Tomb Raider and the Guardian of Light, un video di Lara Croft in azione


Lara Croft ha rappresentato senza ombra di dubbio una sorta di rivincita femminile nei confronti del maschilissimo mondo dei videogiochi, interessando ovviamente grazie al suo personalissimo carisma e ad un corpo che farebbe invidia ad una prorompente fotomodella, il pubblico vastissimo di maschietti, ma al tempo stesso ha donato un grosso potere alla casta delle videogiocatrici femminili e alle eroine dei videogiochi in generale.

La saga di Tomb Raider che conta ormai davvero molti capitoli, è sempre stata sulla cresta dell’onda, in special modo per i primi episodi che hanno davvero fatto epoca, amalgamando una personalità fortissima per l’eroina appena presentata ed una giocabilità stellare che hanno reso il titolo d’avventura tra i migliori del suo genere. Come saprete tra un po’ Lara tornerà a far danni sulle console, in particolare su Xbox 360.

Thor, il dio del tuono dal cinema alle console


Quante volte personaggi importanti e particolari, nati in special modo dal mondo dei fumetti e della carta stampata sono stati recuperati, digitalizzati,amalgamati in un contesto adatto ad un videogame e trasposti quindi in una versione videoludica per il nostro goloso sollazzo? Quante volte abbiamo avuto a che fare con superpoteri o abilità particolari per sgominare bande di malviventi o nemici di sempre di un particolare protagonista dei comics americani?

Sicuramente sono stati moltissimi i giochi che negli anni sono stati ispirati dai fumetti di successi nati in America che trattano argomenti supereroistici, andando a recuperare personaggi storici del settore, dal basculante Spiderman intento a roteare tra un filo di ragnatela e l’altra oppure lo svolazzante Superman pronto a salvare persone innocenti in pericolo e confermare così la sua natura da uomo speciale. Ma a quanto pare gli ingressi del genere non sono finiti.

Shank, violenza ed azione su PSN e XBLA


Prendete il fascino incontrastato di una delle saghe più amate e rispettate del panorama videoludico internazionale, un titolo che in tempi solo relativamente recenti ha preso piede ed ha sconvolto in qualche modo il genere delle avventure con forti elementi d’azione, il tutto condito con la magia di un personaggio davvero importante ed intrigante come Dante, dal ciuffo ribelle bianco candido ed un arsenale offensivo di tutto rispetto.

Il gioco che rappresenta il primo ingrediente, avrete capito tutti che si tratta di Devil May Cry, un vero e proprio re incontrastato del suo settore che negli anni ha accalappiato un buon numero di giocatori grazie alle sue doti particolarmente ricercate. Il secondo ingrediente della ricetta che permetterà di preparare il gioco di cui vi stiamo parlando fa invece parte, purtroppo con non molta fortuna, della collezione di titoli per la console più fumettosa disponibile attualmente.

Castlevania Lords of Shadow, un video del gioco in azione


Vivono in una bara che utilizzano come un comodissimo letto, magari un macabro, ma dannatamente comodo. Si nutrono di un liquido rosso che succhiano diretto dal collo delle loro povere ed ignare vittime, spesso concupite direttamente dal mondo dei sogni e mai più risvegliate. Soffrono molto alla vista di una croce e si ustionano letteralmente se colpiti con della semplice acqua santa come se fosse dell’acido muriatico.

Si tratta ovviamente dei vampiri, quegli esseri che hanno creato un vero e proprio fenomeno di culto attraverso romanzi più o meno recenti e narrazioni passate per il piccolo e il grande schermo, tinteggiando a volte di pura ironia, a volte di necessario terrore, le storie raccontate. I vampiri sono anche al centro dell’attenzione come nemici da annientare in una saga particolarmente ricca di capitoli e presente da molto tempo nell’affollato mondo videoludico.

Castlevania Harmony of Despair forse anche su Playstation 3


Ancora una volta al cinema sono sbarcatele figure misteriose ed affascinanti che in un primo momento hanno catalizzato l’attenzione dei teenager assuefatti non soltanto dallo stile di vita tipico di quell’età, ma anche da qualche lettura se non altro occasionale, per poi avere una vita ben più diffusa, arrivando al cinema con una spiazzante trilogia che ha avuto un grande successo al botteghino e che si appresta a far correre di nuovo in sala un buon numero si persone.

