Goldeneye su Nintendo 3DS? Il sogno della Activision


Moltissime volte ormai abbiamo impugnato la sua pistola per puntarla contro i nemici più accaniti contro il nostro ruolo. Tante volte ci siamo divertiti a sentirci un po’ anche noi delle spie che non devono chiedere mai e che sanno bene il fatto loro, intraprendendo delle missioni molto pericolose, ma portandole a termine nella maniera più rapida ed efficace. Che dire poi dei mille gadget tipici che animano le sue avventure da tempi ormai immemori?

Si parla chiaramente della spia cinematografica più apprezzata di tutte, di un vero e proprio simbolo della celluloide che molto spesso ha fatto il grande salto anche nel mondo videoludico con un buon numero di giochi appartenenti a varie categorie, dai classici sparatutto fino ai titoli d’azione bidimensionali, infarcendo il tutto, a volte, anche con delle sezioni di guida di stampo prettamente arcade. Si parla di James Bond, il noto 007.

Splatterhouse, ancora nuove immagini del remake


Uno dei generi più amati dagli appassionati di videogiochi che probabilmente arrivano da un background a base di film del terrore e miniserie sull’argomento, è sicuramente quello dei survival horror, una categoria di titoli che viene riportata alla ribalta con uno stile tutto nuovo da un gioiello importante come Resident Evil della Capcom che ha impressionato l’intera comunità videoludica con la sua mandria di zombie pericolosi ed affamati.

Da lì poi tutta una serie di cloni ha iniziato a prendere piede in modo massiccio, partendo dai titoli che prendevano in prestito le telecamere fisse del celebre capolavoro Capcom, che successivamente si è dipanato con una gloriosa saga composta da titoli ufficiali e interessanti capitoli paralleli, fino a quelli che utilizzavano la paura in modo più sottile, andando a pescare nel calderone dell’horror nipponico a base di fantasmi e poco effetto splatter.

Categorie Senza categoria

Resident Evil Zero, il remake su Wii in uscita il 4 dicembre


Il gioco era stato pensato inizialmente per una console sfortunata, che al contrario dell’attuale campionessa di vendite conosciuta come Wii, non conobbe mai il suo periodo d’oro. Infatti fu il Nintendo 64 il primo destinatario del titolo in questione, ma poi grazie all’evoluzione tecnica e all’uscita di una generazione successiva di macchine da gioco della grande N, il progetto fu spostato con successo maggiore a livello tecnico sul Gamecube.

Altra console non proprio baciata dalla fortuna, infatti il gioco in questione, decisamente aiutato dalla potenza tecnica di una macchina a 128 bit come il Gamecube, a causa della scarsa popolarità della console in questione, non riuscì ad avere la luminosità che avrebbe sicuramente meritato, ricevendo però migliore sostegno nelle future evoluzioni su altre destinazioni con i capitoli successivi. Il gioco di cui si parla è Resident Evil Zero.

Categorie Wii

Earthworm Jim, un remake in arrivo grazie alla Gameloft


I protagonisti dei nostri videogames preferiti spesso riescono ad assumere delle sembianze davvero particolari che riescono a rendere più interessante, originale ma soprattutto diverso da tutti gli altri, un determinato gioco appartenente ad un dato genere videludico. Ci sono filoni che devono quasi obbligatoriamente avere un essere umano come protagonista, come per esempio i survival horror, ma in molti altri casi il personaggio umano non è necessario.

In special modo nel settore dei platform, non è assolutamente obbligatorio avere un vero uomo o una vera donna come personaggi principali, ma anzi, più è strano e particolare il protagonista e maggiore sarà l’interesse che il gioco stesso potrebbe suscitare negli appassionati di console, senza dimenticare, chiaramente, tutta l’esperienza che serve per rendere un gioco davvero godibile, curando quindi grafica, sonoro e indiscutibilmente la giocabilità.

Lunar Harmony of Silver Star, in arrivo il remake di Lunar su PSP


Le console che attualmente vediamo nei negozi di videogiochi hanno sicuramente delle ottime caratteristiche per rimanere indelebili nella storia dell’intrattenimento videoludico. Ognuna di esse ha delle potenzialità per essere considerata una macchina da gioco pienamente riuscita e delle ottime collezioni di giochi adatti senza ombra di dubbio ad ogni gusto, per sfruttare al meglio tutto ciò di cui i prodotti sfornati dai colossi del videogioco sono riusciti a lanciare sul mercato.

Nella lunga carriera delle macchine da gioco però non tutte le console sono riuscite ad avere un grande successo e ad essere ricordate per dei grandi sconvolgimenti nella storia del gaming, infatti alcune di esse, per varie cause, non hanno riscontrato quelle critiche positive nel pubblico che ha quindi decretato la loro morte prematura, senza poter sfruttare le carte che la macchina stessa avrebbe avuto in serbo per il futuro. Una di queste è sicuramente il Sega Mega CD.

Categorie PSP

Final Fantasy VII non avrà un remake, un seguito forse

Se siete appassionati del genere GDR, avrete sicuramente da tempo stampato nel cuore un titolo ormai leggendario come Final Fantasy VII. Trama superlativa, grafica magnifica (per l’epoca, ovviamente), musiche coinvolgenti e poetiche con un sistema di gioco semplice, avvincente e mai stancante.

La bellezza di questo indimenticabile titolo ha più volte portato alla nascita di voci di corridoio che ne volevano un remake sulle console di ultima generazione, un Final Fantasy VII dove venisse perfezionata la perfezione, con grafica mozzafiato ed il ritorno di personaggi inimitabili come Cloud, Barret, Tifa ed Aeris (per non parlare del cattivone Sephiroth).

Come ben saprete, il remake non è mai arrivato, ma un prequel sì, corrisponde al nome di Crisis Core: Final Fantasy VII ed è stato sviluppato per PSP. Ma adesso vediamo insieme alcune interessantissime considerazioni fatte proprio dal produttore esecutivo (Yoshinori Kitase) e dal produttore (Hideki Imaizumi) di quest’ultimo.

preload imagepreload image