Kinect in azione con Jimmy Fallon in un video


Quell’uragano di nome Kinect che da pochissimi giorni ha invaso gli scaffali dei migliori negozi di videogiochi e dei megastore anche, finalmente, in Europa, sta davvero facendo tantissimo per la comunità videoludica internazionale, confermandosi come uno dei fenomeni di grandissimo successo capaci di conquistare non soltanto i più accaniti giocatori di vecchia data, ma anche utilizzatori occasionali di console pronti a divertirsi.

Quest’inedito modo di intendere l’esperienza videoludica attraverso la Xbox 360 infatti è riuscito a scalzare anche nei palinsesti televisivi degli spazi occupati occasionalmente da altri tipi di tematiche, riuscendo ad irrompere quindi nei grandi studios delle major americane, attraverso delle divertenti ed appassionanti esibizioni di conduttori famosi alle prese con alcuni titoli che sfruttano questo particolare modo di partecipare al videogioco.

Morphx, il peggior gioco su Xbox 360


Quando riusciamo a racimolare qualche soldino in più accantonando sapientemente i nostri risparmi o magari quando approfittiamo della bontà di un amico o di un parente particolarmente generoso che ci permette di poter scegliere un gioco per console da acquistare, dando vita quindi ad una nuova emozione che nasce dalla console posizionata strategicamente nel nostro salotto, le recensioni delle autorevoli riviste del settore sono le prime che andiamo a leggere.

Sfogliando giornali particolarmente noti nel settore della nostra macchina da gioco, ci accorgiamo come le valutazioni riguardino perfettamente ogni aspetto del gioco in questione, paragonandolo ad altri simili già sul mercato, analizzando grafica e giocabilità e chiaramente valutando il divertimento che un nuovo prodotto potrebbe regalare partita dopo partita. Tutti sperano in un voto alto, ma per quanto riguarda la Xbox 360 secondo voi chi ha la palma di peggiore?

Fable 3, la versione PC è ancora in lavorazione


Ci sono giochi che non creano il minimo dubbio e possono essere piazzati senza tanti problemi in una categoria ben precisa, spesso fortemente radicata all’interno della concezione videoludica di massa. Basta qualche piattaforma semovente e magari qualche dolce fruttino da raccogliere ed abbiamo dinnanzi a noi un nuovo esponente del settore dei platform, così come se il nostro obiettivo sarà quello di annientare a suon di arti marziali il nostro avversario, avremo a che fare con un picchiaduro.

Zombie a manetta saranno contenuti, secondo una buona percentuale, soltanto all’interno di un gustoso survival horror, mentre astronavine impazzite pronte a far danni alla nostra navicella spaziale pronta a salvare un pianeta invaso dai colonizzatori, non potranno che essere le protagoniste di uno sparatutto spaziale. Tutto sembra facile, ma non quando si ha a che fare con titoli fantasmagorici, esattamente come quelli appartenenti alla saga di Fable.

Categorie PC

Alan Wake 2, giocabile anche con Kinect?


Immergerci nelle atmosfere di un videogioco che possiede una trama capace di suscitare invidia persino ad un film cinematografico è sicuramente uno dei piccoli piaceri della vita di un giocatore accanito. Ed è ancora più piacevole farlo in compagnia della copia di un nuovo survival horror capace di farci saltare dalla sedia con tutte le trovate dei sadici programmatori che le pensano davvero tutte per renderci sensibili ad ogni minimo scatto di nervi.

Abbiamo avuto a che fare con zombie nati dalla presenza di un misterioso virus, abbiamo conosciuto fantasmi intrappolati in magioni orientali cupe quanto affascinanti, ed abbiamo anche vagato per alcuni villaggi apparentemente disabitati ma in realtà abitati da creature tutt’altro che amichevoli. Quest’anno però i possessori di una Xbox 360 hanno avuto la possibilità anche di immergersi nell’apparente trama di un libro.

Dance Central, Ellen DeGeneres prova Kinect in tv


Se diamo un’occhiata alla programmazione televisiva italiana, ci accorgeremo come negli ultimi giorni non ci sia stato altro spazio se non per gli evidenti fatti di cronaca che noi tutti ormai ben conosciamo, trasformando ogni spettatore in un voyeur informatissimi sulle vicende, se non addirittura in piccoli detective pronti a dare la propria opinione sui casi esaminati ed esporre le proprie denunce e le proprie condanne.

Anche quando la tv non è occupata totalmente da questo tipo di informazione però, il mondo del videogioco non riesce mai a ritagliarsi uno spazio adatto, esponendo tutte le mille novità che riguardano il mondo dell’intrattenimento videoludico, lasciando completamente ignara la massa su tutto quello che le prestigiose compagnia di sviluppo stanno lanciando sul mercato. Per fortuna però altrove qualcosa si muove in modo decisamente diverso.