Le ragazzine di tutto il mondo avevano già cerchiato in rosso la data del 2 luglio sul calendario per non perdersi la prima di Eclipse, nuova pellicola dedicata alla serie vampiresca più famosa del nuovo millennio, magari non soltanto per la bellezza diafana e tenebrosa di uno dei divi del mondo come Robert Pattinson, ma anche per una vera adorazione della figura del vampiro, intrigante e pericolosa creatura che riesce sempre ad ammaliare il pubblico.

Mortal Kombat, il sanguinoso picchiaduro torna su console


Quante saranno state le critiche mosse ad uno dei giochi effettivamente fin troppo violenti che abbiano mai avuto ospitalità all’interno delle collezioni di titoli disponibili per le console del passato? Quante saranno state le associazioni che hanno fatto di tutto pur di bloccare la distribuzione di quell’esponente dei picchiaduro capaci di aver davvero superato il limite in quanto a senso della sopportazione, nonostante il grande successo ottenuto?

Molte effettivamente sono state le lamentele da parte di chi è contro alcune tipologie di videogiochi nei riguardi di Mortal Kombat, una serie di picchiaduro lanciata dalla Midway che ha letteralmente sconvolto tutti quelli che pensavano di aver già visto tutto da un titolo appartenente a questo genere, senza aver ancora mai visto le spietate fatality con cui i protagonisti si divertivano a finire il lavoro sul proprio avversario moribondo e barcollante.

Alan Wake, i contenuti scaricabili non cambieranno la storia del gioco


L’ormai vasto universo di survival horror ha finalmente acquisito quel titolo tanto atteso dagli appassionati del genere che tanto fremevano nell’attesa di poter mettere le mani su questo nuovo gioiellino, tanto spesso apparso sulle pagine delle autorevoli riviste del settore e in varie forme sul web con numerose immagini e golosissimi video che riuscivano ad incutere timore anche senza avere il diretto controllo sul personaggio principale.

Ecco insomma arrivato a noi Alan Wake, il gioco che ha visto recentemente la luce e che offre una nuova occasione, agli appassionati dei titoli terrorizzanti che promettono tanti bei salti dalla propria postazione di gioco, di varcare i confini della paura e di provare nuove emozioni insieme al nuovo protagonista che si ritrova catapultato in un incubo apparentemente senza fine, in piena balia delle angoscianti ombre che divorano il luogo dove si trova.

Vanquish, una ricca gallery del gioco in azione


Più e più volte nel mondo dei videogiochi, l’elemento futuristico e fantascientifico ha rappresentato il punto di forza di determinati titoli, evitando totalmente le classiche ambientazioni tipiche delle avventure o dei platform, andando piuttosto ad offrire al giocatore scenari molto più scarni e desolanti, ma ricchi di atmosfera e di pathos, ideali come sfondi per delle battaglie tenaci e forsennate tra i protagonisti della vicenda.

Più o meno sotto questo affollato plot narrativo, nasce il nuovo progetto di Shinji mikami, il tanto celebrato papà di uno dei survival horror più eccelsi che ci siano in circolazione, come Resident Evil, e su cui ci è già capitato di spendere qualche positiva parola. Il nome del progetto è Vanquish e ci troveremo appunto in uno scenario tipicamente poco pacifico in cui New York addirittura sta per essere annientata, tra colpi di Stato e robot impazziti.

Categorie Senza categoria

MySims4 sarà uno shooter aereo


Quanti di voi hanno mai pensato di abbandonare la propria rete sociale almeno per qualche oretta, di allontanarsi per un po’ dalla routine quotidiana sperando che il tempo si fermasse in un momento di calma che non avesse nulla a che fare col tipico stress che sopportiamo dopo qualche ora passata sui libri a studiare o dietro la nostra scrivania in ufficio tartassati di pressante lavoro? Sicuramente moltissimi di voi avranno avuto voglia di evadere.

E grazie al mondo dei videogiochi è possibile addirittura crearsi una sorta di vita parallela grazie a titoli, che sarebbe quasi un crimine definire semplici giochi, che appartengono alla famosissima saga di The Sims, una serie di piccoli grandi gioielli, correlati dalle relative espansioni per rendere il tutto ancora più vario e goloso, che offrono tutto il necessario per crearsi una vita alternativa. Elementi disponibili anche su console con una serie parallela simpatica e colorata.

Hydrophobia, in esclusiva su Xbox Live


Sono moltissimi i protagonisti di cui abbiamo preso il controllo negli anni in cui il mondo dei videogiochi si è lentamente sviluppato, permettendoci di impersonare inizialmente quasi soltanto personaggi di fantasia, molto spesso animali antropomorfi adatti a giochi pensati per un pubblico principalmente giovane, ma poi man mano gli eroi sono diventati sempre più umani, fino a trasformarsi in quei protagonisti che non devono chiedere mai.

