Guida: come trasformare il wiimote in una batteria virtuale collegandolo al PC

La versatilità d una console come Nintendo Wii, ed in particolare quella del suo innovativo controller wiimote, non finirà mai di stupirci. Soprattutto dopo aver dato un’occhiata al video qui sopra ed alla guida che vi vogliamo proporre quest’oggi, una guida strana quanto geniale, che permette di trasformare il wiimote in una batteria virtuale collegandolo al PC.

Nessuno scherzo e nessuna bufala. Basta un PC moderno, un programma gratuito da installare su quest’ultimo e, in men che non si dica, si riesce a trasformare il wiimote in una batteria virtuale, da suonare scuotendo il controller per aria, mimando proprio il movimento che si farebbe con delle reali bacchette.

Adesso però non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo in dettaglio la guida:

Cosa occorre:

  • Un computer con sistema operativo Windows XP
  • Un wiimote
  • Un adattatore bluetooth
  • Il software Wii Drums
  • Il software .Net Framework 2.0

Giappone, classifica software/hardware di questa settimana

Anche il videogiocatore più distratto non può ignorare che il Giappone è in assoluto la patria del mondo videoludico, sia software che hardware (ovvero, sia dei giochi che delle console).

Proprio per questo, oggi noi di IoVideogioco vogliamo mettere una bella lente d’ingrandimento sul mercato nipponico, e vedere insieme a voi come vanno le vendite hardware/software del paese.

Ed allora non perdiamoci più in chiacchiere ed ecco la classifica software/hardware di questa settimana in Giappone:

Hardware:

  1. Wii: 57,068
  2. PSP: 53,924
  3. Nintendo DS: 48,658
  4. PlayStation 3: 21,008
  5. PlayStation 2: 10,429
  6. Xbox 360: 2,891

Brain Training funziona veramente?

La nuova console portatile della Nintendo ha dalla sua un gioco che ha obbligato l’acquisto del Nintendo DS stesso per mettersi alla prova e testare la propria età mentale. Su, alzate la mano, quanti di voi hanno acquistate questo gioco per rispondere alle domande e fare i test per accertarci che la nostra età neurologica sia equivalente, se non maggiore a quella che effettivamente è stata stampata sulla nostra carta d’identità.

Il gioco, o meglio il software che permette al nostro cervello di fare un serio allenamento e di dimostrare che il nostro quoziente intellettivo non è uguale a quello di un bipede oviparo, prende il nome di Brain Training e il nostro compito, una volta inserita il gioco nella nostra console, è quello di rispondere ad una serie di domande e far fronte ad un tot di quiz per compiacerci di avere un cervello più anziano del normale, sintomo di spiccata intelligenza.

20 strumenti per creare videogiochi

Alzi la mano chi di voi, cari amici videogiocatori, non ha mai avuto come sogno nel cassetto quello di creare un videogioco.

Come dite? Lo avete ancora questo sogno? Bene allora questa deve essere la vostra giornata fortunata in quanto vi stiamo proprio per presentare una mega lista con ben 20 strumenti per creare videogiochi. Buona lettura e buon divertimento a tutti!

Flash

AlbinoBlackSheep.com – hosting per video, audio e giochi.

FlashKit.com – tutorial per creare giochi in flash.

Kirupa.com – tutorial per creare giochi in flash.

Lassie Adventure Studio – per creare giochi in vecchio stile Lucasarts.

Sploder.com – per creare giochi in flash ed embeddarli in MySpace, Blogger eccetera.

preload imagepreload image