziosi.

Grafiche all’avanguardia che forse in una sala cinematografica proiettate sul grande schermo non stonerebbero affatto, colonne sonore, spesso vendibili in appositi box musicali e molto ricercati dai collezionisti, che ben si adattano alle situazioni di gioco enfatizzando i momenti salienti e giocabilità semplicemente folli sono gli ingredienti con cui abbiamo sempre più spesso a che fare. Ma perché abbiamo ogni tanto voglia di qualcosa di molto più semplice?

Dew Fusion, sciogliamo la rugiada su Facebook


Provate ad immaginare l’atmosfera surreale e magica di un bosco in piena notte. Lucine piccole piccole che si possono scorgere a malapena dai tronchi degli alberi, accoglienti e calde case non soltanto di scoiattoli che mettono a posto le provviste per l’inverno ed uccelli pronti a fare il nido per ospitare i cuccioli, ma anche di piccoli gnomi che vivono la loro vita in pieno contatto con la natura tra alberi sempreverdi e funghi rigogliosi.

Immaginate anche delle piccole creature volanti che sono in giro nel bosco come anima invisibile di una natura incontaminata e legata ad arcaiche tradizioni che si rifanno ai miti più antichi e quasi dimenticati della storia soprannaturale del mondo. Piccoli uomini e donne che fluttuano magicamente nell’aria grazie a sottili e leggiadre ali di fata e dotati di una bacchetta magica dai grandi poteri. Volete prendere il comando di uno di questi esseri?

Giochi della memoria, Pieces


Quello dei puzzle game è ormai diventato un genere che va di moda in special modo sui supporti portatili, e non soltanto le classiche console come PSP o Nintendo DS che possono invece sfruttare le proprie invidiabili caratteristiche anche per titoli di tutto rispetto, ma soprattutto per il mercato dei mobile games, giochi studiati quasi apposta per i telefonini di nuova e vecchia generazione che, da un po’ a questa parte, hanno ospitato un po’ di tutto.

Ormai anche i cellulari, in special modo con l’avvento di nuove tecnologie, possono permettersi delle grandiose potenzialità in grado di affrontare anche titoli degni di nota, e quindi non soltanto giochi dal tono semplicistico come appunto possono essere dei normali puzzle game. Eppure non moltissimo tempo fa, nemmeno una ventina d’anni nel passato, i puzzle games rappresentavano uno dei generi più diffusi sulle console a 16 bit allora in commercio.

Super Monkey Ball 3DS sarà uno dei titoli di lancio della console


Con questo freddo imperante che caratterizza la fine di un anno e l’inizio di quello nuovo, foriero di nuovi buoni propositi, c’è proprio bisogno ogni tanto di un buon pasto caldo o di una bevanda fumante come una golosissima cioccolata in tazza o un più leggero ma altrettanto caloroso the da gustare con qualche biscottino per combattere i brividi di gelo e la necessità di dover uscire fuori di casa per raggiungere il luogo di lavoro o la scuola ogni mattina.

E’ quindi naturale che il pensiero voli via lontano, verso lidi quasi impossibili da raggiungere. Isolette paradisiache nascoste in qualche anfratto naturale e protettrici di un mare cristallino ed incontaminato, una leggera brezza che rilassa e acuisce il caldo caraibico potrebbero essere tutti gli elementi che la nostra mente potrebbero creare come paradiso fittizio nel quale immergerci. Ma se per avere tutto questo dovessimo rimanere chiusi in una bolla?

Tetris, un video della nuova versione su Playstation 3

Quanti sono i puzzle game che esistono al giorno d’oggi su qualunque supporto ci permetta di divertirci con almeno un giochino? Se contiamo le console casalinghe, qualcuno salterà sicuramente fuori rifacendosi soprattutto ad alcune versioni rivedute e corrette di vecchi classici riproposti in un a versione debitamente rimodernata per renderli proponibili ad un pubblico ormai smaliziato ed abituato alla terza dimensione imperante e al prorompente uso delle nuove tecnologie.

Il numero salirà ancora se prendiamo in esame le console portatili, da sempre beniamine dei puzzle game che rimangono titoli di fruizioni abbastanza veloce, adattissimi quindi per un divertimento semplice ed immediato in un contesto urbano come una rapida corsa in metropolitana o un velocissimo break tra una pausa studio e l’altra o un piccolo spacco nel lavoro. Il numero poi crescerà esponenzialmente valutando anche smartphone e telefonini, inneggiando soprattutto al classico.

Christmas Fr33z, Bejeweled in versione natalizia


Ammettetelo, a Natale manca ancora qualche settimana ma voi non ne potete già più della corsa estenuante al regalo adatto ad amici e parenti. Non volete più tenere in mano una lista infinita come se foste voi il vero Babbo Natale indaffarato nella preparazione di pacchi e pacchetti e vorreste soltanto avvicinarvi ancora alla vostra console preferita, o quanto meno al PC per una sana partita ad un titolo divertente e simpatico che mandi via tutto lo stress.

Se non resistete però alle mille lucine colorate che hanno iniziato ormai da un po’ ad addobbare tutte le vetrine dei negozi e non potete fare a meno di divorare qualche dolcetto tipico delle festività natalizie, allora vi farà molto piacere sapere che tutta l’atmosfera tipica di dicembre potrete riviverla anche con una semplice quanto deliziosa partitina ad un nuovo puzzle game tutto natalizio che ha trovato posto tra i mille titoli disponibili su Facebook.

