Who Has the Biggest Brain?, a caccia di cervelloni su Facebook


E’ probabilmente con l’arrivo di una console versatile come il Nintendo DS, che se utilizzata in un particolare verso può essere anche considerato come un libro o almeno un’agendina elettronica che alcuni tipi di giochi si sono affacciati sul mercato rendendo molto più vario e differente la collezione di titoli della console portatile rispetto a quelli disponibili su tutte le altre macchine da gioco che hanno visto la luce fin da quando il mondo dei videogiochi ha preso vita.

Tra questi titoli particolarmente originali figurano tutti quelli che hanno tentato di bissare il successo di Brain Training, una vera serie di test più che un gioco vero e proprio, in cui mettere alla prova la nostra intelligenza e la nostra età mentale. Una serie di test dalla natura più varia ci ha messo d’impegno per affrontare l’età che avanza ma che non sempre è identica a quella della nostra mente ed è simpatico scoprirlo proprio attraverso un gioco.

Impariamo divertendoci con la serie di Brain Quest

Se non siete ancora proiettati nel mondo del lavoro e state ancora affrontando le annose fatiche della scuola o magari anche dell’università con tutta la montagna di compiti da svolgere, di problemi da risolvere, di interrogazioni dietro l’angolo e di compiti in classe a sorpresa, di certo saprete che avere una buona infarinatura di nozioni di base è importante per affrontare al meglio questo tipo di prove.

In special modo sui banchi di scuola, per avere una conoscenza leggermente più approfondita delle varie materie, si ricorreva ai bignami, i libretti che condensano quello che libri di testo ed enciclopedia enunciano in modo più prolisso, oppure quelle schede che impongono domande probabili ai vari test che lo studente dovrà superare. Proprio sul filone dell’utilizzo di quelle schede utili per tenersi preparati, nasce una nuova serie di giochi per Nintendo DS.

preload imagepreload image