Pronti ad affrontare ogni tipo di sfida e di pericoli, che sia una minaccia aliena bella e buona con tanto di spruzzata cyberpunk con un mondo in rovina, oppure affrontando nemici che provengono dall’ambiente tipicamente fantasy, tra draghi sputafuoco e maghi capaci di evocare creature fantastiche e lanciare incantesimi potentissimi. Ma gli eroi senza macchia e senza timore hanno a volte dei piccoli nei che rendono tutta l’avventura ancora più ricca di tensione.

MySims 4, i simmini tornano su console


E’ sicuramente uno dei titoli che maggiormente necessita di una distinzione ben delineata da un semplicissimo gioco per console come può esserlo una comune avventura in 3D o un frenetico picchiaduro. Con l’arrivo del primo episodio della saga di The Sims sui nostri PC infatti si è ottenuta una sorta di evoluzione del concetto di videogioco, permettendo la creazione di una vera e propria vita virtuale alternativa alla nostra.

Il grande tasso di personalizzazione disponibile fin dal primissimo episodio di quella che è diventata una dirompente saga ci ha infatti permesso di creare un omino a nostra immagine e somiglianza oppure un nostro alter ego virtuale che al contrario si differenzi moltissimo da noi, invitandoci a provare a tutti gli effetti una vita parallela che non avesse nulla a che fare con quello con cui ci troviamo a convivere giorno dopo giorno tra scuola o lavoro.

Saw 2, un video horror del gioco


In molti probabilmente sono usciti dal cinema scioccati e con forti dolori allo stomaco, non per i barattoloni di pop-corn e bevande gassate ingurgitate durante la proiezione, ma per la visione di scene particolarmente forti che hanno turbato la mente degli spettatori forse non pronti a subire un così forte shock visivo, con la ripromessa di non mettere assolutamente piede in una sala alla prossima distribuzione di un nuovo film della saga.

Il film in questione che potrebbe avere distorto la sensibilità di alcuni spettatori è uno qualsiasi di quelli appartenenti alla saga di Saw, uno dei più ammirati horror degli ultimi anni che, se da un lato fa impazzire gli appassionati di splatter e di sangue che zampilla ad ogni inquadrature, tra morti cruente e trappole mortalmente sadiche, dall’altra urta la sensibilità di alcuni non esattamente in grado di reggere alcune scene particolarmente crudeli.

Ninety-Nine Nights II, un video del gioco in azione


Siete degli accaniti ricercatori di ogni tipologia di gioco d’azione che sia disponibile per la console gelosamente in vostro possesso? Non desiderate altro che uno schizzo di sangue rosso accesso da veder saltare fuori dalle carni del vostro nemico virtuale quando le nostre lame affilate si incontrano con la sua corazza squarciandola come una fetta di formaggio fuso? Bene, allora il gioco che vi abbiamo presentato qualche tempo fa, è proprio perfetto per voi.

Si tratta di Ninety-Nine Nights II, un vero e proprio oggetto del desiderio per tutti gli appassionati di giochi d’azione che magari si sentono ancora un po’ orfani da quel grande capolavoro che comprende tutti i capitoli della saga di God of War e che adesso cercano qualcosa di simile ma su un’altra console di destinazione visto che Ninety-Nine Nights II vedrà la luce esclusivamente su Xbox 360, con un simpatico gestaccio ai possessori di Playstation 3.

Crash Team Racing, un nuovo episodio in arrivo?


Il mondo delle mascotte è variegato e tutto sommato un po’ instabile visto che con il passare del tempo spesso la memoria collettiva può essere offuscata da nuovi arrivi che sostituiscono lentamente la supremazia di un personaggio rispetto a quello precedente. Questo può accadere per i protagonisti simbolo di una casa di sviluppo, ma anche quelle che diventano l’emblema di una console in particolare o addirittura di un preciso genere.

Per quanto riguarda i platform tutti ricordiamo ancora con un bel sorriso il simpaticissimo Mario che è ancora protagonista indiscusso di molti capolavori nonché il velocissimo Sonic, un po’ sacrificato rispetto agli inizi della sua carriera, ma comunque ancora in pista. Ma se diamo un’occhiata al nostro passato un po’ più recente, vi ricordate un buffo personaggio che per un po’ è stato considerato mascotte addirittura della prima Playstation?

preload imagepreload image