Bejeweled 3, nuove gustose modalità di gioco


Ci sono milioni e milioni ormai di puzzle game che pullulano sia sul web, con giochini semplici semplici che possono divertire appena qualche minuto come accalappiarti per pomeriggi interi, sia sulle console, magari in versione più complessa ed adatta ad una tipologia di gioco da salotto, ma soltanto in pochissimi possono considerarsi delle vere novità che non provengono dai classici mostri sacri del settore che rimangono sempre punte di diamante.

Tra questi titoli indimenticabili figura senz’altro Bejeweled, un vero must per tutti gli appassionati di questo filone che, dopo varie versioni alternative dei due capitoli principali, come vi abbiamo già anticipato qualche giorno fa, permetterà ad un terzo capitolo ufficiale di fare il suo ingresso, dal prossimo 7 dicembre, sugli scaffali di tutti i negozi. Prepariamoci quindi ad accogliere con gioia Bejeweled 3 e tutto il suo bagaglio di novità.

Springo Bingo, l’alternativa di Facebook alla tombola delle feste


Tra un po’ avremo a che fare con i parenti più rompiscatole che la natura ci abbia mai fatto avere come consanguinei più prossimo o anche alla larga, ma sempre felicemente riuniti intorno al tavolo delle feste quando si tratta di consumare in compagnia, almeno in questo periodo dell’anno, un luculliano pranzetto cucinato dalle donne di casa, per poi dare libero sfogo a quello che solitamente le famiglie italiane fanno dopo aver riempito la propria pancia.

Esatto, proprio una bella partita a tombola, uno dei giochi più antichi che però in versione americana, semmai con qualche piccola differenza viene comunemente chiamato Bingo e si tratta sempre di contrassegnare delle caselle numerate man mano che i bussolotti con le relative cifre vengono estratti. Non vi va di giocarci con i vostri parenti? Poco male, perché Facebook ha in serbo per voi una piacevole alternativa da godersi in un breve momento di solitudine.

Pac-Man Party, una nuova serie di immagini


Quante volte ci sarà capitato di impugnare quella manopola che si utilizzava tanto tempo fa nelle più rinomate sale giochi per guidare attraverso un tortuoso labirinto, quella strana pallina gialla pronta ad inghiottire delle grosse pillole gialle sparse in tutto il percorso, mentre era inseguita da un gruppo di fantasmini colorati che al minimo tocco ci avrebbero fatto perdere una possibilità di gioco, a meno che non avessimo mangiato un magico fruttino?

Sicuramente tanti di voi, indipendentemente dall’età, avrà provato almeno una volta l’indimenticabile Pacman, uno dei più noti e diffusi videogiochi, un vero e proprio simbolo della comunità videoludica, diventando quindi un personaggio, se così lo si può definire, famoso anche ai non appassionati del settore. Come vi abbiamo già annunciato, abbandonando le classiche ambientazioni e il genere iniziale, Pacman è pronto a tornare su console.

Pac-Man Party, il simbolo dei puzzle game ritorna su console


Di simboli indiscussi nel mondo dei videogiochi ne abbiamo, a pensarci bene, veramente tanti. Ogni genere di gioco ha infatti dei personaggi particolari che riconducono subito la mente alle proprie avventure, magari anche a chi non si può ritenere un vero appassionato ma un semplice giocatore occasionale che soltanto di tanto in tanto si diverte a fare una partitina magari con qualcosa che non impieghi tanto tempo come un gioco di ruolo o una lunga avventura.

Se prendiamo in esame i picchiaduro, Ryu e Ken con la cinesina Chun Li non possono che essere fra i primi posti, così come il prode Link per la serie di Zelda con i giochi di ruolo, magari scalfendo il primato dei Final Fantasy che cambiano cast ad ogni gioco. Per i platform Mario e Sonic sono senza ombra di dubbio sul podio della classifica, ma per il mondo del puzzle game quale sarà il personaggio che forse per primo vi verrebbe in mente?

Face Attack!, a caccia le differenze su Facebook


Purtroppo l’estate è ormai giunta al termine, come cantavano diversi annetti fa i Righeira, un altro anno sta andando via, ma soprattutto le manine bisogna agitarle per salutare anche per quest’anno il sole che ci ha baciato la pelle abbronzandoci degnamente, il mare che ci ha rinfrescato durante le calde giornate d’agosto, la sabbia su cui abbiamo passeggiato nei nostri periodi vacanzieri, e tutta quell’atmosfera tipica del periodo.

Dobbiamo anche mettere da parte le classiche letture da ombrellone, quei testi leggeri che fanno la propria comparsa proprio per intrattenere il bagnante intento a prendersi la tintarella o ad asciugarsi alla meglio il costume tra un inevitabile tuffo e una passeggiata in riva al mare, dai libri rosa per le signore più attempate fino ai thriller pieni di colpi di scena per i signori più agguerriti. Ma bisogna mettere da parte anche i cruciverba e i giochini enigmistici.

Vampire Fever, un puzzle game vampiresco su Facebook


I vampiri hanno sempre rappresentato un vero e proprio fenomeno di culto per quanto riguarda gli appassionati di questo mostro antico particolarmente feroce ma altrettanto affascinante ed intrigante, dotato di un’eleganza seducente ed ammaliante necessaria per far capitolare quelle vittime non sorprese nel sonno, ma corteggiate e stregate proprio come delle prede da concupire prima del famigerato morso sul collo.

Nel mondo dei videogiochi moltissime volte i vampiri hanno trovato un posto d’onore, principalmente come nemici giurati dei protagonisti di turno, questo va detto. Come dimenticare la lunga e tortuosa saga di Castlevania tanto per citare un titolo molto importante sul genere, ma senza dimenticare anche le avventure grafiche e i giochi dell’orrore etichettati col principe della categoria, ovvero Dracula. Da oggi anche Facebook ha un esponente del settore.

preload imagepreload image