Wii a Natale, che aumentino le vendite altrimenti crisi


L’ultimo passaggio da una generazione all’altra delle console rivali disponibili sul mercato ha sicuramente fatto registrare un cambiamento tra i più forti che si siano mai avvertiti in questo settore. Un forte scossone quasi come quello avvenuto dal passaggio delle deboli macchine ad 8 bit contro l’antica magnificenza dei gioiellini a 16 bit per l’epoca, scatenando, come allora, una vera rivalità tra le compagnie produttrici.

L’ingresso della Wii ha davvero fatto fare passi da gigante all’intrattenimento videoludico visto che soltanto nei sogni dei più ottimisti e creativi giocatori c’era la possibilità, prima che la Nintendo si impegnasse a trasformare i desideri in realtà, di utilizzare in modo così innovativo un controller semplice come il wiimote, rendendo quindi decisamente golosa la nuova macchina da gioco della grande N. Ma ora si fanno di nuovo i conti con le nuove realtà.

Categorie Wii

Capcom, a causa della crisi spremerà i suoi titoli di punta


Di recente la saga di picchiaduro a due dimensioni più famosa del globo terrestre è stata la protagonista indiscussa del panorama appartenente al suo preciso genere, tanto che l’attenzione di massa è stata spostato quasi interamente sul tanto celebrato ventennale del suo titolo di punta e dall’uscita di giochi appartenenti in via ufficiale alla saga o attività collaterali appena annunciate che hanno fatto venire l’acquolina in bocca ai numerosi fans.

La serie in questione è logicamente quella di Street Fighter, una gallina dalle uova d’oro per la Capcom che si è divertita, come sempre d’altronde, a spremere a dovere questo suo gioiello pur di vendere un numero di copie sempre maggiore. Nonostante questo, la Capcom di recente ha visto abbassare il numero di vendite di titoli provenienti dal suo regno, probabilmente quindi anch’essa vittima della crisi che invade ogni tipo di settore.

Final Fantasy, la saga ha venduto 96 milioni di giochi


La saga di cui vogliamo parlarvi è nata ormai diversi anni fa, probabilmente ignorando il grandissimo successo che avrebbe mai potuto avere e che tuttora ha, diventando un vero e proprio fenomeno di culto per i giocatori di tutto il mondo, convincendo anche gli appassionati occidentali, preferibilmente alle prese con titoli d’azione e di avventura, a dare una possibilità ad un genere diverso, un gioco di ruolo, vincendo la sfida proposta.

Ma come poteva essere altrimenti con tutta la fantasia che una grande compagnia come la Squaresoft prima e la Square-Enix oggi riesce ad utilizzare per la creazione di mondi sempre nuovi e di personaggi davvero interessanti, sia per quanto riguarda i protagonisti che i personaggi di contorno ed ovviamente anche per gli affascinanti nemici, donando una vera magia ad ogni fantastico titolo che viene lanciato sul mercato, per la gioia dei numerosi fans.

Heavy Rain, buone le vendite della prima settimana


Era sicuramente uno dei giochi più attesi di quest’anno, uno di quelli per cui le riviste specializzate del settore hanno speso fiumi di inchiostro e speciali su speciali per raccontare ogni tipo di novità su tutto quello che orbita intorno ad un pezzo da novanta, un capolavoro annunciato ancor prima di trovare posto sugli scaffali dei negozi di tutto il mondo, grazie al sistema di gioco assolutamente innovativo e alla trama totalmente coinvolgente.

Si tratta di Heavy Rain, lo straordinario titolo arrivato su Playstation 3 di recente anche qui in Europa e tra i più discussi per vari motivi, primo fra tutti la bontà della trama che rende il videogame quanto più simile possibile ad una sorta di film interattivo più che ad un’avventura da vivere su console, grazie anche al sistema di gioco che obbliga il giocatore all’attenzione più assoluta ai movimenti, in special modo nelle coreografiche scene di lotta.

Final Fantasy XIII, per la Square-Enix venderà quanto i precedenti


I giocatori giapponesi sono già all’opera da un po’ per ultimare il nuovo capitolo di una delle saghe più ampiamente acclamate di tutti i tempi. Ha lasciato un vero e proprio segno non soltanto nel settore dei giochi di ruolo, nel quale è una sorta di pietra miliare nonché termine di paragone per tutti i titoli usciti successivamente, ma ha marchiato profondamente l’intero mondo dell’intrattenimento videoludico grazie al grande successo ottenuto.

Si parla della fantasmagorica saga di Final Fantasy, una marea di universi diversi lanciati sul mercato dalla Squae-Enix ormai già diversi anni fa e pian piano, generazione dopo generazione di console, è arrivata fino a noi con un buon numero di capitoli ufficiali o meno, lasciando il posto, molto presto, per i giocatori occidentali, sempre ultimi nella ricezione dei giochi, a Final Fantasy XIII, attesissima ultima creazione della fortunata serie.

Disgaea, record di vendite per la saga


Se pensiamo ai giochi di ruolo ci vengono subito in mente alcuni titoli in particolare che nel corso degli anni non hanno potuto far altro che entrare direttamente nel cuore dei fans, impazziti per le varie caratteristiche genuine e godibilissime di cui potevano vantarsi. Molti tra queste fanno parte tutti della stessa famiglia avendo una mamma in comune che, e gli amanti dei giochi di ruolo ben la conosceranno, si tratta della tanto celebre Square-Enix.

Chi può dire di non aver mai aspettato con tanta ansia un nuovo capitolo della saga di Final Fantasy per ogni console posseduta, andando ad attendere un episodio nuovo di zecca pieno di elementi innovativi che andavano dalla cricca di personaggi che componevano il party da combattimento fino alla struttura per aumentare di livello ed imparare nuove abilità da utilizzare in battaglia, oppure uno spin-off valido però quando un capitolo ufficiale?

Mario and Sonic At The Olympic Winter Games, già vendute 6 milioni di copie


Dopo aver gioito e aver tifato come dei pazzi per difendere la bandiera italiana con i nostri atleti più promettenti coinvolti nell’ultima edizione delle ufficiali Olimpiadi, negli ultimi giorni, anche se spesso in orari davvero assurdi, possiamo assistere agli sviluppi delle appassionanti Olimpiadi Invernali che si stanno svolgendo a Vancouver in Canada, sperando che i protagonisti tricolore riescano, dopo i duri allenamenti, a farsi valere e a portare a casa un buon numero si medaglie.

In occasione di questa nuova edizione delle Olimpiadi Invernali, gli sviluppatori della Nintendo hanno ben pensato di non lanciare un’ennesima collection di minigiochi che richiamino le attività che vediamo in tv con tanta passione, ma hanno creato un progetto davvero goloso che mette sotto i riflettori due personaggi ben noti al grande pubblico amante delle console, che fino a poco tempo fa non si sarebbe mai aspettato di poter vedere insieme sfidarsi in formidabili gare.

preload imagepreload image