Kinectimals, una gallery con i felini selvatici


Con il mondo dei videogiochi siamo ormai più o meno abituati ad avere a che fare con dei simpatici animali da compagnia del tutto virtuali di cui abbiamo avuto modo di conoscere tutto quello di cui un cucciolo da compagnia ha bisogno. Un bel cagnolino che non chiede altro se non il nostro affetto e magari una passeggiata ogni tanto per fare i doverosi bisognini e magari conoscere qualche altro simpatico collega canino pronto a fare amicizia.

Il tutto era possibile con la banda di Nintendogs, una simpatica serie di giochi a carattere animalista che ci metteva nei panni di un affezionato padrone per la crescita di cani di varia razza, tra giochini e coccole di tutti i tipi. Ma probabilmente, in special modo voi ammirati utenti delle console Nintendo, vi sarete anche un po’ stufati di avere a che fare sempre con dei cagnolini e vi sarà venuta voglia di cambiare un po’ il genere di animale con cui interagire.

Kinect e Xbox Live, radioso il futuro della Xbox 360


C’è qualcuno che pensava addirittura ad un punto d’arrivo con l’avveniristico sistema di controllo presentato dalla Nintendo all’uscita del suo gioiellino chiamato Wii, in grado di utilizzare come controller il wiimote, un particolare prodotto senza fili che è riuscito a rendere piacevolmente innovativa l’esperienza di gioco a tutti i seguaci delle primizie lanciate sul mercato dalla grande compagnia e da tutti i nuovi affezionati che vi si sono aggiunti.

Ma chi pensava questo si sbagliava di grosso visto che da pochissimi giorni è arrivato sugli scaffali dei negozi, come ben saprete, un qualcosa che è riuscito a mirare addirittura più in alto della Nintendo, permettendo al giocatore anche più smaliziato di restare con la bocca aperta di fronte a questo prodigio della tecnologia, animando immediatamente la voglia di averlo come un proibito oggetto del desiderio. Il suo nome è Kinect.

Dance Central, un video ci mostra il gioco in azione


Avete sempre sbarrato gli occhi di fronte alle trovate che i look maker hanno escogitato per far sembrare la diva per eccellenza delle ultime stagioni, Lady Gaga, una sorta di essere strano proveniente da chissà quale pianeta con le sue acconciature decisamente improbabili, le creazioni d’abbigliamento che ha sfoggiato in ogni occasione e tutta quella serie di elementi che l’hanno fatta diventare una vera e propria icona per il mondo intero?

Non riuscite a resistere quando sulla pista da ballo parte la base di “Poker Face” o della sua hit d’esordio “Just Dance” e correte immediatamente al centro della scena per divertirvi al suono delle note di queste notissime canzoni? E magari, visto che siete finiti qui siete anche degli appassionati di videogiochi? Molto bene, sappiate che una bella sorpresa sta per arrivare, in special modo se avete una Xbox 360 e volete divertirvi con il rivoluzionario Kinect.

Kinect, al quarto posto tra i desideri di Natale


Sembrava davvero ieri il giorno in cui si poteva ancora accedere ad un attrezzato stabilimento balneare o ad una semplice ma tranquilla spiaggetta libera per abbronzarsi ai timidi residui di un tiepido sole, quando invece ora ci ritroviamo praticamente in pieno inverno con temperature decisamente basse che ci costringono ad indossare abiti pesanti e già dei caldi cappotti, pronti per affrontare mal tempo e un clima ben più rigido di quello estivo.

E con l’arrivo dei primi freddi e delle sciarpe necessarie a coprire le gole troppo esposte ai malanni di stagione, si inizia irrimediabilmente a pensare a quella festività che tutti i bambini buoni aspettano trepidanti, tra lucine intermittenti che vengono piazzate nelle vetrine dei negozi e nelle strade e dolciumi tipici. Le letterine per Babbo Natale iniziano ad essere compilate, ma gli appassionati di videogiochi e di nuove tecnologie cosa desiderano realmente?

Kinectimals, coccoliamo gli animali selvatici su Xbox 360


Quando eravamo piccoli c’erano sicuramente due posti in cui speravamo tanto che i nostri genitori ci portassero, magari come premio per un buon voto ottenuto a scuola o semplicemente per passare una domenica finalmente in compagnia dopo aver trascorso tutta una settimana lontani tra scuola, lavoro e vari tipi di impegni. Un luogo è sicuramente il luna park, tra giostre luminose, autoscontro divertentissimi e zucchero filato come se piovesse.

L’altro luogo è lo zoo, in special modo se si tratta di un luogo molto vicino all’habitat naturale delle creature ospitate e non una semplice serie di spoglie gabbie che mettono tanta tristezza perché mostrano animali di certo non abituati al clima cittadino, rinchiusi in prigione senza aver commesso nessun errore nella loro esistenza. Se volessimo ancora entrare in contatto con animali di varie specie e provenienti da tutto il mondo, faremmo meglio a provarci tramite la nostra console.

Utenti Wii in passaggio a Kinect o Playstation Move?


I possessori di una Wii, fin dall’esordio della nuova console della Nintendo nei propri salotti casalinghi, hanno avuto l’opportunità di beneficiare di un rivoluzionario metodo di controllo che ha inevitabilmente portato su un livello ben più elevato il divertimento videoludico con i propri titoli preferiti, prendendo in prestito eroi del passato pronti a presentare nuovi episodio delle proprie saghe e nuovissimi contesti perfetti per essere adorati.

Dal canto loro mostri di potenza come Playstation 3 e la meno sfruttata Xbox 360 sono stati sicuramente principi di un certo tipo di pubblico che adora un certo tipo di giochi, ma non hanno avuto la possibilità di offrire lo stesso esatto tipo di divertimento che una Wii è riuscita a dare grazie al wiimote e al nunchuck, un’accoppiata davvero ben riuscita. Ma come ben saprete, qualcosa sta per cambiare visto l’ingresso di nuovi sistemi di controllo sul mercato.

Dance Central, Kylie Minogue e Lady Gaga tra i protagonisti


Quest’estate si è divertita a scioccare tutti con una sorta di piramide di corpi intenti a baciarsi e a toccarsi, non tanto per istigare ad una sorta di forma di amore di gruppo, ma lasciando intendere un certo bisogno per il mondo di una sorta di sentimento universale che unisca tutti, di qualunque nazionalità, di qualunque orientamento sessuale, di qualunque tipo di etnia, indistintamente, magari al suono di buona musica come quella che ci offre da molti anni.

Lei è Kylie Minogue, una delle dive per eccellenza della musica internazionale, o forse sarebbe meglio dire mini-diva visto che è risaputa l’altezza di certo non elevatissima della cantante di origini australiane. Non ha lasciato di certo indifferente il suo nuovo album che ha conquistato il pubblico mondiale ancora una volta con il singolo apripista “All the Lovers”, ma come mai quest’icona delle sette note viene presa in esame qui?

Wii a Natale, che aumentino le vendite altrimenti crisi


L’ultimo passaggio da una generazione all’altra delle console rivali disponibili sul mercato ha sicuramente fatto registrare un cambiamento tra i più forti che si siano mai avvertiti in questo settore. Un forte scossone quasi come quello avvenuto dal passaggio delle deboli macchine ad 8 bit contro l’antica magnificenza dei gioiellini a 16 bit per l’epoca, scatenando, come allora, una vera rivalità tra le compagnie produttrici.

L’ingresso della Wii ha davvero fatto fare passi da gigante all’intrattenimento videoludico visto che soltanto nei sogni dei più ottimisti e creativi giocatori c’era la possibilità, prima che la Nintendo si impegnasse a trasformare i desideri in realtà, di utilizzare in modo così innovativo un controller semplice come il wiimote, rendendo quindi decisamente golosa la nuova macchina da gioco della grande N. Ma ora si fanno di nuovo i conti con le nuove realtà.

Categorie Wii

Game Boat, la periferica canotto per Kinect Adventure


Il complesso universo dei videogiochi ci ha più volte messo dinnanzi alcune situazioni davvero particolari che difficilmente magari saremmo riusciti a vedere in altri ambiti. Di titoli assurdi ne abbiamo a bizzeffe, in special modo quelli che noi non abbiamo mai avuto la fortuna di provare visto che spesso, un livello di estrosità particolarmente forte viene etichettato come poco gradito al pubblico europeo, costringendo il titolo in questione a restare relegato in Giappone.

Ma qualche episodio particolare l’abbiamo avuto anche qui da noi, tra simulazioni di vita zanzaresca impersonando uno degli insetti estivi più fastidiosi che ci siano al mondo, fino a parlare per l’ennesima volta della folle struttura di gioco di Katamari Damacy che resta un emblema dell’estrosità. Grande creatività l’abbiamo però avuta anche per quanto riguarda le periferiche, soprattutto negli ultimi periodi dove il controller viene considerato un puro optional.

preload imagepreload image